La presente procedura è valida per:
- Studenti iscritti in altri atenei italiani o esteri che vogliano trasferirsi agli anni successivi del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari;
-
Soggetti interessati ad un’immatricolazione con abbreviazione di carriera perché in possesso di un precedente titolo universitario o di una carriera pregressa chiusa per decadenza o per rinuncia;
-
Studenti iscritti al Politecnico di Bari interessati al passaggio agli anni successivi CdLM in Architettura del Politecnico di Bari.
Posti disponibili
Il numero di posti disponibili è così ripartito:
- Iscrizione al secondo anno: n. 42 posti;
- Iscrizione al terzo anno: n. 64 posti;
- Iscrizione al quarto anno: n. 29 posti;
- Iscrizione al quinto anno: n. 14 posti.
Gli studenti interessati potranno presentare domanda dal 25 Luglio 2020 al 31 Agosto 2020, tramite una apposita istanza telematica direttamente sul portale Esse3.
Art. 2 Requisiti d'ammissione
Ammissione al 2 Anno di Corso
Per il 2° anno di corso, è necessario aver superato esami riconoscibili per almeno 24 CFU, conseguiti in insegnamenti appartenenti ai seguenti SSD (Settore Scientifico Disciplinare); ciascun Settore prevede un massimo di CFU calcolabili per la procedura di ammissione:
Ammissione al 3 Anno di Corso
Per il 3° anno di corso, è necessario aver superato esami riconoscibili per almeno 72 CFU, conseguiti in insegnamenti appartenenti ai seguenti SSD (Settore Scientifico Disciplinare); ciascun Settore prevede un massimo di CFU calcolabili per la procedura di ammissione:
Ammissione al 4 Anno di Corso
Per il 4° anno di corso, è necessario aver superato esami riconoscibili per almeno 138 CFU, conseguiti in insegnamenti appartenenti ai seguenti SSD (Settore Scientifico Disciplinare); ciascun Settore prevede un massimo di CFU calcolabili per la procedura di ammissione:
Ammissione al 5 Anno di Corso
Per il 5° anno di corso, è necessario aver superato esami riconoscibili per almeno 222 CFU, conseguiti in insegnamenti appartenenti ai seguenti SSD (Settore Scientifico Disciplinare); ciascun Settore prevede un massimo di CFU calcolabili per la procedura di ammissione:
Art. 3 Modalità di presentazione della domanda
Il candidato interessato, dovrà:
- Registrarsi sul portale ESSE3 (https://poliba.esse3.cineca.it);
- Iscriversi al concorso denominato “Ammissione anni successivi Architettura 2019” indicando l’anno di corso per il quale si vuol prendere parte alla selezione. La scelta effettuata deve ricadere obbligatoriamente su un’unica preferenza e non sarà successivamente modificabile. La procedura prevede l’inserimento dei dati necessari ad identificare l’interessato e l’upload, in formato .pdf, dei seguenti documenti:
- Documentazione carriera pregressa:
-I candidati con titolo di studio conseguito in Italia sono tenuti alla redazione di una dichiarazione sostitutiva di certificazione utilizzando il modello che il Politecnico renderà disponibile nell’avviso relativo alla procedura e denominato “Autodichiarazione carriera pregressa”. Tale dichiarazione dovrà contenente i dati del richiedente e la lista di tutti gli esami sostenuti (anche per i laureati), firmata e redatta ai sensi della normativa sulle autocertificazioni. Tale autocertificazione dovrà essere comprensiva anche dei Settori Scientifico Disciplinari per ciascuna attività didattica, fatta eccezione per i candidati la cui carriera pregressa è relativa all’ordinamento ante D.M. 509/99 che non prevedeva i CFU. Non sono ammesse fotografie di documenti; è obbligatorio utilizzare il modulo di autocertificazione fornito dal Politecnico di Bari.
-I candidati con titolo di studio conseguito all’Estero sono invece tenuti alla produzione della documentazione relativa alla carriera pregressa, munita di traduzione ufficiale dei documenti, in lingua inglese o italiana, anche senza Dichiarazione di Valore. Se le qualifiche sono state ottenute in una Università di un Paese che aderisce allo Spazio Europeo di Istruzione Superiore (http://www.ehea.info/pid34250/members.html), per la valutazione sarà obbligatorio produrre il Diploma Supplement in inglese. - Copia digitalizzata in formato .pdf di un documento di identità valido (o di passaporto per i candidati extracomunitari residenti all’estero);
- La procedura consentirà di inserire anche un ulteriore file non obbligatorio in formato .pdf e relativo a “Altri titoli” che il candidato intende sottoporre per la valutazione; si specifica che sono ammissibili esclusivamente titoli di studio accademici (master, corsi di alta formazione o specializzazione universitaria); non rilevano per questa procedura le abilitazioni professionali, le attività lavorative, ecc.
Art. 4 Esame delle istanze e formazione delle graduatorie
L’Ufficio Concorsi, Immatricolazioni, Iscrizioni ed Elaborazione e Innovazione Procedure verificherà l’idoneità della documentazione e il possesso dei requisiti per l’accesso all’anno di corso richiesto da ciascun richiedente, ai sensi del precedente art. 2. Nel caso di domande presentate da candidati con carriera pregressa relativa all’ordinamento antecedente il D.M. 509/99 o di candidati con titolo estero, non essendo possibile il calcolo dei CFU per Settore Scientifico Disciplinare, l’Ufficio provvederà ad inoltrare le richieste al Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e Architettura, al fine di una valutazione di natura didattica.
La valutazione delle carriere relative a atenei comunitari ed extracomunitari verterà sull’accertamento, da parte del Politecnico di Bari, del percorso formativo compiuto dallo studente che richiede il nulla osta, riguardo alle peculiarità del corso di laurea, agli esami sostenuti, agli studi teorici compiuti nell’Ateneo di provenienza.
Nel caso in cui il numero delle richieste superi, anno per anno, il numero dei posti disponibili, il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e Architettura elaborerà una graduatoria sulla base della valutazione didattica dei curricula, privilegiando i candidati con il maggior numero di CFU riconoscibili e, a parità di CFU, dando la priorità al candidato più giovane, ai Il Responsabile del Procedimento Rosaria Memola Il Responsabile del Centro Servizi per la Didattica Leonello Leoncini Il Direttore Generale Dott. Sandro SPATARO sensi della legge 127/97 art. 3 comma 7, come modificato dall’art. 2 comma 9 della legge 191/98).
Il Politecnico di Bari effettuerà una verifica di veridicità di tutte le autodichiarazioni rese e procederà all’esclusione di tutti i candidati per i quali si evincano false dichiarazioni e/o dichiarazioni difformi, ai sensi della normativa sulle autocertificazioni.
Alla data del 30 settembre 2020 l’Ufficio Ammissioni renderà definitivamente noti i nomi dei candidati che avranno ottenuto il nulla osta per l’immatricolazione.
Art. 5 Obblighi dei candidati vincitori
I candidati che avranno ottenuto il nulla osta, sono tenuti alla regolarizzazione dell’immatricolazione nei termini e con le modalità che l’Ufficio Concorsi, Immatricolazioni, Iscrizioni ed Elaborazione e Innovazione Procedure comunicherà nell’avviso riguardante l’esito della procedura. Eventuali comunicazioni in merito verranno rese tramite i recapiti forniti durante la compilazione della domanda.
Si precisa che la partecipazione alla procedura, in caso di esito positivo dell’istanza, vincola il candidato alla formalizzazione dell’effettiva immatricolazione.
Art. 6 Precisazioni
L’effettivo riconoscimento dei CFU nella nuova carriera verrà deliberato dal Dipartimento, dopo la formalizzazione dell’immatricolazione, sulla base di:
- Risultanze della verifica di veridicità delle autodichiarazioni dei candidati con titolo italiano;
- Dichiarazione di Valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero;
- Diploma Supplement per i candidati con titolo estero.
Nel caso in cui il candidato opti per un anno di corso in cui non vi siano più posti disponibili, l’Ufficio Concorsi e Immatricolazioni valuterà la possibilità di inserirlo all’anno di corso immediatamente inferiore (ad eccezione dei candidati che optino per il secondo anno, che non potranno essere iscritti al primo).