In data odierna si è svolta la regolare adunanza di Senato Accademico nella quale si sono discussi tre punti di particolare importanza per la comunità studentesca, che sono:
- Per quanto riguarda l’erogazione della didattica per l’A.A. 2020/2021 non è stato ancora definito nulla di certo poiché non sono state ancora date direttive ministeriali. Il Rettore è proiettato a privilegiare le modalità di didattica in presenza pur garantendo la possibilità di frequenza a distanza di tutti i corsi ma i dettagli saranno discussi non appena si avranno notizie dal Ministero dell’Istruzione.
- Sono stati approvati i regolamenti didattici per l’A.A. 2020/2021 e a breve saranno caricati sul sito ufficiale del Politecnico di Bari (www.poliba.it)
- Per la mobilità all’esterno l’AN autorizza l’adozione di una mobilità blended consentendo non solo che le mobilità già pianificate come attività in presenza, a causa delle misure di contrasto al contagio da COVID-19, possano essere avviate in modalità “virtuale”, ma anche riconoscendo eleggibile un intero periodo di mobilità virtuale, ove dovessero perdurare le restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica. In termini di finanziamento, per le mobilità svolte in modalità blended o interamente virtuali, la Commissione Europea detta nuove disposizioni secondo le quali durante il periodo di mobilità “virtuale” al partecipante non sarà riconosciuto alcun contributo relativo al supporto individuale. Ad ogni modo, a breve verranno pubblicate sul portale www.poliba.it le linee guida definitive per la gestione della mobilità studentesca per il prossimo anno accademico, sia per quanto riguarda gli studenti Incoming. che quelli Outgoing.
Seguiranno nostri aggiornamenti non appena avremo ulteriori notizie in merito ai punti discussi durante la riunione di oggi.
#AUP
#SEMPREDALLAPARTEDELLOSTUDENTE