Con DD.RR. nn. 413/414/415 del 21/05/2021 sono stati banditi i concorsi per il conferimento di borse di studio per studenti laureandi iscritti ai Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e Magistrale a ciclo unico del Politecnico di Bari per l'A.A. 2020/21.
Ripartizione delle borse
CdL Triennale | N. Borse |
Ingegneria Edile | 4 |
Ingegneria Civile e Ambientale | 7 |
Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale | 2 |
Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni | 5 |
Ingegneria Elettrica | 4 |
Ingegneria Informatica e dell’Automazione | 14 |
Ingegneria Gestionale | 12 |
Ingegneria Meccanica | 15 |
Ingegneria Dei Sistemi Aerospaziali | 3 |
Ingegneria Dei Sistemi Medicali | 9 |
Disegno Industriale | 5 |
CdL Magistrale | N. Borse |
Ingegneria Civile | 4 |
Ingegneria dei Sistemi edilizi | 4 |
Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio | 2 |
Ingegneria Elettronica | 2 |
Ingegneria Elettrica | 2 |
Ingegneria dell’Automazione | 2 |
Ingegneria delle Telecomunicazioni | 2 |
Ingegneria Informatica | 3 |
Ingegneria Gestionale | 9 |
Ingegneria Meccanica | 8 |
Industrial Design | 3 |
Ingegneria dei Sistemi Medicali | 4 |
CdL Magistrale Ciclo Unico | N. Borse |
Architettura | 5 |
Valore della borsa di studio
L’ammontare totale della borsa di studio è pari a € 1000,00 per il CdL di Architettura e a € 600,00 per gli altri CdL, al lordo degli oneri a carico ente e percipiente.
Requisiti di ammissione
Studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria:
- essere iscritti per l’A.A. 2020/21 almeno al terzo anno di corso e non oltre il primo anno successivo alla durata legale del corso di studi;
- essere in difetto di non più di 30 crediti, non comprensivi dei crediti relativi al tirocinio e alla tesi;
- aver conseguito una votazione media ponderata di almeno 24/30.
Studenti iscritti al Corso di Laurea in Disegno Industriale:
- essere iscritti per l’A.A. 2020/21 almeno al terzo anno di corso e non oltre il primo anno successivo alla durata legale del corso di studi;
- aver superato tutti gli esami di profitto dei primi due anni;
- aver conseguito una votazione media ponderata di almeno 24/30.
Studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale:
- essere iscritti per l’A.A. 2020/21 almeno al secondo anno di corso e non oltre il primo anno successivo alla durata legale del corso di studi;
- essere in difetto di non più di 24 crediti, non comprensivi dei crediti relativi al tirocinio e alla tesi;
- aver conseguito una votazione media ponderata di almeno 26/30.
Studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico:
- essere iscritti per l’A.A. 2020/21 almeno al quinto anno di corso e non oltre il secondo anno successivo alla durata legale del corso di studi;
- aver sostenuto tutti gli esami di profitto dei primi quattro anni;
- aver conseguito una votazione media ponderata pari ad almeno 24/30.
Criteri e formazione delle graduatorie
Le borse di studio sono conferite a coloro che ne acquisiscono il diritto in base al posto ottenuto nelle graduatorie dei singoli corsi di laurea. Il punteggio per ciascuna graduatoria sarà definito considerando i fattori di merito e di reddito come di seguito specificato:
Merito:
CdL | Formula |
Triennale | MP * (4/N) * (CFU AQUISITI / 180) |
Magistrale | MP * (3/N) * (CFU AQUISITI / 120) |
Magistrale Ciclo Unico | MP * (6/N) * (CFU AQUISITI / 300) |
MP = media ponderata, N = numero anni accademici intercorsi dall’anno di prima immatricolazione
Si precisa quanto segue:
- gli esami soprannumerari rispetto al piano di studi non possono essere inseriti nel computo totale dei crediti acquisiti e nel valore di MP;
- l’esame composto da più moduli o da prove scritte e orali, si intenderà superato qualora siano superati tutti i moduli o entrambe le prove;
- per gli iscritti in modalità part-time, il valore di N deve tener conto di ciascuna metà di anno di corso sostenuta in modalità part-time (slot) che vale 0,5.
Reddito:
Il punteggio Preddito è determinato dall’Attestazione ISEE 2020 per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario valido per l’iscrizione all’A.A. 2020/21, secondo la seguente tabella:
Valore ISEEU | Preddito |
da €0,00 a € 7789,00 | 5 |
da 7789,01 a € 11694,00 | 4.5 |
da € 11694,01 a € 15592,00 | 4 |
da € 15592,01 a € 19489,00 | 3.5 |
da € 19489,01 a € 23387,00 | 3 |
da € 23387,01 a € 27231,00 | 2.5 |
da € 27231,01 a € 31183,00 | 2 |
da € 31183,01 a € 42989,00 | 1.5 |
da € 42989,01 a € 75231,00 | 1 |
Oltre € 75231,01 | 0.5 |
Termine e modalità di presentazione della domanda
I candidati devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente utilizzando l’apposito modulo sul portale di Ateneo www.poliba.it, tassativamente entro e non oltre la data di scadenza di lunedì 6 settembre 2021 ore 12.00.
- effettuare il login nell’Area Riservata sul sito www.poliba.it;
- compilare i campi obbligatori nel modulo di domanda secondo quanto previsto dalle Istruzioni per la compilazione dell’istanza;
- perfezionare la presentazione della domanda con clic sul pulsante “submit”.
Il candidato deve indicare, nel modulo elettronico di domanda, il proprio indirizzo email istituzionale sul dominio poliba.it.
I dati inseriti nella domanda on-line già confermata non potranno essere corretti.
Le domande presentate oltre l’ora e la data fissata per la scadenza non saranno prese in considerazione.
Si consiglia di procedere alla compilazione della domanda online per tempo per evitare che malfunzionamenti del sito o interruzioni della connessione internet possano compromettere la regolare presentazione.
Modalità di erogazione della borsa
Le borse di studio saranno assegnate agli studenti utilmente collocati nelle graduatorie definitive e sono subordinate all’immatricolazione ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale del Politecnico di Bari per i CdL Triennali.
I vincitori dovranno provvedere all’accettazione della borsa si studio, entro e non oltre 10 giorni, attraverso la sottoscrizione di apposito modulo che sarà disponibile online.
In caso di rinuncia da parte di uno dei vincitori, si procederà all’assegnazione della borsa attingendo dalla stessa graduatoria del rinunciatario ovvero da una graduatoria unica, sempre in ordine di merito, dalla quale poter attingere qualora il numero dei candidati risulti insufficiente a coprire il numero totale delle borse di studio.
Allo studente chiamato in sostituzione, sarà resa nota, attraverso la posta elettronica, l’assegnazione della borsa.
Ai fini fiscali, la borsa è da intendersi reddito assimilato al lavoro dipendente ai sensi dell’art. 50, co.1, lett. c), del TUIR approvato con D.P.R. 22.12.1986, n.917
Cause di esclusione
Non hanno titolo a partecipare al concorso:
- gli studenti beneficiari di borse di studio concesse dall’ADISU nel medesimo anno accademico in cui si svolge la selezione;
- gli studenti che hanno già beneficiato di una borsa di studio allo stesso titolo.
Responsabile del procedimento
Il Responsabile del procedimento per il presente bando è : Sig.ra Adriana Ruggiero - email: - Ufficio Concorsi, immatricolazioni, iscrizioni e diritto allo studio.