Durante la seduta odierna del Senato Accademico, si sono discusse le linee guida da seguire durante la Fase 3 dell'emergenza COVID19 per l'inizio dell'attività didattica per l'A.A. 20/21.
Lezioni
L’attività didattica riprenderà dal 5 ottobre con modalità in presenza e in teledidattica. In ottemperanza alle indicazioni ministeriali, le aule potranno ospitare un numero di studenti pari ad almeno metà della loro capienza massima.
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza o che preferiscono la modalità in remoto hanno in ogni caso facoltà di parteciparvi a distanza.
Prima di accedere in aula per la frequenza delle lezioni, gli studenti, il docente e il personale devono:
- aver preventivamente accertato di avere una temperatura corporea inferiore a 37,5 gradi;
- indossare la mascherina;
- sanificare le mani prima dell’accesso ai locali;
- avere cura di evitare assembramenti e di rispettare le norme sulla distanza interpersonale di almeno un metro.
La mascherina protettiva dovrà essere indossata per tutto il tempo di permanenza nelle strutture didattiche (aule, spazi comuni, ecc.) e dovrà essere assicurato il ricambio d’aria.
Nelle immediate vicinanze delle aule è garantita la possibilità di lavaggio delle mani e/o la disponibilità di gel a base alcolica.
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì e, eventualmente il sabato.
Per evitare assembramenti, se necessario, potrà essere prevista la riduzione dell’ora di lezione. L’eventuale riduzione è funzionale sia a consentire due turni di lezione, mattina e pomeriggio, sia per consentire la sanificazione degli ambienti.
Precorsi di Matematica
Sono stati confermati i precorsi per le nuove matricole di Matematica e Geometria. La loro frequenza non sarà obbligatoria ma fortemente consigliata per gli studenti che hanno conseguito un punteggio minore di 8/20 al TAI o minore di 20/60 al test CISIA, i quali si terranno nella settimana antecedente all’inizio delle lezioni.
Analisi capienza aule con garanzia di distanziamento
Fermo restando l’uso obbligatorio delle mascherine per il tempo di permanenza nelle strutture didattiche, nelle aule con posizionamento libero delle sedute degli studenti, le postazioni dovranno essere collocate alla distanza minima di sicurezza. Il distanziamento deve essere assicurato, oltre che tra gli studenti, tra i docenti e il personale di supporto, tra questi ultimi e gli studenti, e tra tutti coloro che frequentano le aule.
Nelle aule con postazioni fisse è prevista l’occupazione di postazioni alternate “a scacchiera”. Alle aule e agli spazi universitari aperti agli studenti sono applicate procedure di sanificazione quotidiane.
Per le attività in presenza nelle aule, sarà garantita la distanza di sicurezza tra gli studenti, secondo quanto previsto dalle prescrizioni fornite dagli organi competenti per la definizione di specifiche misure di distanziamento tra persone e sanificazione degli ambienti.
Gli studenti e il personale docente, tecnico amministrativo e bibliotecario sono tenuti all’osservanza delle seguenti regole per il rientro nelle aule universitarie in sicurezza:
- Se si hanno sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore), NON recarsi all’università. All’ingresso dell’università NON è necessaria la rilevazione della temperatura corporea. Pertanto, si rimanda alla responsabilità individuale rispetto al proprio stato di salute.
- Negli spazi comuni universitari (aule, laboratori, spazi comuni ecc.) indossare sempre una mascherina per la protezione del naso e della bocca.
- Nelle aule sedersi solo nelle sedute permesse (saranno evidenziate da appositi segnali).
- Lavarsi frequentemente le mani o usa gli appositi dispenser di soluzioni igienizzanti per tenerle pulite; evitando di toccare il viso e la mascherina.
Gli studenti che sceglieranno di accedere alle lezioni in presenza dovranno prenotarsi giornalmente utilizzando l’apposita app, messa a disposizione dalla amministrazione.
Agli studenti ai quali, tenuto conto della capienza dell’aula, del numero di postazioni disponibili e del numero di richieste, sarà ammesso a partecipare alla lezione in presenza, potranno sedersi esclusivamente nell’apposita seduta numerata, previamente comunicata.
Anche al fine di garantire la gestione di eventuali casi confermati e sospetti di COVID-19, il nominativo degli studenti iscritti a ogni corso o a ogni turno del corso, ove presenti (con riferimento all’aula e al giorno) saranno, infatti, registrati attraverso apposita piattaforma informatica.
I relativi elenchi saranno conservati per almeno 14 giorni dalla data di ogni lezione, per essere messi a disposizione del Dipartimento di Prevenzione, che potrebbe richiederli per eventuali attività di contact tracing.
Casi confermati di COVID-19
Nel caso in cui l’Ateneo venga a conoscenza, attraverso l’Autorità Sanitaria Competente, di un caso confermato di COVID-19 riferito a uno studente o a un docente presente in aula o a personale tecnico amministrativo preposto alle attività di supporto alla didattica, in un determinato giorno, il “Referente Universitario per COVID-19”, collaborerà con il Dipartimento di Prevenzione (DdP) all’adozione delle misure necessarie.
In particolare, sempre in raccordo con il DdP, sarà disposta la chiusura dell’aula e la disinfezione e sanificazione della stessa, secondo le procedure previste dai protocolli in vigore; il “Referente Universitario per COVID-19” supporterà l’attività di contact tracing, trasmettendo contestualmente al DdP l’elenco dei docenti, del personale tecnico amministrativo e degli studenti iscritti all’insegnamento e/o al turno con il caso confermato nel periodo compreso tra i due giorni precedenti l’inizio dei sintomi o l’effettuazione del tampone e la data d’inizio dell’isolamento. Inoltre, il “Referente Universitario per COVID-19” invierà, a tali studenti, docenti e personale tecnico amministrativo, sempre in accordo con DdP, apposita comunicazione, raccomandando, in via cautelativa, di isolarsi a casa e la sorveglianza passiva dei sintomi, con invito a seguire pedissequamente le disposizioni dell’Autorità Sanitaria Competente.
Spetta infatti all’Autorità Sanitaria Competente l’effettuazione dell’indagine epidemiologica e l’individuazione delle eventuali misure da attuare (ad es. quarantena, isolamento, sorveglianza attiva, etc).
La ripresa delle attività didattiche in presenza sono subordinate all’esito dell’indagine epidemiologica e alle raccomandazioni del Dipartimento di Prevenzione.
In ogni caso, fatte salve diverse comunicazioni e disposizioni da parte dell’Autorità Sanitaria Competente, si raccomanda agli studenti, ai docenti e al personale tecnico amministrativo a supporto della didattica la ripresa dell’attività in presenza solo al termine di un periodo di quindici giorni, anche tenuto conto che l’attività didattica può proseguire on-line e non è quindi sospesa.
La medesima procedura viene attivata anche per attività come gli esami di profitto, esami di laurea, ecc.
Casi sospetti di COVID-19
Nel caso in cui si identifichi in aula e/o durante attività curriculare (esami, lauree, etc.) un caso sospetto, cioè un soggetto con temperatura corporea al di sopra di 37,5 °C, o sintomatologia compatibile con Covid19, il soggetto va immediatamente dotato di mascherina chirurgica (qualora non ne fosse già dotato) e adeguatamente isolato (in una stanza dedicata o in un’area di isolamento) dalle altre persone, se non quelle strettamente necessarie alla sua assistenza, che comunque dovranno indossare mascherine chirurgiche e cercare, nei limiti consentiti dalla situazione, di stare ad almeno un metro di distanza dal soggetto con sintomi. È necessario provvedere a che il soggetto possa ritornare al proprio domicilio al più presto possibile, invitandolo a contattare il proprio medico di base o, in sua assenza, il Dipartimento di Prevenzione, per la valutazione clinica necessaria e l’eventuale prescrizione del test diagnostico. In via cautelativa sarà sospesa l’attività didattica nell’aula/area frequentata dal soggetto con la sintomatologia e disposta l’immediata disinfezione e sanificazione straordinaria della stessa.
App IMMUNI
Al fine di facilitare il tracciamento e l’identificazione dei contatti stretti e di quelli casuali laddove si verificassero i casi sopra evidenziati (casi accertati o sospetti COVID-19), gli studenti, i docenti e il personale tecnico amministrativo del Politecnico di Bari sono fortemente invitati a dotarsi della app IMMUNI, tenendola attiva durante i periodi di presenza negli spazi dell’Ateneo.
Altri utilizzi delle aule
Alcune aule più piccole potranno essere utilizzate per organizzare incontri singoli con studenti (ad esempio per ricevimenti) oppure potranno essere allestite per realizzare singole postazioni che possano permettere agli studenti con problemi di connettività di poter seguire correttamente le lezioni o svolgere gli esami. In tali aule sarà necessario garantire, previa prenotazione e autorizzazione, l’accesso di un numero contingentato di studenti.
Interventi tecnologici
Nelle aule nelle quali verrà svolta la didattica in modalità in presenza saranno eseguiti interventi tecnologici necessari affinché le lezioni possano essere condotte in parallelo con modalità in presenza e in telepresenza sincrona, attraverso la trasmissione in streaming della lezione in aula.
In particolare, sono previsti i seguenti interventi:
- Estensione della rete Wi-Fi e sua implementazione a copertura continua e totale dell'area del Politecnico nel Campus universitario “E. Quagliariello” e in particolare delle aule.
- Potenziamento dei servizi cloud Microsoft Azure e della dotazione hardware del personale preposto alla gestione della didattica.
- Hardware per la fruizione della didattica a distanza per studenti svantaggiati.
- Varchi di accesso automatico su base NFC/RFID per le aule e gli altri ambienti di studio in grado di quantificarne in tempo reale l’occupazione, per il rispetto dei regolamenti di distanziamento.
- Sistemi avanzati di videoconferenza per le aule e i laboratori, composti da: touchscreen interattivi di 86” da usare come lavagna; videocamere e microfoni per la ripresa e la trasmissione in streaming; altoparlanti per la riproduzione dell’audio dei partecipanti in telepresenza; supporti adatti alla riproduzione wireless tramite dispositivi del docente.
- Integrazione delle piattaforme Esse3 e Microsoft Teams con il Learning Management System (LMS) open source Moodle per la gestione completa degli insegnamenti, con l’inclusione del sistema Proctortrack di Verificient per il monitoraggio remoto degli esami scritti mediante intelligenza artificiale e operatori umani.
Esami
Compatibilmente con il quadro epidemiologico si conferma la possibilità di svolgere in presenza gli esami, oltre che in modalità telematica, a condizione che vengano soddisfatte le seguenti condizioni:
- le aule verranno assegnate a cura dei responsabili delle aule, previa raccolta delle richieste, assicurando il requisito della necessaria distanza di sicurezza;
- possibilità di garantire il distanziamento fisico negli spazi comuni anche prima e dopo l’esame;
- disinfezione delle superfici con alcool ricambio dell’aria in particolare in caso di più esami nello stesso giorno;
- impegno del docente e/o del relativo dipartimento di afferenza del corso di studio al controllo del rispetto del presente protocollo all’interno ed all’esterno dell’aula e alla segnalazione di eventuali inadempienze per i conseguenti provvedimenti disciplinari;
- in caso di esami scritti in presenza, dovrà comunque essere garantita la modalità in remoto, su richiesta motivata di singoli studenti.
La programmazione degli esami di cui sopra avviene secondo le indicazioni contenute in questo articolo.
Sedute di Laurea
Compatibilmente con il quadro epidemiologico e subordinatamente alla disponibilità di spazi in relazione agli esami previsti in presenza, è possibile svolgere in presenza gli esami di laurea (da programmare almeno 10 giorni prima della data prevista), se soddisfatte le seguenti condizioni:
- numero di candidati per sessione compatibile con distanziamento sociale;
- presenza, per ogni laureando, di massimo 4 accompagnatori;
- è consentito l’accesso dei fotografi accreditati nella misura compatibile col rispetto del presente protocollo;
- non contemporaneità di più esami di laurea nel medesimo edificio/area dell’Università secondo la programmazione complessiva di Ateneo (massimo 1 seduta al mattino ed una al pomeriggio);
- impegno del Presidente della commissione di laurea e/o del coordinatore del corso di studio e/o del direttore del relativo dipartimento di afferenza del corso di studio al controllo del rispetto del presente protocollo all’interno ed all’esterno dell’aula e alla segnalazione di eventuali inadempienze per i conseguenti provvedimenti disciplinari;
- possibilità di sostenere a distanza il medesimo esame per candidati che ne facciano motivata richiesta.
Gli studenti devono compilare il modulo di autocertificazione disponibile on-line.
Gestione degli spazi comuni
L’accesso agli spazi comuni è contingentato, con la previsione di un tempo ridotto di sosta all’interno di tali spazi e con il mantenimento della distanza di sicurezza di 1 metro tra le persone. Gli spazi dotati di finestre, balconi o aperture verso l’esterno, sono regolarmente arieggiati in modo da garantire un buon ricambio d’aria. È garantita la pulizia giornaliera.
I bar-tavola calda interni alle sedi, laddove presenti, possono svolgere la propria attività concordando preventivamente le modalità con il Politecnico, nel rispetto delle norme specifiche emanate per il contenimento dell’emergenza epidemiologica nel corrispondente settore merceologico. Oggetti e superfici toccate più di frequente presenti negli spazi di uso comune (es. porte, maniglie, corrimano, interruttori di luce, tastiere di ascensori, tastiere e superfici di distributori di bevande e snack, stampanti comuni, piani dei front office, ecc.) sono sanificati quotidianamente con appositi panni monouso e detergente disinfettante per superfici.
Seguiranno aggiornamenti non appena avremo ulteriori notizie in merito.
Attività di laboratorio
Il Responsabile delle attività di didattica e di ricerca del laboratorio deve attuare le misure di prevenzione e protezione sotto riportate per il/i laboratorio/i e il gruppo di ricerca da lui diretto:
- garantire attraverso la turnazione la presenza all’interno del/dei laboratorio/i di un numero di persone tale da garantire un distanziamento adeguato alle specificità dei luoghi e della attività che ivi si svolgono (comunque non inferiore a 1 metro), associato all’utilizzo delle mascherine;
- tenere un registro delle presenze aggiornato giornalmente, in cui sono indicati i nomi delle persone presenti nel laboratorio, un loro recapito attivo e gli orari di ingresso e uscita.
Non è consentito svolgere attività di laboratorio in mancanza del corretto distanziamento. Prima di iniziare l’attività in laboratorio, il personale deve:
- lavare le mani con acqua e detergente a base alcolica o con apposito gel;
- indossare i DPI richiesti dalle diverse attività;
- detergere i guanti monouso, ove previsto l’utilizzo, con il gel alcolico al fine di non contaminare gli strumenti ad uso comune.
Tutto il materiale monouso utilizzato durante il turno di attività in laboratorio deve essere buttato nell’apposito contenitore messo a disposizione nel laboratorio o nelle vicinanze. I laboratori di ricerca situati in spazi messi a disposizione di soggetti esterni da parte del Politecnico dovranno attenersi alla stessa regolamentazione emanata dall’ente ospitante.
Attività di biblioteca
L’attività di prestito librario per gli studenti e per il personale universitario e l’attività di consultazione in sala lettura possono essere svolte secondo le seguenti procedure:
- gli ingressi in biblioteca devono avvenire previo appuntamento;
- è obbligatorio l’uso delle mascherine e l’igiene accurata delle mani.
Il gel alcolico è a disposizione all’ingresso. Nei punti in cui viene effettuato il servizio di prestito sono installati schermi di protezione/separazione. Lo smaltimento dei DPI usati dovrà essere correttamente garantito come da precedenti disposizioni, che saranno puntualmente richiamate nella cartellonistica affissa. Sono altresì presenti contenitori o adeguati box, ovvero spazi dedicati, per i libri in restituzione. In caso di uso promiscuo di computer o altra attrezzatura devono essere utilizzate le stesse procedure indicate per i front office. Alla fine del turno, i contenitori con i libri in ingresso (restituiti) dovranno essere messi “in quarantena” in apposito spazio separato.
#AUP
#SEMPREDALLAPARTEDELLOSTUDENTE