Grazie alla costanza, l'interesse e la caparbietà dei nostri Rappresentanti e associati di Azione Universitaria Politecnico, siamo lieti di annunciarvi che il bando per Voucher da 500,00€ per reddito per dispositivi elettronici e il bando delle borse di studio per merito sono stati appena approvati nella seduta odierna del Senato Accademico.
Ci riempie d'orgoglio l'essere stati l'unica associazione studentesca ad aver stilato e proposto tali iniziative, portando in discussione e in approvazione i due bandi suddetti dal valore complessivo di 420.000,00€ da distribuire tra reddito e merito, in maniera tale da ausiliare il più possibile i nuclei familiari degli studenti in difficoltà economiche causate dalla pandemia in un contesto sociale critico come quello che stiamo affrontando.
Nello specifico, i due bandi sono così strutturati:
"Voucher da 500,00€ per dispositivi elettronici"
Per favorire gli studenti nell’accesso da remoto alle banche dati ed alle risorse bibliografiche, attraverso l’acquisto di dispositivi digitali (portatili, tablet, etc.), di dispositivi di connessione alla rete, di sim dati per la connessione a distanza, il Politecnico di Bari intende avviare un intervento straordinario finalizzato a garantire il Diritto allo studio universitario nella fase emergenziale da COVID-19, rivolto agli studenti, a valere sul finanziamento ministeriale di cui al DM 14 luglio 2020 n. 294 “Fondo per le esigenze emergenziali del sistema dell’Università, delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica e degli enti di ricerca”.
Tale intervento è realizzato attraverso l’assegnazione di un voucher del valore di € 500,00, a favore degli studenti regolarmente immatricolati/iscritti non oltre il primo anno fuori corso al Politecnico di Bari nell’a.a. 2020/2021, fino a concorrenza dell’importo di € 120.000,00, per un massimo di n°240 voucher.
Gli studenti beneficiari potranno utilizzare il predetto voucher per l’acquisto di strumenti informatici e la connettività di rete per la fruizione della “didattica a distanza”, nonché per ogni altra comprovata esigenza indispensabile a supportare il diritto allo studio durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Requisiti richiesti
Per accedere alla misura straordinaria di cui al presente bando, gli studenti devono essere regolarmente e immatricolati/iscritti non oltre il primo anno fuori corso all’ a.a. 2020/2021 e avere un ISEE minore o uguale a 35.000,00€. Abbiamo però già richiesto all'amministrazione un incremento del fondo a disposizione al fine di garantire una copertura più alta delle fasce ISEE, sino a valori anche di 50.000,00€.
Incompatibilità e limitazioni
Sono esclusi dal beneficio:
- gli studenti che hanno ricevuto dall’ADISU il bonus di 500 euro, in risposta all’avviso ADISU “Misure straordinarie a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID-19 in tema di Diritto agli studi dell’Istruzione Universitaria e dell’Alta Formazione allegato alla DDG n. 507 del 28 maggio 2020”.
A tal riguardo, l'Amministrazione del Politecnico di Bari effettuerà idonee verifiche potendo accedere agli elenchi dei fruitori del predetto Bonus ADISU, forniti dalla medesima Agenzia:
- coloro che si laureano nella sessione straordinaria 2019/2020 (febbraio, marzo, aprile 2021), la cui carriera cessa di fatto nell’a.a. 2019/20. Nel caso di erogazione a tali studenti, sarà richiesto il rimborso del voucher assegnato, ove il conseguimento del diploma si perfezioni entro la predetta sessione;
- coloro che effettuano la rinuncia agli studi nell’anno accademico 2020/2021. Nel caso di erogazione e successiva rinuncia all’a.a. 2020/2021, a tali studenti sarà richiesto il rimborso del voucher assegnato.
Domanda di partecipazione
Gli studenti interessati alla selezione sono tenuti a presentare domanda di partecipazione esclusivamente in modalità telematica, collegandosi al sistema ESSE3, a partire dal 16/12/2020 fino alle ore 12:00 del 18/01/2021. Nella domanda lo studente dichiarerà, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi nelle condizioni di incompatibilità di cui al precedente art. 4 e di non essere percettore di bonus ADISU di € 500,00. Qualora il numero delle domande risulterà superiore al numero di voucher disponibili a valere sul presente bando, l’Amministrazione predisporrà una graduatoria in ordine crescente sulla base del valore dell’ISEE Università presentato. Non sarà infatti possibile l’erogazione di un numero di voucher superiore a 240. In caso di ex equo, si procederà ad effettuare l’assegnazione al candidato anagraficamente più giovane.
Erogazione beneficio
Il beneficio sarà erogato tramite l’emissione, da parte della ditta vincitrice della gara, di voucher nominativo del valore di € 500,00 da spendere sul mercato elettronico o presso negozi convenzionati. La modalità di acquisizione del voucher sarà definita con successivo avviso, che sarà pubblicato sul sito www.poliba.it entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva.
"Borse di studio per merito"
La singola borsa di studio, nella misura di euro 400, sarà erogata fino ad un massimo di 750 studenti beneficiari, per una spesa totale di euro 300.000.
La ripartizione delle borse di studio prevede:
- 150 borse di studio per gli iscritti al primo anno di corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico
- 120 borse di studio per gli iscritti al primo anno di corsi di laurea magistrali
- 480 borse di studio per gli studenti regolarmente iscritti entro il primo anno successivo alla durata legale a corsi di laurea triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico così ripartite:
- 60 borse di studio Lauree Magistrali a ciclo Unico;
- 300 borse di studio Lauree Triennali;
- 120 borse di studio Lauree Magistrali
Laddove il numero delle borse così distribuito è maggiore degli aventi diritto in una qualsiasi delle ripartizioni sopra indicate si procederà alla distribuzione delle differenze in maniera proporzionale.
Gli studenti destinatari del beneficio, inoltre, devono risultare immatricolati o iscritti entro e non oltre il 1° anno successivo alla durata legale del corso di studi (1° anno fuori corso).
Requisiti di partecipazione
Potranno presentare domanda alla presente selezione:
- gli studenti immatricolati nell’a. 2020/2021 ad un corso di laurea di primo livello triennale o laurea magistrale a ciclo unico, che abbiano conseguito il diploma di maturità con una votazione superiore o uguale a 80/100 ovvero 48/60.
- gli studenti immatricolati nell’a. 2020/2021 ad un corso di laurea magistrale biennale in possesso di titolo di laurea triennale di primo livello con votazione superiore o uguale a 90/110.
- gli studenti regolarmente iscritti nell’a. 2020/2021 entro il primo anno successivo alla durata legale a corsi di laurea di primo livello, magistrali e magistrali a ciclo unico, che abbiano acquisito, entro il 31 Dicembre 2020, i requisiti di merito indicati nella tabella.
Requisiti di merito da aver conseguito entro il 31 Dicembre 2020 |
||
Laurea triennale di 1⁰ livello |
Laurea Magistrale di 2⁰ livello |
Laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) |
2⁰ anno: 24 crediti 3⁰ anno: 60 crediti I fuori corso: 96 crediti |
2⁰ anno: 24 crediti I fuori corso: 80 crediti |
2⁰ anno: 24 crediti 3⁰ anno: 60 crediti 4⁰ anno: 90 crediti 5⁰ anno: 138 crediti I fuori corso: 192 crediti |
Ripartizione dei contribuiti, criteri per la formulazione delle graduatorie, approvazione e pubblicazione
Le graduatorie degli immatricolati e degli iscritti di ciascun corso di studio verranno formulate in ordine decrescente di punteggio assegnato a ciascun richiedente, utilizzando un coefficiente di merito.
- Per gli iscritti al primo anno a corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, il coefficiente sarà determinato dal punteggio del voto di diploma In caso di parità di punteggio verrà considerato il candidato che ha ottenuto la Lode, in caso di ulteriore parità il candidato anagraficamente più giovane.
- Per gli iscritti ai primi anni dei corsi di laurea magistrali il coefficiente sarà determinato dal voto di laurea di primo livello In caso di parità di punteggio verrà considerato il candidato che ha ottenuto la Lode, in caso di ulteriore parità il candidato anagraficamente più giovane.
- Per gli iscritti agli anni successivi al primo, il coefficiente sarà determinato dal prodotto tra la media aritmetica delle votazioni ottenute (MVO) e i crediti conseguiti (CC) diviso il numero di crediti totali calcolati fino all’anno di iscrizione precedente a quello di riferimento, secondo la seguente formula (in caso di parità verrà considerato il candidato anagraficamente più giovane):
Il coefficiente di merito è valutato fino alla seconda cifra decimale, per troncamento delle successive. Si precisa che:
- MVO: è calcolata dal rapporto tra la somma delle votazioni ottenute (si precisa che il trenta con lode viene considerato trenta) e il numero degli esami sostenuti, senza tener conto delle idoneità.
- CC: rappresenta la somma di tutti i crediti acquisiti e convalidati (esami superati, tirocini, idoneità, opzionali, ec, solo se previsti dal piano di studi) entro il 31 Dicembre 2020 per gli iscritti agli anni successivi dei C.d.L triennali, magistrali e magistrali a Ciclo Unico.
N.B. L’esame composto da più moduli o da prove scritte e orali, si intenderà superato qualora siano verbalizzati tutti i moduli.
Le graduatorie degli studenti risultanti beneficiari, quindi soddisfacenti TUTTI i requisiti sopra descritti, saranno pubblicate a partire dal 15/02/2021, in apposita sezione sul sito poliba.it.
Incompatibilità e limitazioni
Lo studente che ottenga la borsa di studio, ma presenti, nel corso dell’a.a. 2020/2021, domanda di trasferimento presso altro Ateneo o di rinuncia, sarà tenuto alla restituzione dell’intero importo della medesima borsa. La borsa non può essere cumulata con altri finanziamenti a qualsiasi titolo conferiti per l’a.a. 2020/2021 (borsa A.DI.S.U, borsa di studio governativa, etc.).
Domanda di partecipazione e pubblicizzazione
Gli studenti interessati alla selezione sono tenuti a presentare domanda di partecipazione esclusivamente in modalità telematica, collegandosi al sistema ESSE3, a partire dal 08/01/2021 fino al 01/02/2021 entro e non oltre le ore 12.00.
Erogazione beneficio
Ci siamo ripromessi di far erogare al più presto le borse di studio, appena chiusa la finestra di invio domande.
La liquidazione del contributo sarà disposta mediante accredito su conto corrente; pertanto lo studente è obbligato a comunicare il proprio codice IBAN al momento della presentazione dell’istanza. Nel caso di indicazione di un conto corrente, lo studente dovrà essere titolare dello stesso.
Ai fini fiscali, la borsa è da intendersi reddito assimilato al lavoro dipendente ai sensi dell’art. 50, co. 1, lett. c), del TUIR approvato con D.P.R. 22.12.1986, n. 917; pertanto sulla base di tale D.P.R. l’importo della borsa percepito da ciascuno studente destinatario sarà soggetto ad una percentuale di ritenuta Irpef.
Visto l’importo della borsa in oggetto, ciascuno studente potrà recuperare la percentuale trattenuta dei 400 euro iniziali per detrazione fiscale.
CASI PARTICOLARI
Qualora lo studente dovesse fare richiesta per i voucher preposti all’acquisto di dispositivi elettronici e successivamente alla borsa di studio per merito con esito risultante beneficiario per entrambi, ci sarà l'esclusione dello stesso nella graduatoria della borsa di studio per merito in quanto risulterebbero incompatibili riscuotendo così solo una delle due iniziative.
#SempreDallaParteDelloStudente
#AUP