• 080 596 3786

Consiglio degli Studenti

[Consiglio degli Studenti] Problematiche Edile-Architettura, Riorganizzazione Biblioteca

9513694-les-gens-d-39-affaires-en-3d-lors-d-39-une-reunion-d-39-entreprise-isole-sur-un-fond-blancLunedì 30 giugno 2014 undicesima seduta del Consiglio degli Studenti del Politecnico di Bari.

Questi i punti previsti all’ordine del giorno discussi in Consiglio:

  • Comunicazioni;
  • Approvazione verbali sedute precedenti;
  • Potenziamento Biblioteche;
  • Problematiche relative al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura;
  • Varie ed Eventuali.

1) Comunicazioni

E' pervenuta alla segreteria del Consiglio degli Studenti la seguente comunicazione da parte del direttore generale, Dott. Antonio Romeo:

  • Invitation to the INFORMATION DAY / 1st Round of ADRIATinn Project (per leggere il comunicato ufficiale clicca qui);

 


2) Approvazione verbali sedute precedenti

Non è stato possibile approvare i verbali delle sedute precedenti in quanto non ancora scritti dalla segreteria del Consiglio.


4) Potenziamento biblioteche

  • Richiesta da parte del Dott. Sottile, Direttore della Biblioteca “M. Brucoli”, di esprimere un parere sulla riorganizzazione della sala consultazioni della biblioteca.

In particolare, il Direttore chiede una rimodulazione dell'organizzazione del servizio biblioteca, da attuarsi tramite l'omogenizzazione  delle due sale, con trasformazione della sala ad oggi costituita da tavoli per lo studio di gruppo (attuale Biblioteca), in sala con postazioni di studio singolo e riservato (sala "Loculi"). Il tutto dovrebbe poi essere completato con l'installazione di un servizio di videosorveglianza, che fungerebbe da deterrente per i comportamenti incivili e non consoni al luogo. Il Consiglio degli Studenti, prendendo atto della necessità di migliorare il servizio bibliotecario del nostro Ateneo, ha richiesto, prima di esprimere un parere, lo studio di sostenibilità, il piano di spesa e lo studio di fattibilità necessario per la realizzazione dei lavori. 

  • Richiesta da parte del Prof. Napolitano, presidente del Centro Linguistico di Ateneo, di utilizzare quota parte dei fondi ex-lege 390/91 per l'acquisto di 8 pc idonei ad acquisire tutto il materiale didattico disponibile in rete nonché di utilizzare quello disponibile su CD e DVD.
Il Consiglio degli Studenti, finanziando parte del preventivo presentato, approva all’unanimità le richieste pervenute.
  • Richiesta da parte del Prof. Napolitano, presidente del Centro Linguistico di Ateneo, di utilizzare quota parte dei fondi ex-lege 390/91 per il finanziamento di 30000 € per l'attivazione dei 18 corsi di lingua su Bari e 3 corsi su Taranto. 
Il punto è stato rimandato al prossimo Consiglio.
  • Richiesta da parte del Prof. Acciani, delegato del Rettore all'Orientamento, Tutorato e Placement, di un finanziamento di 40000 € al fine di rendere efficiente ed efficace il servizio di Orientamento. 

Il Consiglio degli Studenti ha deliberato, all’unanimità, di rifiutare tale richiesta in quanto il preventivo inviato presentava un piano di spesa errato.

 


5) Problematiche relative al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura
 
Visto il punto all'O.d.G del Senato Accademico di martedì 1 luglio 2014,  "Problematiche relative al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura", il Consiglio degli Studenti ha proposto la stesura di due documenti da portare all'attenzione dei Senato. 

Nel primo, il Consiglio degli Studenti chiede al Senato Accademico di imporre il rispetto delle norme del Regolamento Didattico di Ateneo e dei Regolamenti Didattici dei corsi di studio attualmente vigenti ed inviati al Ministero, precisando che qualsiasi delibera presa da un Consiglio di Dipartimento, che non sia coerente con i Regolamenti Didattici dei corsi di studio e di Ateneo, non venga considerata valida. 

 
Nel secondo, il Consiglio degli Studenti chiede che al Senato Accademico di esprimersi sulle seguenti problematiche:
  • programmazione delle sedute di laurea (Settembre 2014 - Gennaio 2015)
E' stato imposto un numero massimo di sei tesisti per docenti per le Sedute di Laurea del Corso di Ingegneria Edile-Architettura. Questa limitazione, costringerebbe alcuni docenti a selezionare, secondo criteri ancora non definiti, un numero di studenti inferiore a quelli in condizione di sostenere la seduta; ciò comporterebbe per gli “esclusi” uno slittamento del conseguimento del titolo di Laurea nelle sedute di 4 o 9 mesi.
 
  • numero delle sedute di laurea
Le sessioni di laurea sono state ridotte a tre, in contrasto con quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo e differentemente da quanto avviene in tutti gli altri corsi di Ingegneria del Politecnico di Bari.
 
  • modifiche Regolamenti Didattici
Le “Norme Attuative” del Regolamento didattico 2013-2014 che prevedono l’introduzione di cicli, propedeuticità e modifiche al regolamento tesi, hanno prodotto sugli studenti immatricolati negli anni precedenti un forte ritardo nel loro naturale percorso universitario. Lo studente infatti, non maturando i requisiti necessari previsti da tale regolamento, verrebbe automaticamente iscritto come studente fuoricorso, non potendo accumulare la frequenza per gli anni successivi.
 
Il Consiglio degli Studenti, a larga maggioranza, delibera di chiedere al Magnifico Rettore un audizione da parte dell'attuale rappresentante degli studenti di Ingegneria Edile-Architettura, Anna Perrini, al fine di esporre quanto avvenuto nelle precedenti sedute del Consiglio di Dipartimento DICAR. 
 
In ultimo,  i Consiglieri chiedono vengano applicate delle sanzioni disciplinari in seguito alle affermazioni espresse dal Direttore del Dipartimento DICAR nelle sedute di laurea di Ingegneria Edile-Architettura ed Architettura dello scorso mese (in tale occasione il Direttore ha pubblicamente accusato gli studenti di Ingegneria di presentarsi in seduta con voti e medie "tarocche")

Il Consiglio ritiene che queste ultime affermazioni siano lesive della dignità degli iscritti presso il nostro Ateneo, delle loro famiglie e dei docenti che erogano insegnamenti nei vari corsi di Ingegneria. 

 

Seguici su Facebook

Cerca