Con questo articolo vorremmo fare chiarezza sull'importo della Borsa di Studio AUP.
Viste le continue e persistenti domande riguardo l’erogazione della Borsa di Studio AUP e la somma inferiore e non congruente a €400 cercheremo di essere il più chiari ed esaustivi possibile.
Nel bando approvato in Consiglio di Amministrazione il 10 Giugno 2019, nell’art. 7, è specificato che, ai fini fiscali, la borsa è da intendersi reddito assimilato al lavoro dipendente ai sensi dell’art. 50, co. 1, lett. c), del TUIR approvato con D.P.R. 22.12.1986, n. 917; ciò significa che i 400 euro, che teniamo a specificare son lordi e non netti, sono tassati come uno stipendio: si pagano dunque le aliquote Irpef ordinarie e si ha diritto a beneficiare delle detrazioni per reddito di lavoro dipendente (grazie alle detrazioni, non si pagano imposte se il reddito è sotto gli 8 mila euro annui).
Scaglioni di reddito | Aliquote |
Fino a € 15.000 | 23% |
Oltre a € 15.000 e fino a € 28.000 | 27% |
Oltre a € 28.000 e fino a € 55.000 | 38% |
Oltre a € 55.000 e fino a € 75.000 | 41% |
Oltre a € 75.000 | 43% |
Noi di Azione Universitaria Politecnico ci siamo adoperati per far si che la detrazione fiscale venisse imposta al di fuori dei 400 euro, cioè facendo diventare sostituto d’imposta il Politecnico stesso. Purtroppo questo non è stato possibile proprio perché essendo scritto nel bando quanto riportato sopra, si è legati a tale vincolo.
Siamo già a lavoro per migliorare tutto in vista delle nuove Borse di Studio AUP che verranno erogate nel 2020 e che riserveranno tante nuove sorprese!