• 080 596 3786

Dipartimenti

Piccole Grandi Vittorie per gli Edili-Architetti

We_Can_Do_It!Come scritto nell’aggiornamento precedente sui gruppi Fb, il Consiglio degli Studenti (riunitosi d’urgenza il 30 giugno) ha inoltrato un documento con tutte le problematiche che ci riguardano. Dopo la mail inviata dalla nostra Senatrice Alessia Palumbo in accordo con il Senatore Lamacchia, in cui si richiedeva al Rettore l’intervento di un rappresentante degli studenti in Consiglio di DipartimentoICAR e del Coordinatore del Corso di Studi, anche il Consiglio degli Studenti si associa a questa richiesta portando in votazione la proposta di farmi intervenire nel Senato Accademico in qualità di Consigliera di Dipartimento. Il Rettore accoglie le nostre richieste e mi consente di intervenire relativamente al punto all’odg “problematiche edile-architettura”, invita ufficialmente anche il nostro coordinatore che per motivazioni personale oggi non ha preso parte all’adunanza. Dopo essere stata introdotta dal Senatore Lamacchia, ho esposto in maniera dettagliata le conseguenze derivanti dall’applicazione immediata delle “norme attuative” del Regolamento Didattico 2013-2014 sugli studenti immatricolati negli anni precedenti all’a.a. 2013-2014. Dopo un ampio dibattito, in cui si è evinto lo stupore di tutti i docenti senatori che, sebbene da noi sollecitati più volte  ad esprimersi  circa le irregolarità che si stavano verificando nel DICAR, e che “probabilmente” in mancanza di un riscontro effettivo da uno studente di edile-architettura non avevano “colto” la reale gravità della situazione, il Rettore pone in votazione i seguenti punti: - il regolamento didattico di riferimento per lo studente DEVE essere quello relativo all’anno di immatricolazione al corso di laurea. Qualsiasi modifica allo stesso DEVE NECESSARIAMENTE seguire l’iter di approvazione ufficiale: l’approvazione finale spetta al SENATO ACCADEMICO e al CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE; - Il voto di presentazione in seduta di laurea, fino ad una differente delibera del Senato Accademico,  DEVE essere calcolato secondo le modalità vigenti.   Il Senato Accademico approva a maggioranza, con il solo voto contrario del Direttore del DICAR. Il Rettore, inoltre, sottolinea che: - Il Regolamento Didattico di Ateneo (art.20 comma 7) prevede un numero minimo di 6 sedute di laurea annue; - Non è possibile imporre un numero massimo di tesisti per relatore.  

Seguici su Facebook

Cerca