È stato pubblicato il bando per l’assegnazione di 18 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato, ripartiti tra Dipartimenti, Strutture, sedi e tipologie di attività come nella tabella di seguito riportata:
Nel caso in cui dovessero residuare dal presente bando dei fondi, sarà possibile prorogare gli incarichi assegnati nei limiti della capienza residua del fondo e dei limiti di legge, in base alle eventuali esigenze delle strutture.
N.B. Sono ammessi a partecipare alla selezione gli studenti del Politecnico di Bari iscritti regolarmente, per l’A.A. 2024/25 ai Corsi di Magistrale, Magistrale a Ciclo unico e ai Corsi di Dottorato di ricerca anche in consorzio. I candidati iscritti alla Laurea Magistrale a ciclo unico devono essere regolarmente iscritti nell’A.A. 2024/25, al IV anno, o successivi anni, del relativo corso di laurea.
ESCLUSIONI
Non possono partecipare alla selezione:
- gli studenti fuori corso da oltre un anno pur regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrali o magistrale a ciclo unico;
- gli iscritti ai corsi di singoli insegnamenti;
- gli studenti non impegnati a tempo pieno.
COMPITI DEL TUTOR
Il tutor svolgerà la propria attività collaborando con i Responsabili delle strutture di assegnazione, con i quali concorderà orari e modalità di concreto svolgimento dell’attività.
I Tutor Informativi svolgeranno un servizio di supporto ai Corsi di Studio nelle attività di organizzazione e gestione dell’erogazione della didattica, di monitoraggio delle carriere studenti e azioni correttive conseguenti. Saranno coinvolti altresì nelle attività di affiancamento attivo in favore degli studenti stranieri. Svolgeranno altresì supporto alle iniziative di orientamento in ingresso curate dai Dipartimenti in sinergia con l’Ufficio Orientamento.
I Tutor informativi per orientamento in ingresso ai Corsi di Studio di primo e secondo livello svolgeranno servizio di supporto agli eventi e alle azioni di orientamento promossi dall’Ateneo in sede e presso gli istituti scolastici e funzionali per fornire informazioni e testimonianze relative ai Corsi di Studio di primo e secondo livello, all'organizzazione delle attività didattiche, ai diversi aspetti della vita universitaria, ai servizi forniti dall'Ateneo. Forniranno altresì supporto all'organizzazione delle attività di didattica orientativa.
I Tutor Trasversali svolgeranno servizio di coordinamento delle attività di orientamento e tutorato e saranno altresì coinvolti nelle attività di affiancamento attivo in favore degli studenti stranieri in arrivo nell’Ateneo nell’ambito di programmi di mobilità internazionale, sia per i corsi di laurea che di laurea magistrale.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I candidati devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente utilizzando il modulo relativo a ciascun profilo (Candidatura Studenti, Candidatura Dottorandi), riportato sul portale di Ateneo www.poliba.it, tassativamente entro e non oltre le ore 12.00 del 30 aprile 2025:
- cliccare sul link relativo al profilo prescelto;
- accedere ai contenuti previa autenticazione tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- compilare correttamente le sezioni indicate nel modulo di domanda;
- inserire la documentazione ove richiesta;
- inviare la domanda (utilizzando la funzione “Inoltra”).
N.B. Il candidato deve indicare, nel modulo elettronico di domanda, il proprio indirizzo email istituzionale sul dominio poliba.it. I dati inseriti nella domanda on-line già confermata non potranno essere corretti. Le domande presentate oltre l’ora e la data fissata per la scadenza non saranno prese in considerazione. Si consiglia di procedere alla compilazione della domanda online per tempo per evitare che malfunzionamenti del sito o interruzioni della connessione internet possano compromettere la regolare presentazione.
Gli studenti-candidati che intendano partecipare alla selezione per più di un assegno, fermo restando che in caso risultassero vincitori o idonei in più di una graduatoria dovranno esercitare il diritto di opzione per una sola posizione, dovranno inoltrare domanda, a pena esclusione, per ogni profilo scelto.
Alla domanda è allegata idonea documentazione: I documenti e i titoli saranno resi sotto forma di dichiarazione sostitutiva.
I candidati regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale che abbiano conseguito il titolo di Laurea triennale presso altre Università sono tenuti a dichiarare in autocertificazione il proprio voto di laurea.
COMMISSIONE GIUDICATRICE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Il conferimento degli assegni per l’attività di tutorato avverrà sulla base di una selezione operata da una commissione giudicatrice nominata dal Magnifico Rettore con apposito provvedimento.
La Commissione giudicatrice prenderà in esame esclusivamente le domande degli studenti che siano in possesso dei requisiti.
Per la valutazione, la Commissione dispone di 50 punti che saranno così ripartiti:
- Per studenti iscritti a Lauree Magistrali:
- Voto di laurea triennale, fino ad un massimo di 20 punti così ripartiti:
- < 70 → punti 0
- 71/80 → punti 5
- 81/90 → punti 9
- 91/100 → punti 13
- 101/110 → punti 18
- Lode → punti 2
- Media dei voti degli esami diviso crediti acquisibili in relazione all’anno di iscrizione, per numero di crediti effettivamente acquisiti e caricati in carriera entro il 31/12/2024 divisa x 3: fino ad un massimo di 10 punti. Non saranno presi in considerazione i crediti acquisibili con i corsi liberi.
- Voto di laurea triennale, fino ad un massimo di 20 punti così ripartiti:
- Per studenti iscritti a Lauree Magistrali a ciclo unico:
- Media dei voti degli esami diviso crediti acquisibili in relazione all’anno di iscrizione, per numero di crediti effettivamente acquisiti e caricati in carriera entro il 31/12/2024: fino ad un massimo di 30 punti Non saranno presi in considerazione i crediti acquisibili con i corsi liberi
- Per studenti iscritti a Lauree Magistrali e Lauree Magistrali a ciclo unico:
- Precedenti esperienze di collaborazione con l’Ateneo, che possono indicare conoscenza dell’ambiente universitario (part-time, tutorato, tutorato alla pari, contratto a progetto, servizio civile ecc.): fino ad un massimo di 8 punti;
- Rappresentanze studentesche riconosciute dall’Ateneo: fino ad un massimo di 4 punti;
- Partecipazione a programmi comunitari di mobilità studentesca: fino ad un massimo di 6 punti;
- Certificazioni linguistiche e informatiche: fino ad un massimo di 2 punti;
Sarà cura dei candidati la verifica del caricamento in carriera degli esami sostenuti entro il 31/12/2024.
- Per studenti iscritti a Dottorati di Ricerca:
- Voto di laurea Magistrale/Magistrale a ciclo unico/vecchio ordinamento: fino a un massimo di 15 punti;
- Periodi di ricerca all’estero anche durante la carriera universitaria precedente (Corso di laurea Specialistica/Magistrale/Magistrale a ciclo unico/Vecchio Ordinamento): fino ad un massimo di 8 punti;
- Assegni di ricerca, corsi di perfezionamento, Master, Short Master: fino ad un massimo di 5 punti
- Precedenti esperienze di collaborazione con l’Ateneo, che possono indicare conoscenza dell’ambiente universitario (part-time, tutorato, co.co.co., contratti di lavoro a tempo determinato, contratto a progetto, servizio civile, incarichi di rappresentanza) anche durante la carriera universitaria precedente (Corso di laurea Magistrale/Magistrale a ciclo unico)): fino ad un massimo di 10 punti;
- Esperienze didattiche o scientifiche (docenze, relazioni a convegno, partecipazione a gruppi di lavoro o di ricerca o a comitati scientifici): fino ad un massimo di 4 punti;
- Pubblicazioni scientifiche (è consentito presentarne non più di 6): fino ad un massimo di 4 punti;
- Certificazioni linguistiche e informatiche: fino ad un massimo di 4 punti;
In caso di parità di punteggio si darà precedenza al candidato più giovane di età.
GRADUATORIA DI MERITO, APPROVAZIONE, PUBBLICAZIONE E SCORRIMENTO
Per ciascuna tipologia e/o Dipartimento/struttura saranno formulate graduatorie differenziate per tipologia di attività e titolo di accesso. Le graduatorie provvisorie e quelle definitive saranno pubblicate sulla pagina web https://orientami.poliba.it/tutorato-poliba/
Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate per un tempo massimo di 5 giorni lavorativi. Entro tale termine i candidati potranno presentare ricorso al Magnifico Rettore avverso le decisioni della Commissione Giudicatrice. Nel caso in cui non fossero prodotte candidature per una o più delle posizioni messe a selezione o in caso di esaurimento di una o più graduatorie, si procederà ad attingere dalle graduatorie dei candidati idonei previa disponibilità dell’interessato.
ACCETTAZIONE, RINUNCIA E INCOMPATIBILITÁ
I candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito saranno chiamati, entro la data indicata nel decreto di approvazione atti, a formalizzare l’accettazione dell’assegno, attraverso la sottoscrizione di una lettera d’incarico. Gli assegni di cui all’art.1 del bando allegato non sono cumulabili.
I vincitori dovranno dichiarare di non incorrere nelle incompatibilità previste dal presente bando, la propria disponibilità per tutto il periodo previsto per l’attività di tutorato ovvero di non incorrere in incompatibilità che possano impedire una fattiva presenza e reperibilità all’interno della struttura universitaria.
Gli studenti che partecipano a programmi di mobilità all’estero non potranno essere esonerati dagli impegni previsti per le attività di tutorato che devono essere svolte nel periodo di conferimento dell’incarico. L’assegno è compatibile con la fruizione di borse di studio di cui al Decreto Legislativo 68/2012.
È compatibile altresì con contratti di collaborazione finalizzati all’assistenza nello studio a studenti universitari diversamente abili, a condizione che le attività non siano svolte contemporaneamente. L’accettazione dovrà avvenire entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data della mail di convocazione, a pena di decadenza, fatti salvi casi di forza maggiore e malattia debitamente giustificati entro lo stesso termine.
DURATA E ATTIVITÁ
Tutte le attività di tutorato dovranno essere concluse entro il 31.12.2025
Nelle ore di attività dei tutor sono comprese le ore di formazione propedeutiche all’attività di tutorato, da svolgersi presso i Dipartimenti. L’inizio delle attività e la tempistica saranno indicati nella lettera d’incarico nel rispetto della programmazione dell’attività di tutorato formulata dallo stesso Dipartimento o Struttura.
Gli studenti che nel corso dell’attività di tutorato dovessero conseguire la Laurea Magistrale o il titolo di Dottore di ricerca, decadendo dallo status di studente, non potranno portare a compimento l’incarico, e dovranno darne tempestiva comunicazione al Referente responsabile all’interno del Dipartimento o della Struttura e all’ Ufficio Concorsi, immatricolazioni, iscrizioni e diritto allo studio.
Il Politecnico si riserva, comunque di consentire il proseguimento del rapporto nell’ipotesi di ore residuali inferiori o pari a 50 debitamente certificate sul registro delle presenze dell’assegnista dal Referente responsabile. In caso di inadempienza nello svolgimento dell’attività affidata, su proposta del Direttore del Dipartimento, all’assegnista potrà essere revocato l’incarico.
Tutti i dati e le informazioni di carattere tecnico, amministrativo e didattico di cui l’assegnista entrerà in possesso nello svolgimento dell’attività, dovranno essere considerati riservati e, pertanto, non è consentito un uso per scopi diversi da quelli per i quali è attribuito l’assegno.
COMPENSO E ADEMPIMENTI
Il compenso lordo omnicomprensivo di ciascun assegno verrà corrisposto in unica soluzione ad ultimazione del monte ore complessivo della prestazione previa consegna all’Ufficio Concorsi, immatricolazioni, iscrizioni e diritto allo studio del registro delle presenze debitamente compilato e vidimato dal Referente responsabile.
Ove gli studenti non possano portare a compimento l’incarico, per motivi di forza maggiore debitamente documentati o secondo quanto previsto dal bando, il compenso sarà corrisposto in relazione al numero di ore effettivamente svolte che non potrà essere inferiore a 30 ore.
L’interruzione dell’attività di tutorato non potrà comunque essere superiore a trenta giorni.
L’assegno dà luogo a trattamento previdenziale (contributo INPS Legge 335/1995) ed è esente da IRPEF. L’attività di tutorato non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato
#AUP
#SempreDallaParteDelloStudente