• 080 596 3786

Dipartimenti

3 Si comunica che, in seguito al collocamento in aspettativa della Prof.ssa Giasi, la commissione d'esame per le seguenti discipline:
  • GEOLOGIA APPLICATA ALLA DIFESA AMBIENTALE 
  • GEOINGEGNERIA AMBIENTALE

sarà composta dal prof. Roccaldo Tinelli (presidente di commissione) e dai proff. Giuseppe Calò e Luigi Monterisi (componenti della commissione). La commissione resterà in vigore sino al rientro in servizio dall'aspettativa della Prof.ssa Giasi.

Ulteriori comunicazioni sull'inizio dei corsi verranno comunicate nel prossimo Consiglio di Dipartimento DICATECh.

 

dicatech_2 I rappresentanti degli studenti di Azione Universitaria Politecnico, hanno richiesto ed ottenuto, al fine di incrementare e migliorare i servizi offerti dal Dipartimento DICATECh, la pubblicazione della modulistica ufficiale (da tempo proposta e pubblicata sul sito AUP) relativa alle pratiche studenti. Dal 13 aprile 2015 la consegna cartacea rispetterà la seguente suddivisione: - FRONT-OFFICE del DICATECh (primo piano di Ingegneria) Modulo richiesta anticipo esami Modulo passaggio di corso (a-k/l-z) Modulo esame a scelta Modulo sostituzione esame a scelta Modulo iscrizione part-time Modulo richiesta piano di studi individuale Domanda di ammissione allo svolgimento del tirocinio Relazione finale sul tirocinio svolto. - SEGRETERIA STUDENTI (Via Amendola 126/b) Modulo immatricolazioni/abbreviazione di carriera Modulo esami sovrannumerari Modulo riconoscimento certificati lingua Inglese Modulo cambio di percorso Modulo trasferimenti da altri Atenei

NOTA BENE: Come comunicato dal direttore di dipartimento DICATECh, le prossime modalità di consegna online saranno pubblicate sul sito del dipartimento.

       

È disponibile lo stralcio del verbale della Giunta tenutasi il 10 Febbraio 2015 con l’esito delle pratiche studenti. Per avere informazioni sull'eventuale approvazione di piani di studi individuali, esami a scelta e tirocini, potete passare presso la nostra auletta o contattare i rappresentanti del vostro corso di laurea. Civile LM: (classe LM-23) Ambientale LM: (classe LM-35) Civile-Ambientale: (classe L-7) Edile: (classe L-23) Sistemi Edilizi: (classe LM-24)

logo_dicatech Nella mattinata di Venerdì 20 febbraio c.a. si è tenuto il Consiglio di Dipartimento Dicatech avente all’ordine del giorno i seguenti punti :
  • Comunicazioni;
  • Ratifica Decreti;
  • Offerta Formativa: Ingegneria dell’Ambiente – L7 sede di Taranto;
  • Tirocini Formativi Attivi;
  • Modifiche regolamento Double Degree Univ. Sevilla;
  • Esperti della Materia;
  • Atti negoziali;
  • Bandi e avvisi;
  • “Linee Guida Studenti”;
  • Master di II livello in Pianificazione Territoriale e Ambientale.
Il consiglio si è aperto con una comunicazione del direttore riguardante i corsi di laurea del Dicatech: nell'ultimo Senato Accademico è stato confermato che per quest'anno non ci saranno variazioni sugli ordinamenti didattici. E' stato comunicato inoltre che la seduta di laurea prevista il 13 Aprile a Foggia è stata POSTICIPATA al 23 Aprile, presso il Formedil. Dopo brevi comunicazioni di natura interna al Dipartimento e la ratifica di alcuni Decreti, il Direttore ha aperto la discussione riguardante l’Offerta Formativa per il nuovo Corso di Laurea in Ingegneria dell’Ambiente – L7, erogato nella sede di Taranto. Come già rimarcato nel resoconto dello scorso Consiglio, il team guidato dal Prof. Damiani si è occupato della creazione dell’Ordinamento che riguarderà l’attivazione, nell’A.A. 2015/2016, del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell’Ambiente, da erogare nella sede di Taranto, in piena autonomia rispetto alla sede barese. Il carattere autonomo assunto dal nuovo CdL risiede nel vincolo ministeriale che impone a corsi della stessa classe una differenziazione in termini di almeno 40 cfu. Durante la seduta si è dibattuto, quindi, sulla necessità di approvare il Manifesto degli Studi che, di concerto col DMMM (che, sempre nella sede di Taranto, si occupa della creazione del nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Industriale che avrà naturale prosieguo col Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aereospaziale), condividerà parte degli insegnamenti di base quali Analisi Matematica, Geometria, Fisica, Chimica e altre discipline quali Fondamenti di Informatica e Organizzazione ed Economia Aziendale. Questo al fine di ottimizzare le risorse umane in termini di docenza di ruolo disponibile alla proficua erogazione del corso di studio. Poiché il Manifesto dovrà essere approvato dal Senato Accademico, non se ne riporta l’intero contenuto ma, durante i momenti di dialettica che hanno caratterizzato la fase finale della discussione ricordiamo che i Rappresentati di Azione Universitaria Politecnico hanno chiesto chiarimenti in merito alla possibilità di eliminazione delle discipline modulari. A tal proposito il Direttore ha assicurato la singolarità di ciascun insegnamento e l’erogazione di discipline modulari riguardanti solo ed esclusivamente lo stesso settore disciplinare, a differenza di altri corsi di laurea in cui la modularità è espressa su differenti ambiti disciplinari. Auspichiamo, pertanto, che il nuovo corso di laurea possa essere ben organizzato al fine di garantire attratività per la sede tarantina, consentendo così agli studenti una possibilità in più di crescita nel proprio territorio di appartenenza. Essendo il terzo punto all’OdG di natura più corposa, buona parte degli altri punti sono stati rimandati al prossimo Consiglio.

Seguici su Facebook

Cerca