È stato emanato il bando per la richiesta di collaborazione rivolta a studenti del Politecnico per attività di tutorato alla pari in favore di studenti diversamente abili A.A. 2024/2025.
FINALITÀ E OGGETTO DEL SERVIZIO
Il Politecnico di Bari disciplina l’assegnazione di incarichi di collaborazione per studenti alla pari in favore di studenti con disabilità e/o DSA dell’Ateneo.
La collaborazione di studenti-tutor alla pari ha lo scopo di eliminare o ridurre gli ostacoli che gli studenti diversamente abili possono incontrare nello svolgimento del percorso formativo prescelto.
REQUISITI
I requisiti minimi richiesti per poter svolgere attività di collaborazione per studenti–tutor alla pari sono i seguenti:
- Aver presentato domanda con le modalità riportate successivamente.
- Essere iscritti per l’anno accademico 2023/2024 ai corsi di laurea, di laurea magistrale, di laurea magistrale a ciclo unico, di laurea specialistica, di laurea specialistica a ciclo unico, di laurea vecchio ordinamento presso il Politecnico di Bari.
N.B. L’attribuzione dell’incarico è comunque subordinata alla condizione di studente regolarmente iscritto all’anno accademico 2024/2025 al momento della sottoscrizione del contratto.
TERMINI E MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda, redatta in carta semplice e secondo il modello allegato al presente bando di cui fa parte integrante, dovrà essere inviata, esclusivamente a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: . Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 14 settembre 2024.
Alla domanda è possibile allegare ogni documentazione ritenuta utile ai fini della valutazione della stessa.
ELENCO DEGLI STUDENTI DISPONIBILI
Gli studenti che avranno presentato domanda con le modalità e nei termini di cui al precedente punto 3, verranno inseriti in un elenco, suddiviso per sedi del Politecnico, che sarà pubblicato sul sito web dell’Ateneo al seguente percorso: home – didattica – borse di studio e opportunità – borse di studio - Richiesta di collaborazione rivolta a studenti del Politecnico per attività di tutorato alla pari in favore di studenti con disabilità e/o DSA - A.A. 2024/2025.
L’elenco ha solo la funzione di raccogliere i nominativi degli studenti disponibili a svolgere attività di tutorato alla pari per l’anno accademico 2024/2025, ai quali il Politecnico potrà rivolgersi, in base al numero e alla tipologia delle richieste pervenute da parte degli studenti con disabilità e/o DSA, con le modalità previste nell'Art.6 del bando.
L’elenco avrà validità per l’intero anno accademico 2024/2025 e precisamente dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2025.
MODALITÀ DI SCELTA
Gli studenti inclusi nell’elenco potranno essere chiamati a svolgere l’attività di collaborazione per la sede universitaria indicata nella domanda, tenendo conto dei seguenti criteri:
- iscrizione al medesimo corso di studi dello studente fruitore del tutorato; o, in subordine,
- iscrizione ad un corso di laurea appartenente alla stessa classe di studi dello studente fruitore del tutorato;
- iscrizione ad un corso di laurea dello stesso dipartimento dello studente fruitore del tutorato;
- iscrizione ad un corso di altro dipartimento;
- iscrizione allo stesso o ad un anno di corso superiore a quello dello studente fruitore del servizio di tutorato;
- affinità del piano di studi rispetto a quello dello studente da affiancare, anche tenuto conto del percorso formativo già svolto e dei risultati ottenuti;
- pregresse esperienze di volontariato e/o attività lavorativa nel campo dell’assistenza a persone con disabilità e/o DSA, documentabili con attestazioni e/o certificazioni;
- conoscenza di strumenti informatici di peculiare ausilio a persone con disabilità e/o DSA, documentabile con attestazioni e/o certificazioni.
Nel caso di parità, si farà riferimento agli ulteriori criteri di seguito elencati in ordine decrescente di priorità:
- precedente esperienza di assistenza a studenti con disabilità e/o DSA nell’ambito del Politecnico di Bari;
- reddito complessivo dichiarato nella domanda di immatricolazione/iscrizione all’anno accademico 2023/2024, privilegiando gli studenti con il reddito più basso;
- minore età anagrafica.
Il peso dei criteri elencati sarà valutato in concreto, nella scelta degli studenti, alla luce delle effettive esigenze degli studenti con disabilità e/o DSA che abbiano fatto richiesta di tutorato, anche attraverso un colloquio valutativo volto a verificare il possesso dei requisiti e delle competenze dichiarati dall’aspirante collaboratore, nonché accertarne la reale sensibilità verso i temi riguardanti la diversa abilità e l’attitudine a risolvere i problemi di ordine pratico che ne derivano; il colloquio valutativo avverrà a cura del Referente dell’unità organizzativa preposta ai servizi agli studenti diversamente abili, nell’ambito del diritto allo studio, alla presenza del Delegato del Rettore per le diverse abilità.
CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA, DURATA E COMPENSO
Gli incarichi di collaborazione per studenti-tutor alla pari verranno affidati una volta effettuate le valutazioni, tramite stipula di contratti di prestazione occasionale.
L’impegno orario può variare da contratto a contratto, secondo la data di stipula e il concreto fabbisogno, ma non potrà essere superiore a 150 ore per ciascuno studente-tutor, fatte salve particolari esigenze.
Le concrete modalità di svolgimento dell’attività verranno concordate da ciascuno studente–tutor con il Referente dell’unità organizzativa preposta ai servizi agli studenti diversamente abili, nell’ambito del diritto allo studio.
Il compenso orario dei collaboratori alla pari è fissato nella misura di € 12,00 (euro) al lordo delle trattenute previste dalla normativa. Il pagamento del corrispettivo, erogato in un’unica soluzione, avverrà da parte dell’amministrazione su attestazione di regolare ed efficace svolgimento della collaborazione.
NATURA DELLA COLLABORAZIONE
L’attività di collaborazione non configura in alcun modo rapporto di lavoro subordinato. Le prestazioni dovranno essere svolte personalmente dallo studente-tutor, senza che questi possa farsi sostituire da altri per le proprie attività.
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Per quanto non previsto dal presente bando valgono le norme di legge vigenti in materia. Il medesimo bando costituisce lex specialis della selezione, pertanto la partecipazione alla stessa comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva, alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
In allegato è presente il decreto rettorale, il bando e il modulo della domanda di partecipazione.
#AUP
#SempreDallaParteDelloStudente