Come da noi anticipato in questo articolo, il Politecnico ha bandito il bando di concorso per le borse di studio per poter svolgere un periodo di studio per tesi all'estero.
Art.1 - Tipologia della Borsa, allegati al bando
Il Politecnico di Bari bandisce un concorso per l’assegnazione di borse di studio per periodi di ricerca all’estero finalizzate all’elaborazione della tesi di laurea presso istituzioni universitarie o aziende di adeguato livello scientifico e culturale. Parte integrante del bando è l’Allegato 1, che specifica scadenza e modalità per la presentazione delle domande, e modalità di calcolo del punteggio in graduatoria.
Art.2 - Importo e durata
Le borse di studio sono assegnate nei limiti previsti e fino ad esaurimento dell’apposito stanziamento pari a €220.000,00.
Gli importi mensili delle borse di studio sono differenziati sulla base del costo della vita nei Paesi di destinazione come indicato nella tabella sottostante:
Gruppo 1 |
Resto del mondo - Stati extraeuropei |
€ 1.100 mensili al lordo delle ritenute carico percipiente |
Gruppo 2 (costo della vita alto) |
Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Lussemburgo, Lichtenstein, Norvegia, Svezia, Svizzera, Regno Unito |
€ 800 mensili al lordo delle ritenute carico percipiente |
Gruppo 3 (costo della vita media) |
Austria, Belgio, Cipro, Germania, Francia, Grecia, Paesi Bassi, Malta, Portogallo, Spagna |
€ 600 mensili al lordo delle ritenute carico percipiente |
Gruppo 4 (costo della vita basso) |
Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Ucraina, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Turchia, Albania |
€ 500 mensili al lordo delle ritenute carico percipiente |
Le borse sono assegnate per un periodo di soggiorno all’estero non inferiore ai due mesi (60 giorni) e non superiore a sei (180 giorni). Ai fini del calcolo dell’importo sono considerate le date effettive di inizio e di fine soggiorno, che dovranno essere attestate da documentazione ufficiale. Qualora le attività all’estero siano iniziate, per qualsiasi motivo, prima della conclusione della procedura concorsuale, ai fini dell’erogazione della borsa verrà considerata come data di inizio quella di approvazione della graduatoria, come da D.R. di approvazione atti.
L’ammontare finale del contributo sarà determinato moltiplicando l’effettiva durata del soggiorno (espressa in mesi) per il valore della rata mensile relativa al paese di destinazione, e considerando mesi di durata convenzionale di 30 giorni.
Art. 3 - Requisiti richiesti per la partecipazione
Possono presentare domanda tutti gli studenti che alla data di scadenza del bando sono:
- iscritti al Politecnico di Bari ad un corso di Laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico;
- in regola con il pagamento delle tasse universitarie e regionali;
- assegnatari di un argomento, per lo svolgimento della tesi di laurea, da parte di un docente del Politecnico di Bari con funzione di relatore;
- in possesso dei requisiti di carriera accademica e degli allegati obbligatori riportati nell’Allegato 1 al presente bando.
Art. 4 - Domanda di partecipazione
I candidati devono presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso procedura online sul portale di Ateneo www.poliba.it, entro e non oltre il 15 Settembre 2020 e con le modalità specificate nell’Allegato 1 del presente bando.
Art.5 - Commissione giudicatrice e selezione dei candidati
La commissione giudicatrice, di nomina rettorale, procede alla formulazione di una graduatoria di merito per l’attribuzione delle mensilità richieste fino ad esaurimento del finanziamento disponibile. Il punteggio verrà attribuito secondo i criteri specificati nell’Allegato 1 del bando.
Art. 6 - Termini e modalità di erogazione delle borse
La graduatoria finale di merito, approvata con decreto rettorale, sarà pubblicata sull’Albo Pretorio e sul sito web del Politecnico di Bari. Sarà cura dello studente prendere visione della graduatoria. In merito alla pubblicazione della graduatoria il Politecnico di Bari non sarà tenuto a effettuare comunicazioni personali, né scritte né telefoniche.
Sul sito web verranno contestualmente pubblicate le istruzioni per procedere all’accettazione della borsa o alla rinuncia alla stessa. L’accettazione dovrà avvenire entro i termini fissati, pena la decadenza d’ufficio dal diritto alla borsa, con conseguente subentro dei candidati successivi in graduatoria.
L’attività all’estero deve essere conclusa entro il 30 settembre 2021.
Le borse sono erogate in due rate rispettivamente pari all’80% e al 20% del totale del contributo e con le seguenti modalità:
- Pagamento prima rata: dopo l’accettazione e previa presentazione di apposita dichiarazione rilasciata dallo studente vincitore e controfirmata dal relatore, dalla quale si evince la data di inizio e conclusione dell’attività;
- Pagamento seconda rata: a conclusione del periodo all’estero previa presentazione di un’attestazione da parte del tutor estero relativa al periodo (che dovrà essere esplicitamente indicato nella dichiarazione) e all’attività svolta e una dichiarazione resa dal docente relatore che attesti l’effettivo svolgimento del lavoro svolto all’estero per il quale la borsa è stata attribuita. Al borsista potrà altresì essere richiesta una relazione in merito all’esperienza di studio e di ricerca svolta all’estero.
Qualora lo studente non ottenga tali dichiarazioni, non si procederà alla liquidazione del restante 20%, e sarà tenuto alla restituzione dell’importo precedentemente incassato. Nel caso di permanenza inferiore a quella dichiarata nella domanda, che dovrà comunque essere superiore ai due mesi, l’assegnatario sarà tenuto a rimborsare le mensilità percepite relative al periodo non effettivamente trascorso all’estero.
Art. 7 - Rinuncia e Condizioni sospensive
Coloro che per qualsiasi motivo rinuncino ai benefici della borsa di studio dovranno darne informazione scritta e tempestiva al fine di consentire la sostituzione con un candidato di riserva.
Laddove intervengano impedimenti alla regolare fruizione della borsa di studio (ad esempio maternità, grave e documentata malattia) l’interessato conserverà comunque il diritto alla borsa di studio, diritto che sarà quindi temporaneamente differito e di cui potrà beneficiare una volta concluso lo specifico impedimento. I beneficiari che interrompano la loro permanenza prima del periodo minimo di 60 giorni senza una valida e comprovata motivazione dovranno restituire l’intero ammontare del contributo.
Il periodo di studio all’estero è da svolgersi in modo continuativo. Eventuali interruzioni non possono essere superiori nel loro complesso a 14 giorni.
Le borse di studio sono redditi assimilati al lavoro dipendente, ai sensi dell’art.50, comma 1, lettera c del TUIR, e pertanto sono soggetti a ritenuta IRPEF e non sono soggette a trattamento INPS.
Art. 8 - Compatibilità, incompatibilità
Le borse di studio per l’estero possono essere attribuite una sola volta per ciclo di studi e sono compatibili con:
- Borse di studio erogate dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio;
- Borse e premi di studio erogate dal Politecnico di Bari;
- Borse di mobilità internazionale bandite dall’Ateneo e finanziate con qualsiasi fondo, fermo restando che i periodi devono essere consecutivi e non coincidenti.
Art.9 - Riconoscimento accademico dei crediti conseguiti all’estero
Gli studenti assegnatari di borsa devono ottenere il riconoscimento accademico dei crediti relativi al lavoro di tesi, che risulterà quindi a tutti gli effetti come svolta parzialmente all’estero. A tale scopo, essi dovranno, prima della mobilità, contattare il Coordinatore per la Mobilità Internazionale di propria pertinenza, che istruirà la pratica secondo i regolamenti del Politecnico di Bari in materia di mobilità per tesi.
La mobilità non potrà iniziare prima di avere compilato e ricevuto l’approvazione, da parte del proprio Coordinatore, del modulo per il riconoscimento crediti preventivo previsto nella mobilità per tesi. In caso di impossibilità a riconoscere i crediti per mancanza di documentazione consuntiva di competenza e responsabilità dello studente, la borsa dovrà essere restituita.
Per il riconoscimento accademico dei crediti, i riferimenti sono presenti ai seguenti link:
- Regolamento di Ateneo per la Mobilità Internazionale degli Studenti
- Pagina web sulla mobilità studentesca all’estero, con linee guida sul riconoscimento crediti
- Moduli per il riconoscimento crediti per tesi all’estero, preventivo e consuntivo
- Elenco dei Coordinatori per la Mobilità Internazionale (“Coordinatori Erasmus”)
Art. 10 Indicazioni generali per assistenza sanitaria.
Ogni beneficiario dovrà provvedere personalmente alla copertura sanitaria. Se il candidato è in possesso della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), egli ha automaticamente diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale in caso di permanenza temporanea in uno degli Stati membri dell'UE, in Islanda, in Liechtenstein e in Norvegia, alle stesse condizioni e allo stesso costo degli assistiti del paese in cui ci si trova. Si sottolinea che determinati servizi sanitari che in Italia sono gratuiti potrebbero non esserlo in un altro Stato membro. La copertura della Tessera Europea di Assicurazione Malattia può quindi non essere sufficiente, soprattutto in caso di rimpatrio o di uno specifico intervento medico. In tali casi un'assicurazione aggiuntiva privata può essere utile. Ulteriori informazioni sono reperibili ai seguenti siti:
Assicurazione infortuni e responsabilità civile
Gli studenti iscritti ai corsi di studio del Politecnico di Bari sono coperti anche durante il periodo di studi all’estero da polizze per infortuni e responsabilità civile. Si sottolinea che tale copertura assicurativa è limitata all’interno del campus universitario estero, come è limitata all’interno del Politecnico di Bari per gli studenti non in mobilità. E’ pertanto fortemente consigliata un’assicurazione integrativa privata. Le informazioni relative alla copertura assicurativa fornita dal Politecnico di Bari. Maggiori informazioni possono essere ottenute dal Responsabile del Procedimento.
È in ogni caso fortemente consigliata la stipula di un’assicurazione aggiuntiva privata, per la copertura di spese mediche di emergenza, di possibili incidenti, ecc.
Art.11 - Varie
Il Responsabile del Procedimento è: Adriana Ruggiero, e-mail: , telefono: 080/5962578, Ufficio Affari Generali, Controllo, Tasse e Diritto allo Studio.
Art. 12 - Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, i dati personali forniti dai candidati saranno trattati dal Politecnico di Bari per le finalità di gestione della prova selettiva. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla prova selettiva.
Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui agli art. 15-18 del citato Regolamento, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’integrazione e la cancellazione, nonché di ottenere la limitazione del trattamento, rivolgendo le richieste al Politecnico di Bari via mail all’indirizzo: Per tutto quanto non previsto dal presente bando si applica la normativa vigente.