Nella giornata odierna, 28 aprile 2021, si è svolta l’adunanza del Senato Accademico del Politecnico di Bari ove son stati discussi i seguenti punti:
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Con il passaggio della Puglia in zona arancione, le disposizioni della CRUI e le relative indicazioni sanitarie, consentono la ripresa della didattica ibrida progressiva.
A tal proposito si tornerà a partire dalla prossima settimana secondo le disposizioni dello Scenario 1 (Organizzazione della didattica a.a. 2020/21) comprendendo il primo anno di ogni CdL del Politecnico di Bari e, con molta probabilità a partire orientativamente dalla seconda settimana di maggio, anche i CdL magistrali (primo e secondo anno) a discrezione del singolo Corso e docente, garantendo in ogni caso la modalità ibrida.
ESAMI E LAUREE IN PRESENZA
Con l'auspicio di un eventuale ritorno alla normalità, il Magnifico Rettore, in seguito a indicazioni della CRUI e a direttive ministeriali, ha comunicato la sua volontà di far sostenere gli esami di profitto e lo svolgimento delle prossime sedute di laurea in presenza.
Per quanto riguarda gli esami di profitto, sarà garantita la modalità da remoto solo per comprovate esigenze (quarantena fiduciaria, casi di positività, studenti fuori regione in zona rossa/arancione), con possibilità di turni in presenza non mattutini per consentire il tempo necessario allo spostamento da altri paesi.
I nostri rappresentanti si sono opposti a tale decisione, proponendo invece l'integrazione della modalità in presenza facoltativa a quella telematica già esistente, procedendo per step quantomeno fino all'inizio del nuovo anno accademico.
Il Senato si riserva di rivalutare tali condizioni in relazione all'evoluzione della situazione epidemiologica.
GRADUATION DAY
I nostri rappresentanti in Senato Accademico hanno richiesto il Graduation Day, già svolto per gli studenti laureati nel periodo del primo lockdown riproponendolo per tutti gli studenti laureati nelle sessioni successive.
Riteniamo che tale evento possa definire la conclusione del percorso universitario di ogni studente, ricevendo la consueta proclamazione e consegna della pergamena.
Successivamente verranno definite le modalità e il luogo che si preannuncia essere nell'Ateneo stesso.
RIAPERTURE DELLE BIBLIOTECHE
Con il ritorno allo scenario 1, si ottengono le riaperture delle biblioteche sempre previa prenotazione. Qualora gli spazi disposti dalle biblioteche non dovessero ospitare tutte le richieste degli studenti, si valuterà la riapertura dello Student Center.
REGOLAMENTO TASSE A.A. 2021/22
Come esito della discussione di tale punto all'ordine del giorno, abbiamo deciso di rinviare invece la discussione riguardante il Regolamento Tasse a.a. 2021/22, in quanto non si è avuta alcuna riunione preventiva tra l'amministrazione e la componente studentesca presente all'interno degli organi di governo, atta alla stesura di una proposta di regolamento condivisa da entrambe le parti.
A causa di ciò infatti, la bozza pervenutaci per l'approvazione risultava molto differente da quella originariamente elaborata dal Consiglio degli Studenti.
Vi terremo aggiornati su tale punto.
#AUP #SempreDallaParteDelloStudente