Linee guida per lo svolgimento degli esami in modalità mista
Scopo del documento
Il presente documento contiene le disposizioni a cui tutti i soggetti interessati allo svolgimento degli esami in modalità mista dovranno attenersi, al fine di garantire prioritariamente le misure di sicurezza sanitaria previste dalle normative vigenti, ed in particolare di quelle indicate nel DPCM 7/8/2020, pubblicato nella pagina web dedicata del Politecnico di Bari.
Tutti coloro che accedono nelle aule e negli ambienti di studio devono uniformarsi.
Adempimenti del docente titolare della disciplina
Con riferimento agli esami di profitto, il docente, sulla base della peculiarità del proprio insegnamento, e valutata la numerosità prevista, definisce le modalità per lo svolgimento dell’esame, che può avvenire:
- a distanza;
- in presenza, fermo restando la facoltà, per gli studenti impossibilitati a sostenere l’esame in presenza o che preferiscono la modalità in remoto di parteciparvi a distanza.
Si fa riferimento, tra l’altro, agli studenti internazionali, che per motivi di mobilità non possono garantire la presenza per l’inizio del semestre, ed agli studenti extraregionali o con particolari patologie, per i quali la ripresa delle attività in presenza è in ogni caso sconsigliata. La modalità online, in alternativa a quella in presenza, permette di ridurre la numerosità degli studenti e delle studentesse presenti nelle aule, in modo da salvaguardare il distanziamento di sicurezza imposto dalle norme sanitarie. I docenti che intendano svolgere gli esami in presenza, con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data prevista per l’appello, richiedono la disponibilità delle necessarie aule, inviando una email ai responsabili della gestione delle aule (come di seguito precisato) e per conoscenza al Direttore del Dipartimento cui afferisce il corso, comunicando il numero presunto di studenti che sosterranno la prova, ed indicando l’orario di inizio e quello di fine della stessa prova.
I responsabili delle aule valutano la sostenibilità delle richieste di esami in presenza, in base alla disponibilità delle aule e alla loro capienza, modulata in relazione alle misure di prevenzione legate alla situazione epidemiologica e alle disposizioni normative e ministeriali tempo per tempo vigenti.
Sulla base di tale valutazione, i responsabili delle aule comunicano l’effettiva disponibilità delle aule ai docenti richiedenti, informandone il Responsabile della gestione delle attività di sorveglianza e sanificazione.
Il docente attiva la prenotazione all’esame su Esse3, prevedendo turni di esame in presenza (nel limite massimo della capienza delle aule in base alla situazione COVID-19) e, per gli studenti che ne facciano richiesta, in modalità online.
Il docente provvede alla chiusura delle prenotazioni all’esame almeno 5 giorni prima della data prevista per la prova, in modo da consentire la predisposizione delle aule in relazione alle effettive necessità.
Per gli appelli già attivi alle prenotazioni su Esse3, alla data di emanazione del presente Regolamento, il docente deve informare gli studenti che si fossero già iscritti sulle modalità (in presenza o online) di svolgimento degli esami, inviando a ciascuno di essi una e-mail, utilizzando la funzione “Comunicazione agli Iscritti” presente nella pagina Esse3, riportante la lista degli iscritti.
Dopo aver ottenuto l'autorizzazione all’uso dell’aula, il docente comunica agli studenti interessati l’orario e l’aula o le aule in cui si svolgerà la prova, in base ai turni di esame, se previsti.
In caso di indisponibilità delle aule, il docente comunica agli studenti l’impossibilità a svolgere l’esame in presenza e che lo stesso esame sarà svolto esclusivamente con modalità a distanza. Per gli esami previsti in modalità online valgono le disposizioni vigenti nella fase 2 (http://www.poliba.it/node/9065).
Adempimenti dello studente
Lo studente prende atto della modalità di svolgimento dell’esame prevista dal docente su Esse3 e si prenota agli appelli di interesse entro la scadenza prevista per le prenotazioni alla data di esame.
Qualora fosse prevista la modalità in presenza, e lo studente ritenesse comunque di partecipare alla seduta di esame in modalità online, lo stesso può optare per il turno d’esami in telepresenza. Qualora, per esami da svolgersi in modalità a distanza, lo studente fosse impossibilitato a partecipare all’esame online (ad es. per mancanza dei dispositivi necessari o per problemi di rete), lo stesso studente invia alla Segreteria Didattica, tramite email, una richiesta motivata di ospitalità in sede, per l’espletamento dell’esame a distanza. La segreteria didattica procede ad assegnare una postazione (pc connesso alla rete), dalla quale potrà svolgersi l’esame, e ad indicarne il luogo di svolgimento.
Adempimenti del Responsabile della gestione delle aule
Il Responsabile della gestione delle aule è identificato nel:
- Referente dei servizi logistici a supporto della didattica, Sig. Giuseppe Petaroscia, per i corsi di Ingegneria con sede a Bari (e-mail: );
- Responsabile dei servizi amministrativi del Centro Interdipartimentale Magna Grecia, dott. Cesare Bucci, per i corsi di Ingegneria con sede a Taranto (e-mail: );
- Responsabile dei servizi amministrativi del Dipartimento DICAR, Dott. Andrea Alviti, per i corsi di Architettura, Disegno Industriale e Industrial Design (e-mail ).
Il Responsabile della gestione delle aule riceve dal docente, a mezzo posta elettronica, 10 giorni prima dell’appello di esame, la richiesta di utilizzo di aule, con indicazione del numero presunto di studenti che sosterranno la prova d’esame in presenza.
Il Responsabile della gestione delle aule verifica la disponibilità delle aule per l’esame in presenza e comunica al docente l’esito della verifica entro una settimana dalla data di esame.
In caso di esito positivo delle verifiche, anche all’esito della chiusura delle prenotazioni all’esame e alla conseguente definizione del numero effettivo di studenti che parteciperanno alla prova, il docente è autorizzato all’utilizzo dell’aula/delle aule.
Il Responsabile della gestione delle aule comunica al docente le informazioni necessarie allo svolgimento dell’esame e, in particolare, orario e tempo di utilizzo, capienza, conforme alle norme di prevenzione da COVID-19.
Il docente è tenuto a trasmettere tempestivamente tali informazioni agli studenti.
In caso di esito negativo della verifica, tenuto conto delle disponibilità logistiche e delle esigenze di sicurezza, il Responsabile della gestione delle aule provvede a darne comunicazione al docente.
Il docente provvede a darne tempestiva comunicazione agli studenti, e procede con gli esami a distanza.
Modalità di gestione delle prove d'esame in presenza
Nel corso delle prove d’esame, tutti gli studenti e i membri di commissione di esame presenti devono:
- aver preventivamente accertato di avere una temperatura corporea inferiore a 37,5 gradi;
- indossare la mascherina;
- sanificare le mani prima dell’accesso ai locali;
- avere cura di evitare assembramenti e di rispettare le norme sulla distanza interpersonale.
Organizzazione degli ambienti
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione effettua le valutazioni tecniche necessarie ai fini della definizione della capienza massima delle aule, sulla base delle vigenti disposizioni di prevenzione da COVID-19, ed in particolare del DPCM 7/8/2020, garantendo supporto nella predisposizione degli ambienti di esame, nel rispetto delle condizioni di sicurezza.
Il numero massimo di studenti ammissibili nell’aula (detto “capienza-COVID”) è consentito entro il 50% della loro potenziale capienza. Fermo restando l’uso obbligatorio delle mascherine per il tempo di permanenza nelle strutture didattiche, nelle aule con posizionamento libero delle sedute degli studenti, le postazioni sono collocate alla distanza minima di 1 m. Il distanziamento deve essere assicurato, oltre che tra gli studenti, tra i componenti della commissione d’esame, tra questi ultimi e gli studenti, e tra tutti coloro che frequentano le aule.
Nelle aule con postazioni fisse è prevista l’occupazione di postazioni alternate “a scacchiera”, nel rispetto del distanziamento minimo di 1 metro, con un margine della misura di +/- 10%, in considerazione delle caratteristiche antropometriche degli studenti, nonché della dinamicità della postura. Alle aule e agli spazi universitari aperti agli studenti sono applicate procedure di sanificazione quotidiane. Nelle aule è inoltre previsto frequente ricambio d’aria.
All’ingresso di ogni aula, e negli spazi comuni, è disponibile un dispensatore di soluzione igienizzante idroalcolica, per permettere l’igiene delle mani, ferma restando la raccomandazione, in via prioritaria, del lavaggio delle mani con acqua e sapone neutro.
Per ogni complesso didattico sono valutati i flussi di entrata e di uscita, gli spostamenti interni, le caratteristiche degli spazi comuni, e messe in atto le misure più efficaci per prevenire assembramenti al di fuori delle lezioni in aula.
In particolare, i flussi ordinati di studenti sono programmati attraverso la predisposizione di vie di ingresso e di uscita.
Solo altresì definite e indicate, attraverso esplicita cartellonistica, modalità di utilizzo di aree e servizi comuni e, qualora necessario, predisposti orari di svolgimento degli esami non simultanei, per permettere flussi di studenti sfalsati temporalmente.
Il Responsabile della gestione delle aule provvede, inoltre, a:
- comunicare di volta in volta e con tempestività, alla Ditta incaricata delle attività di sorveglianza e pulizia, le aule destinate allo svolgimento degli esami in presenza, indicando il numero di studenti previsto;
- garantire la presenza di una scorta di mascherine chirurgiche, da fornire agli studenti in caso di necessità;
- garantire che sia affissa adeguata cartellonistica informativa nelle aule di propria competenza e negli spazi comuni, come da indicazioni del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Ulteriori misure rivolte agli studenti e al personale docente, tecnico amministrativo e bibliotecario del Politecnico di Bari
Gli studenti e il personale docente, tecnico amministrativo e bibliotecario sono tenuti all’osservanza delle cinque regole per il rientro nelle aule universitarie in sicurezza di cui al DPCM 7 agosto 2020 (allegato n. 18), di seguito riportate:
- Se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore), NON venire all’università. All’ingresso dell’università NON è necessaria la rilevazione della temperatura corporea. Pertanto, si rimanda alla responsabilità individuale rispetto al proprio stato di salute.
- Quando sei negli spazi comuni universitari (aule, laboratori, spazi comuni ecc.) indossa sempre una mascherina per la protezione del naso e della bocca.
- Segui le indicazioni riportate sulla cartellonistica.
- Nelle aule siediti solo nelle sedute permesse (saranno evidenziate da appositi segnali), evita gli assembramenti (soprattutto in entrata e uscita) e il contatto fisico.
- Lava frequentemente le mani o usa gli appositi dispenser di soluzioni igienizzanti per tenerle pulite; evita di toccarti il viso e la mascherina.