• 080 596 3786

Dipartimenti

Di seguito sono comunicate le date di esame della pausa esoneri di aprile-maggio.

11 Aprile:

  • Idoneità di laboratorio Prof. Guerriero (LABIT ore 9:30);

17 Aprile:

  • Fondamenti d'Informatica Prof. Guerriero (aula I ore 16:30);

28 Aprile:

  • Analisi 1 Prof.sa Cingolani (aula G ore 9:00);

30 Aprile :

  • Geometria ed Algebra Prof.sa Raguso-Pepe (aula D ore 8:30);
  • Economia Prof. Iavernaro (aula E ore 14:00);

2 Maggio:

  • Fisica A Prof. Brambilla (aula C ore 9:30);

6 Maggio:

  • Prova orale Analisi 1 Prof.sa Cingolani (aula P ore 14:30);

  • -Prof Mangini -Mail: mangini@l'email.poliba.it -Modalità d'Esame: gli esoneri saranno due, il primo tra il 28 aprile e il 3 maggio mentre il secondo tra il 16 e il 30 giugno. Se si prende l'insufficienza in uno dei due si sostiene l'appello unico. Non c'è la prova orale ma si può fare una tesina (consigliata dal docente se in futuro si farà la tesi su uno degli argomenti del corso) che avrà un valore che andrà dai 0 ai 3 punti aggiuntivi per il voto finale. Vi è l'obbligo di verbalizzare nella stessa edizione previa decadenza del voto ottenuto, tranne nel caso si voglia presentare la tesina. (Non vi sono esoneri di recupero) -Testi di riferiment:  il nise (controlli automatici), città studi edizione 2013 in italiano  (relativo alla teoria), mentre per la pratica il testo è il dotoli, fanti (MATLAB - Guida al laboratorio) città studi, 2008. -Ricevimento: da decidere, probabilmente sarà di martedì, nel pomeriggio nel caso del professor Mangini. Inoltre, per chiarimenti riguardo tutto il programma si possono consultare entrambi i professori.  Durante le lezioni saranno proiettate le dispense della prof.ssa Dotoli che possono essere scaricate dal link http://DEE.POLIBA.IT/DEE/Dotoli.html (controlli automatici)
 

Marzia Iuliucci, Responsabile Comunicazione del programma formativo Junior Consulting rivolto a laureandi magistrali in Ingegneria Informatica informarma che il prossimo 5 Maggio partirà la XXIV Edizione del programma formativo Junior Consulting, organizzato dalConsorzio ELIS. Il programma è aperto a 30 studenti dalle migliori Università italiane, interessati ad un’esperienza formativa e lavorativa di alto livello, con la possibilità di sviluppare la propria tesi di laurea magistrale su un progetto aziendale innovativo e sfidante. Il programma, della durata di cinque mesi, si articola in una prima fase di formazione manageriale e una successiva fase di lavoro su reali progetti di consulenza, commissionati dalle aziende consorziate. Di seguito un dettaglio di alcuni dei progetti in partenza nella prossima edizione, per azienda operante nel settore delle Telecomunicazioni:
  •  Studio e prototipazione di tool per l’evoluzione dei processi di security  e Risk Managem
Nel contesto attuale l’apertura delle aziende su internet è essenziale per il flusso di documenti e di informazioni sia all’interno di un’impresa, sia verso altre realtà esterne. In questo contesto diventa fondamentale per le medie e grandi aziende rafforzare i propri processi di risk management (RM) e utilizzare piattaforme che consentano una gestione integrata di tutti gli aspetti di governance, risk management e compliance (GRC) legati alla sicurezza delle proprie informazioni, reti e sistemi. In particolare l’obiettivo del progetto sarà analizzare uno o più processi suddetti per verificarne eventuali semplificazioni ed effettuarne l’implementazione su piattaforma ad-hoc.  
  • Capacity Management Dashboard Evolution
Il processo ordinario di evoluzione dei sistemi IT  si basa su un rigido calendario annuale di rilasci Software, per ogni rilascio previsto dal calendario (KIT) è stato introdotto il Capacity and Schedule Plan; grazie a questo strumento è possibile trovare l’equilibrio, a costi sostenibili e giustificabili, tra la capacità necessaria a soddisfare i requisiti di business e le risorse disponibili. Obiettivo del progetto è la stabilizzazione di un web tool che permette di automatizzare il processo di creazione del Capacity and Schedule Plan e la sua diffusione, sia dal punto di vista del popolamento a partire dai file excel, andando ad automatizzare il processo, sia dal punto di vista della visualizzazione dei dati.  
  • Network Function Virtualization
Network Function Virtualization (NFV) è un'iniziativa attualmente ancora in fase di sviluppo promossa dall'ETSI Industry Specification Group. Si propone di sostituire gli apparati  di rete tradizionali con dei componenti software installati su commodity server ed eliminare, pertanto, la necessità di dispositivi di rete dedicati come router, switch e firewall consentendo ai Telco Provider di evitare la proliferazione degli appartati specializzati su funzionalità specifiche, evitando il sottoutilizzo delle risorse e aumentando il livello di flessibilità gestionale in termini di fast-provisioning dei servizi, grazie ai benefici delle architetture di Cloud Computing. Obiettivo del progetto è ottimizzare le risorse allocate mediante la virtualizzazione delle reti di comunicazione permettendo una riduzione dei costi di installazione, una maggiore flessibilità nell’allocazione dinamica delle risorse e la possibilità di riutilizzare l’infrastruttura virtuale in differenti applicazioni verticali. Qualora ci fossero studenti interessati a partecipare, si prega di inviare una mail con il proprio CV a  entro il 31 Marzo.

Qui di seguito trovate le info circa il corso di Fisica Generale A tenuto dal prof. My
  • -Prof. Salvatore My
  • -Email:
  • -Ricevimento: ogni martedì dalle 16.00 alle 18.00 nella stanza R29 (in altri giorni bisogna richiederlo tramite mail)
  • -Libro di testo: "elementi di fisica" (mazzoldi, nigro, voci)
  • -Modalità d'esame: prova scritta e conseguente prova orale, il voto finale sarà la media tra i voti dei delle due sezioni. Non ci sono esoneri, solo appelli completi (il primo è previsto per fine giugno). La prova orale può essere fatta completa oppure separata (una per il primo modulo ed una per il secondo). La prova orale è superata con un punteggio di 15/30.

Sottocategorie

Notizie dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione (DEI)

Notizie dal Dipartimento di Matematica, Meccanica e Management

Notizie dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica

Notize dal Dipartimento di Architettura

Seguici su Facebook

Cerca