• 080 596 3786

Bandi & Graduatorie

Bando di Concorso per il Test di Ammissione in Disegno Industriale | a.a. 2023/24

È stato pubblicato il Bando di Concorso per l’Ammissione al I anno del Corso di Laurea in Disegno Industriale per l’a.a. 2023/2024! 


POSTI DISPONIBILI

Il numero dei posti disponibili per l'accesso al Corso di Laurea Triennale in Disegno Industriale è di 120 unità, di cui:

  • Cat.1, 118 posti:
    Candidati (comunitari e non UE) residenti in Italia, ovvero tutti i cittadini dell’Unione Europea e i soggetti non EU regolarmente residenti in Italia; sono altresì equiparati ai fini dell’ammissione, anche i soggetti rifugiati o titolari di asilo o protezione sussidiaria;

  • Cat.2, 2 posti:
    1 posto riservato ai candidati extra Unione Europea residenti all’estero; 1 posto riservato ai cittadini Cinesi aderenti al Programma “Marco Polo”.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’iscrizione sarà possibile dal 10 Luglio al 24 agosto 2023 attraverso i seguenti passaggi:

  1. Registrazione ad Esse3;
    Registrarsi sul portale ESSE3 del Politecnico;
    È obbligatorio, al momento della registrazione, indicare un indirizzo email esatto, funzionante e personale ed un numero di cellulare al fine di consentire all’ufficio di effettuare eventuali comunicazioni urgenti.
    Le informazioni generali sul concorso verranno pubblicate sulle pagine web del Politecnico di Bari, tale pubblicazione avrà valore di notifica;

    Nel caso in cui si è già registrati al portale, non è necessario registrarsi nuovamente. 

  2. Indicazione del Corso di Laurea “Disegno Industriale”;
  3. Pagamento Tassa di concorso;
    Effettuare il versamento di € 30,00 utilizzando le modalità disponibili nella pagina Pagamenti di ciascun profilo Esse3; Attenzione: Il pagamento della tassa va effettuato entro la data di scadenza prevista per l’iscrizione al concorso. La mancata registrazione su Esse3 del pagamento effettuato preclude la partecipazione al test.
    I candidati non EU e residenti all’estero, che si iscrivono al test, sono esentati dal versamento della Tassa di ammissione al concorso.

Non sarà concesso alcun rimborso di quanto versato per l’iscrizione al concorso, anche in caso di mancata partecipazione al medesimo. Tutte le fasi devono ritenersi concluse entro il 24 agosto 2023.


SVOLGIMENTO DELLA PROVA

Sarà predisposto un calendario della prova, con la divisione in turni dei candidati iscritti al concorso. La prova avrà inizio il giorno 12 settembre 2023 e si svolgerà in più giorni. Ciascun candidato dovrà verificare il turno al quale risulta assegnato, collegandosi al sito www.poliba.it a partire dal 11 settembre 2023. Non saranno accolte richieste di variazione del turno assegnato.

La prova si svolge esclusivamente online.

I candidati che scelgono di sostenere la prova di concorso in modalità on-line da remoto, per effettuare il test dovranno utilizzare su due dispositivi differenti:

  • Un software (su smartphone, tablet o PC) per riprendere sé stessi e l’ambiente circostante durante le operazioni di riconoscimento dei candidati e ininterrottamente per tutta la durata della prova, l’interruzione delle riprese durante la prova e/o la presenza anche momentanea di altre persone all’interno dell’ambiente dove si è deciso di svolgere la prova medesima sarà causa di annullamento della stessa.

  • Il browser SEB – Safe Exam Browser (necessariamente su PC) per lo svolgimento effettivo del Test di Ammissione.

  • Sul sito web del Politecnico di Bari nei giorni immediatamente precedenti la prova verrà dettagliato il software da utilizzare per riprendere se stessi e l’ambiente di svolgimento della prova, le modalità per scaricare e installare i software necessari, nonché le modalità per attrezzare in maniera opportuna l’ambiente dove si è deciso di svolgere la prova stessa.

Non sarà possibile eseguire il test se non si è effettuato l’accesso con entrambi i software.
Si specifica che la connessione internet necessaria per svolgere il test di ammissione è ad esclusivo carico dei candidati.


STRUTTURA DELLA PROVA

La prova di ammissione si svolge in modalità computer-based, consiste in una serie di cinquanta quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le cinque indicate, così suddivise:

  • 18 per l’argomento di Disegno e Rappresentazione;
  • 18 per l’argomento di Storia dell’Arte;
  • 7 per Logica e Cultura generale;
  • 7 per Matematica e Fisica.

Il punteggio globale della prova verrà così calcolato:

  • 1,25 punti per ogni risposta esatta ad un quesito di Disegno e Rappresentazione;
  • 1,15 punti per ogni risposta esatta ad un quesito di Storia dell’Arte;
  • 0,5 punti per ogni risposta esatta ad un quesito di Matematica, Fisica, Logica e Cultura Generale;

Verrà attribuita una penalizzazione pari a -0,25 punti per ogni risposta sbagliata mentre il valore attribuito ad una risposta non data sarà pari a 0 punti (indipendentemente dalla materia oggetto del quesito).

La prova si intende superata avendo ottenuto un punteggio superiore o uguale a 10 punti.
Saranno, comunque, ammessi e avranno diritto all’immatricolazione soltanto i candidati utilmente collocati nella graduatoria finale, entro il numero di posti disponibili.

In caso di parità di voti prevarrà il candidato anagraficamente più giovane e, in caso di ulteriore parità prevarrà l’ordine alfabetico.

La durata della prova è di sessanta minuti.


GRADUATORIE E IMMATRICOLAZIONI

Dovranno procedere all’immatricolazione solo coloro che si saranno classificati in posizione utile di graduatoria, seguendo le modalità illustrate in appositi avvisi che saranno pubblicati sul sito dell'Ateneo entro il 18 settembre 2023 con un totale di posti disponibili pari a 118.

Le procedure di immatricolazione degli ammessi seguiranno il seguente schema:

  1. I candidati identificati come ammessi nella graduatoria dovranno immatricolarsi dal 19 settembre fino alle ore 23:59 del 26 settembre, seguendo le istruzioni contenute nell’avviso per l’immatricolazione.
  2. I candidati classificatisi vincitori che non ottempereranno entro le ore 23:59 del 26 settembre 2023 saranno considerati decaduti a tutti gli effetti dal diritto all’immatricolazione.

Al termine delle procedure, le immatricolazioni non effettuate al pari delle rinunce successive all’immatricolazione comportano lo scorrimento della graduatoria ad esclusivo beneficio degli studenti che sono in posizione utile. Con appositi avvisi settimanalmente saranno resi noti i termini entro cui effettuare l’immatricolazione.

La graduatoria si chiuderà il 20 ottobre 2023.

Per maggiori informazioni, consulta il bando in allegato.

La durata della prova è di sessanta minuti.


GRUPPO PRETEST DISEGNO INDUSTRIALE E ARCHITETTURA 

Per maggiori informazioni puoi consultare il bando in allegato ed entrare nel nostro gruppo dei PreTest cliccando qui. In questo gruppo potrai far domande e confrontarti con i rappresentanti e i ragazzi che come te dovranno affrontare il test. Puoi trovare del materiale su cui prepararti sempre sullo stesso canale. Ti aspettiamo!

Seguici su Facebook

Cerca