È stato bandito il concorso per l'assegnazione di una borsa di studio, dell’importo di € 5.000,00 lordi e comprensivi degli oneri a carico ente, per studentesse immatricolate a Corsi di Laurea STEM finanziata da Intesa Sanpaolo S.p.A.
REQUISITI
Per la partecipazione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
- Essere immatricolata per la prima volta all’A.A. 2021/22 a uno dei seguenti Corsi di Laurea triennale del Politecnico di Bari.
👉🏻 Ing. Informatica e dell’Automazione;
👉🏻 Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni;
👉🏻 Ing. Elettrica;
👉🏻 Ing. Meccanica;
👉🏻 Ing. dei Sistemi Aerospaziali;
👉🏻 Ing. dei Sistemi Medicali;
👉🏻 Ing. Gestionale;
👉🏻 Ing. Civile e Ambientale;
👉🏻 Ing. Edile.
- Aver conseguito il diploma di maturità nell’anno scolastico 2020/21 con voto pari a 100 o 100 e lode.
Il Centro Servizi di Ateneo per la Didattica accerterà il possesso dei requisiti presenti nell’archivio informatizzato del Politecnico di Bari.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le candidate sono tenute a presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso procedura online sul portale ESSE3 di Ateneo, accedendo con le proprie credenziali, a partire dal 18 novembre 2021 fino al 17 dicembre 2021 entro e non oltre le ore 12:00.
La chiusura della candidatura online equivale all’invio della domanda di partecipazione al presente bando di concorso e comporta l'accettazione di quanto contenuto nello stesso.
È responsabilità del candidato verificare la corretta conclusione della procedura. La mancata chiusura della candidatura o l’incompletezza della stessa comporta l’esclusione dalla procedura di valutazione.
Qualsiasi evento riguardante la borsa di studio che si verifichi in data successiva alla presentazione della domanda (trasferimento ad altra Università, rinuncia agli studi, passaggio di corso ecc..) deve essere comunicato tempestivamente all’Ufficio Concorsi, Immatricolazioni e Diritto allo studio che procederà all’eventuale revoca dei benefici nel caso non siano mantenuti.
FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA E ASSEGNAZIONE DELLA BORSA
La definizione della graduatoria avverrà sulla base del punteggio della condizione economica aumentato di 20 punti in caso di voto di diploma pari a 100 e lode.
Il punteggio della condizione economica è determinato secondo la seguente tabella:
A parità di punteggio sarà data priorità alla candidata anagraficamente più giovane.
A tal fine sarà preso in considerazione l’indicatore ISEE (ISEEU parificato per chi non ha redditi in Italia) 2021 valido e conforme, risultante dalla banca dati di Ateneo entro alla scadenza del bando. In assenza di una attestazione ISEE/ISEEU 2021 valido e conforme allo studente sarà attribuito, ai soli fini della presente graduatoria, il valore economico ISEE/ISEEU più alto (€90.001).
TERMINI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA BORSA
L’assegnazione della borsa di studio e l’eventuale rinnovo della stessa per gli anni successivi sarà comunicato alla vincitrice all'indirizzo di posta elettronica istituzionale di Ateneo.
Entro 10 giorni dal ricevimento di detta comunicazione, la vincitrice dovrà spedire, firmati per accettazione, gli appositi moduli che riceverà allegati alla comunicazione di assegnazione e rinnovo. In caso di rinuncia e/o in caso di mancata consegna dei moduli da parte della vincitrice l’assegnazione è disposta a favore della candidata idonea che segue nella graduatoria.
In caso di mancata erogazione della borsa di studio, anche a fronte di mancato rinnovo da parte dell’avente diritto, i fondi rimanenti saranno utilizzati per l’istituzione di un nuovo bando.
La graduatoria sarà pubblicata sul sito di Ateneo nella sezione Borse di Studio.
La vincitrice sarà invitata ad un incontro conoscitivo con i sostenitori.
RINNOVO DELLE BORSE DI STUDIO
L’assegnataria della borsa di studio potrà ottenere il rinnovo della borsa, nel limite massimo della durata legale (triennale) del corso di studi, se saranno soddisfatti i requisiti di seguito indicati, mantenendo una media pesata non inferiore a 25/30:
1° rinnovo: Iscrizione all’a.a.2022/2023 a un corso di studi in Ingegneria di cui all’art.2 entro la scadenza prevista dal calendario dell’anno accademico;
Sostenimento e registrazione in carriera, di almeno 36 CFU utili al conseguimento del titolo previsti dal piano di studio entro il 30/11/2022.
2° rinnovo: Iscrizione all’a.a.2023/2024 un corso di studi in Ingegneria di cui all’art.2 a entro la scadenza prevista dal calendario dell’anno accademico;
Sostenimento e registrazione in carriera, di almeno 80 CFU utili al conseguimento del titolo previsti dal piano di studio entro il 30/11/2023.
I suddetti requisiti saranno verificati d’ufficio dal Centro Servizi agli Studenti consentendo l’automatico rinnovo della borsa di studio. In caso di mancato raggiungimento dei CFU la borsista perderà il diritto di ricevere il beneficio.
CUMULABILITÀ E REVOCA
Cumulabilità ➤ La borsa di studio non è cumulabile con altre borse di studio o altre forme di aiuto economico erogate dal Politecnico per lo stesso anno accademico di riferimento del presente bando.
La borsa di studio è invece cumulabile con la borsa di studio e i benefici del Diritto allo Studio, con i contributi per la mobilità internazionale erogati dal Politecnico o da altri soggetti pubblici o privati. La borsa è altresì cumulabile con gli esoneri dalle tasse e contributi universitari.
Revoca ➤ La borsa di studio può essere revocata nel caso in cui il beneficiario sia incorso in sanzioni disciplinari. Viene comunque disposta la revoca in caso di rinuncia agli studi o trasferimento ad altro Ateneo in corso d’anno.
Trattamento fiscale: i contributi assegnati sono soggetti ai fini fiscali, alla normativa vigente in materia di borse di studio. La somma corrisposta a titolo di borsa di studio è reddito assimilato a quello di lavoro dipendente e quindi ha lo stesso trattamento fiscale.
In allegato è consultabile il bando.
#AUP #SempreDallaParteDelloStudente