Nella giornata odierna si è svolta la seduta ordinaria del Senato Accademico in cui sono state affrontate tematiche importanti quali: lo svolgimento di lezioni ed esami e il piano operativo Covid-19 valido fino a 31 dicembre 2021.
GREEN PASS COVID-19
Dal 1° settembre al 31 dicembre 2021, per poter accedere alle strutture del Politecnico di Bari, tutto il personale dovrà essere in possesso del green pass e sarà tenuto ad esibirlo.
Si rammenta che il green pass è una certificazione in formato digitale e stampabile, emessa dalla piattaforma del Ministero della Salute: il documento contiene anche un Qr Code, per verificarne l’autenticità e la validità.
La certificazione è messa a disposizione, gratuitamente, nei seguenti casi:
-
Aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni,
-
Aver completato il ciclo vaccinale,
- Essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti,
- Essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.
Dalla lettura logico-sistematica della norma, per personale universitario soggetto all’obbligo del possesso del green pass, devono intendersi:
-
professori, ricercatori, personale dirigente, tecnico amministrativo e bibliotecario;
-
assegnisti, dottorandi e borsisti di ricerca;
-
cultori della materia;
-
docenti a contratto;
-
titolari di contratto di collaborazione autonoma;
-
operatori del servizio civile;
-
componenti esterni degli Organi di Governo, Nucleo di Valutazione e del Collegio dei Revisori dei Conti;
-
relatori e partecipanti a convegni ed eventi organizzati presso il Politecnico di Bari;
-
personale addetto alle pulizie e portierato;
-
personale di spin off e aziende, operante presso laboratori e strutture del Politecnico di Bari.
A far tempo dal 1 settembre e fino al 31 dicembre 2021, l’accesso alle strutture di questo Politecnico sarà conseguentemente interdetto a coloro che non saranno in possesso del green pass.
VERIFICAC19
Il personale sopracitato sarà pertanto obbligato ad esibire, ai predetti addetti, il green pass in formato digitale o cartaceo, all’atto dell’accesso nei plessi universitari.
Tale primo accesso dovrà avvenire attraverso i punti di controllo individuati in corrispondenza dei lettori di rilevazione del badge (questi ultimi utilizzati dal solo personale tecnico amministrativo e bibliotecario), che saranno di seguito evidenziati, fatta eccezione per il personale esente dalla campagna vaccinale, il quale, tuttavia, dovrà essere in possesso del relativo certificato medico di esenzione.
Per verificare la validità del green pass, gli addetti preposti al controllo utilizzeranno l’applicazione sviluppata dal Ministero della Salute, denominata “VerificaC19”, che consentirà di rilevare esclusivamente l’autenticità, la validità e l’integrità della certificazione e di conoscere le generalità dell’interessato a cui la stessa si riferisce.
Invero, attraverso l’applicazione, gli addetti al controllo non verranno a conoscenza della condizione (vaccinazione, guarigione, esito negativo di un test Covid-19) sulla base della quale è stata emessa la certificazione, né potranno conoscere la data di cessazione di validità della stessa.
Gli addetti al controllo, muniti di apposito tesserino identificativo, potranno richiedere l’esibizione di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità, al fine della verifica della corrispondenza con i dati anagrafici visualizzati dall'applicazione. Se dopo la lettura del Qr Code, attraverso l’applicazione VerificaC19 da parte degli addetti ai controlli, apparirà il colore verde, il certificato sarà considerato in regola, in caso di colore rosso, l’app segnalerà che il certificato non è in regola.
In tale ultimo caso, nonché nel caso di rifiuto ad esibire il green pass o della non corrispondenza dei dati visualizzati dall’applicazione con quelli rilevati dal documento di riconoscimento, il personale sarà invitato all’immediato abbandono dei locali del Politecnico.
PUNTI DI ACCESSO ALLE STRUTTURE
Tutto il personale docente, dirigente, tecnico amministrativo e bibliotecario, prima di recarsi in qualsivoglia struttura del Politecnico di Bari, dovrà obbligatoriamente presentarsi, per la preventiva verifica del green pass, in uno dei seguenti punti di accesso:
-
Ingresso Palazzo Amministrazione Centrale, in corrispondenza del lettore badge delle presenze (lato Rettorato);
-
Ingresso Campus, Poliba Control, in corrispondenza del lettore badge delle presenze;
-
Ingresso Campus, plesso di Architettura, in corrispondenza del lettore badge delle presenze;
-
Ingresso sede di Taranto, in corrispondenza del lettore badge delle presenze;
-
Plesso Scianatico.
MODALITÀ E PROCEDURA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI PROFITTO
Le prove d’esame dovranno ordinariamente essere svolte in presenza.
Saranno esentati dallo svolgimento delle prove in presenza e potranno, pertanto, sostenere gli esami da remoto, esclusivamente gli studenti:
- Fragili, poiché affetti da patologie per le quali le attività in presenza possono essere sconsigliate;
- Indisponibili per motivi certificabili di salute;
- Immunodepressi esenti dalla campagna vaccinale;
- Internazionali ove, per limitazioni straordinarie della mobilità, siano impossibilitati a garantire la presenza. (es: studenti rimasti bloccati all’estero per quarantena dovuta a situazioni imprevedibili, studenti che stiano attualmente svolgendo un periodo di Tirocinio all’estero tramite bando Erasmus)
I predetti studenti dovranno inviare una comunicazione al Presidente della commissione d’esame, richiedendo di svolgere l’esame in modalità a distanza.
Le tre prime casistiche sopracitate, dovranno inoltre inviare il certificato che attesti la loro condizione di fragilità, al Coordinatore del proprio Corso di Studi.
Gli esami in presenza saranno svolti in aule idonee a garantire il distanziamento personale di almeno un metro con classica “formazione a scacchiera”.
Gli studenti, i docenti e il personale di supporto dovranno obbligatoriamente essere in possesso di green pass in formato cartaceo (il formato cartaceo solo per gli studenti) e dovranno adottare le seguenti misure di sicurezza:
- Utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie come mascherine chirurgiche, fatta eccezione per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso di tali dispositivi;
- Divieto di accedere o permanere nei locali universitari ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°;
- Rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Il Presidente della Commissione d’esame ha la facoltà di chiedere agli studenti l’esibizione del Green Pass ed eventualmente allontanare gli studenti che non rispettino limitazioni e regolamenti elencati sopra.
Per gli esami orali, i docenti dovranno prevedere un numero di turni idonei ad evitare che si creino assembramenti e garantire il distanziamento tra gli studenti di almeno un metro.
In occasione degli esami di profitto, ciascuno studente fornirà un’autocertificazione, che potrà essere completata in formato elettronico attraverso il QR code identificativo affisso sulla porta di ingresso delle aule, anche per esigenze di tracciabilità di tutti coloro che frequentano gli ambienti di questo Politecnico.
INIZIO LEZIONI DELL'A.A. 2021/22
L'inizio delle lezioni dell'anno accademico 2021/22, è previsto per il 4 ottobre prevalentemente in presenza fino ad esaurimento posti per tutti i corsi di laurea.
La modalità di prenotazione delle aule saranno definite in seguito. Per maggiori informazioni consulta il nostro precedente articolo.
Per i corsi più numerosi, quindi, le postazioni occupabili in aula potrebbero non essere sufficienti. Per tale motivo potranno accedere solo i primi prenotati. Per tutti gli altri saranno comunque fruibili le lezioni in diretta streaming tramite Microsoft Teams.
SOFTWARE E LICENZE
Con l'inizio del nuovo anno accademico, attraverso la mail istituzionale, sarà possibile usufruire gratuitamente dei nuovi software dedicati allo studio quali:
- l’intera Suite Adobe (Photoshop, Illustrator…);
- Rhinoceros;
- LabVIEW;
- Ansys;
- Rinnovo licenza Matlab.
Tale servizio attualmente non è attivo per trattative da concludere.
Per noi Rappresentanti è un grande traguardo avendo combattuto seduta dopo seduta per il raggiungimento di tale obiettivo da tempo rincorso.
#AUP #SempreDallaParteDelloStudente