Nell'ambito del Programma Erasmus+ è emanato il bando di selezione per l’assegnazione delle borse “Erasmus+ Traineeship” KA131, per lo svolgimento di tirocini all’estero per l'A.A. 2025/2026.
Durata e termine ultimo delle mobilità
Il programma Erasmus+ consente una durata minima di permanenza all’estero di mesi due (60 giorni completi) ma il Politecnico di Bari assicurerà a ciascun tirocinante il pagamento della borsa di mobilità fino ad un massimo di mesi 3.
I tirocini potranno essere svolti dalla data di pubblicazione delle graduatorie definitive e dovranno concludersi entro il 31 luglio 2026. L’eventuale periodo di chiusura per ferie dell’impresa ospitante non dovrà essere conteggiato ai fini del raggiungimento del periodo minimo di permanenza. I beneficiari che interromperanno la loro permanenza prima del periodo minimo senza una valida e comprovata motivazione dovranno restituire l’intero ammontare del contributo; solo in caso di interruzione dovuta a gravi motivi o a cause di forza maggiore (una causa imprevedibile o un evento non controllabile dal beneficiario e non attribuibile a suo errore o negligenza, ad esempio uno sciopero generale nazionale negli Istituti di istruzione superiore, una calamità naturale), adeguatamente documentati, l’Agenzia Erasmus+ si esprimerà sull’eventuale conferma della borsa per i mesi/giorni di tirocinio effettivamente realizzati.
La durata del tirocinio può eventualmente essere prolungata non oltre il 31/07/2026, previa richiesta motivata del beneficiario all’Ufficio Relazioni Internazionali del Politecnico di Bari. La richiesta dovrà essere autorizzata (dall’impresa e dall’Ateneo) ma l’erogazione dei mesi/giorni di prolungamento richiesti, avverrà a consuntivo, ove il finanziamento comunitario sia disponibile.
In ogni caso l’intero periodo di Traineeship, incluso il prolungamento, non dovrà protrarsi oltre il periodo ammissibile del 31 luglio 2026. Inoltre, le disposizioni del nuovo Programma Erasmus+ aprono la possibilità, a chi ha già usufruito in passato di una borsa Erasmus o Leonardo in LLP, di partecipare anche al nuovo Programma, purché la somma delle mensilità già effettuate e le mensilità che si intendono effettuare non superi il totale di 12 mesi per ciascun ciclo di studi, n. 24 mesi per le lauree a ciclo unico.
Gli assegnatari di borse Erasmus+ per tirocinio non possono beneficiare, nello stesso periodo, di un altro contributo erogato per mezzo di altri programmi dell’Unione Europea, o di altri contributi erogati dal Politecnico di Bari.
Requisiti di partecipazione
Possono presentare domanda tutti gli studenti, indipendentemente dal paese di cittadinanza, che alla scadenza del bando sono regolarmente iscritti presso il Politecnico di Bari:
- a un corso di studio del 1° ciclo (laurea triennale);
- a un corso di studio del 2° ciclo (laurea magistrale / specialistica, oppure laurea magistrale / specialistica a ciclo unico);
- a un corso di studio del 3° ciclo (dottorato di ricerca), o altro corso post-laurea considerato di 3° ciclo ai fini del concorso: master di 2° livello, scuola di specializzazione.
Gli studenti extra UE devono soggiornare regolarmente in Italia al momento della presentazione della candidatura.
I candidati possono decidere di svolgere il tirocinio:
- prima del conseguimento del titolo;
- entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, purché abbiano presentato la loro candidatura al bando con lo status di studente/ssa.
I dottorandi possono percepire, se di diritto, il finanziamento Erasmus+, mantenendo la maggiorazione della borsa di dottorato per il periodo all’estero. Ulteriori requisiti di partecipazione, relativi alla carriera accademica, sono riportati nell’allegato 1 al bando. Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della scadenza del bando.
Ulteriori requisiti di partecipazione, relativi alla carriera accademica, sono riportati nell’allegato 1 al bando. Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della scadenza del bando.
N.B. agli studenti che hanno rinunciato alla borsa Erasmus SMS a.a.2025/2026 sarà attribuita una penalità di 10 punti che si andrà a sottrarre dal punteggio conseguito ai fini della graduatoria.
Presentazione delle domande
Le modalità di presentazione delle domande e i criteri di selezione sono contenuti nell’allegato 1. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 luglio 2025.
Allegati
Le informazioni complete possono essere consultate nel Bando ufficiale e nei seguenti allegati.
#AUP
#SempreDallaParteDelloStudente