È emanato il Bando di Concorso per l’Ammissione al primo anno dei Corsi di Laurea Triennali in Ingegneria del Politecnico di Bari.
INTRODUZIONE TOLC-I E REQUISITI
L’ammissione al primo anno dei Corsi di Laurea Triennali in Ingegneria avviene a seguito di superamento di una prova, denominata “TOLC-I” ed erogata tramite una apposita piattaforma informatica, messa a disposizione dal CISIA.
È possibile sostenere il TOLC:
- presso le aule universitarie (TOLC all’università);
- presso la propria abitazione nella modalità TOLC@CASA.
Le prove erogate dal Politecnico di Bari sono attualmente solo previste nella sola modalità TOLC@CASA. Successivamente, i nostri Rappresentanti in Senato Accademico hanno richiesto delle date del TOLC direttamente in presenza al Politecnico di Bari, per garantire un accesso più ampio anche a chi potrebbe avere limitazioni nell'accesso a risorse tecnologiche. La richiesta è stata accolta e ci saranno successivamente delle nostre comunicazioni tramite i nostri canali ufficiali.
Il TOLC può essere sostenuto in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare.
Possono partecipare al TOLC-I i candidati che siano:
- in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o di un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, secondo la normativa vigente, per l’accesso alla formazione universitaria;
- iscritti al quarto o al quinto anno di scuola superiore, con prospettiva di sostenere l’esame per il conseguimento del titolo di studio rispettivamente nell’anno scolastico 2025/26 e 2024/25.
POSTI DISPONIBILI
La numerosità massima del Corso di Laurea indica il numero massimo di studenti immatricolabili in quel determinato corso di studi.
Di seguito, la tabella con i posti disponibili per ciascun Corso di Laurea.
Eventuali variazioni all’offerta formativa del Politecnico di Bari verranno tempestivamente pubblicate sul sito web del Politecnico di Bari (TEST AMMISSIONE IN INGEGNERIA AL 1° ANNO (A.A. 2025/2026)).
STRUTTURA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE
La prova di concorso avrà la struttura seguente:
I tempi di ciascuna sezione sono prescrittivi, ovvero lo studente al termine del tempo assegnato a ciascuna sezione dovrà passare a quella successiva, però potrà passare alla sezione successiva anche non utilizzando tutto il tempo a disposizione di ciascuna sezione.
Al termine del TOLC-I verrà anche erogata una sezione per la prova di conoscenza della Lingua Inglese, il cui punteggio non concorre al punteggio finale valido per l’ammissione.
Ogni quesito proposto all’interno di TOLC-I è a risposta multipla e presenta 5 possibili risposte, di cui una sola corretta.
Per l’attribuzione del punteggio si considerano:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
In caso di parità di punteggio prevale il candidato anagraficamente più giovane.
Le modalità per l’espletamento sono dettagliate dai documenti che i candidati troveranno all’atto dell’iscrizione al TOLC-I.
SESSIONI, SOGLIE DI AMMISSIONE E DATE
La posizione in graduatoria è determinata per ogni Corso di Laurea dal punteggio conseguito nel test; in caso di più test TOLC-I sostenuti entro i termini, verrà considerato solo il punteggio migliore.
Il candidato che ha superato la soglia di ammissione, ha completato correttamente tutte le procedure e si è collocato in una posizione utile nella graduatoria, risulterà ammesso.
I candidati ammessi avranno diritto a immatricolarsi, entro i rispettivi termini, utilizzando l’apposita procedura.
PRIMA SESSIONE ANTICIPATA
Potranno prendere parte a questa sessione tutti coloro che hanno sostenuto un TOLC-I a partire dal 01 febbraio 2024 ed entro il 13 giugno 2025.
(*) Le date riportate in tabella relative all'iscrizione sul portale Cisia sono puramente indicative e potrebbero subire variazioni.
I posti disponibili e le date relative all'iscrizione sul portale Cisia aggiornati in tempo reale sono consultabili su questo link.
Saranno visibili solo quelle prenotabili al momento della consultazione.
Tutte le date sono da intendersi fino ad esaurimento posti.
L'orario limite entro cui puoi effettuare la prenotazione è alle ore 14:00.
L'ora dello svolgimento del TOLC-I lo trovi esclusivamente sulla Ricevuta di avvenuto pagamento ed iscrizione.
La soglia di ammissione per coloro che sostengono la prova durante questa sessione è di 18/50.
I candidati ammessi che non provvedono ad effettuare l’immatricolazione entro i termini, perdono il diritto all’immatricolazione in questa sessione e si procederà allo scorrimento automatico nella graduatoria (ripescaggio). Gli eventuali posti non occupati verranno mesi a disposizione della Seconda Sessione Anticipata.
- SCORRIMENTO GRADUATORIE (Ripescaggio)
I candidati ripescati, identificati come ammessi, che non provvedono ad effettuare l’immatricolazione entro i termini, perdono il diritto all’immatricolazione nella Sessione Anticipata.
SECONDA SESSIONE ANTICIPATA
Nel caso in cui dovessero residuare potenziali posti disponibili dalle precedenti sessioni, verrà resa disponibile l'iscrizione al concorso sul portale esse3.
Potranno prendere parte a questa sessione tutti coloro che hanno sostenuto un TOLC-I a partire dal 01 febbraio 2024 ed entro il 26 luglio 2025.
La soglia di ammissione per coloro che sostengono la prova durante questa sessione è di 18/50.
I candidati ammessi che non provvedono ad effettuare l’immatricolazione entro i termini, perdono il diritto all’immatricolazione in questa sessione.
PRIMA SESSIONE STANDARD
Nel caso in cui dovessero residuare potenziali posti dalle precedenti sessioni, verrà resa disponibile l'iscrizione al concorso sul portale esse3.
Potranno prendere parte a questa sessione tutti coloro che hanno sostenuto un TOLC-I a partire dal 01 febbraio 2024 ed entro il 5 settembre 2025.
La prova verrà espletata solo per i corsi di Laurea per cui vi siano posti disponibili.
(*) Le date riportate in tabella relative all'iscrizione sul portale Cisia sono puramente indicative e potrebbero subire variazioni.
I posti disponibili e le date relative all'iscrizione sul portale Cisia aggiornati in tempo reale sono consultabili su questo link.
Saranno visibili solo quelle prenotabili al momento della consultazione.
Tutte le date sono da intendersi fino ad esaurimento posti.
L'orario limite entro cui puoi effettuare la prenotazione è alle ore 14:00.
L'ora dello svolgimento del TOLC-I lo trovi esclusivamente sulla Ricevuta di avvenuto pagamento ed iscrizione.
La soglia di ammissione per coloro che sostengono la prova durante questa sessione è di 12/50.
I candidati ammessi che non provvedono ad effettuare l’immatricolazione entro i termini, perdono il diritto all’immatricolazione in questa sessione.
I candidati potranno, inoltre, nel corso dell'iscrizione al Concorso sul Portale Esse3, indicare ulteriori tre preferenze, in ordine vincolante per l’immatricolazione, da utilizzare esclusivamente nel caso in cui pur avendo ottenuto la valutazione minima di 12/50 non siano collocati in una posizione utile per l’immatricolazione in graduatoria nell’ambito del Corso di laurea prescelto per sostenere il Tolc-I. L’Ufficio pertanto collocherà tali candidati idonei non vincitori in uno dei corsi indicati come preferenze ulteriori, in base ai posti disponibili e seguendo rigorosamente l’ordine di punteggio e, a parità di punteggio, privilegiando il candidato più giovane d’età.
SECONDA SESSIONE STANDARD
Nel caso in cui dovessero residuare potenziali posti disponibili dalle precedenti sessioni, verrà reso disponibile un ulteriore concorso sul portale esse3.
Potranno prendere parte a questa sessione tutti coloro che hanno sostenuto un TOLC-I a partire dal 01 febbraio 2024 ed entro il 29 settembre 2025 .
La soglia di ammissione per coloro che sostengono la prova durante questa sessione è di 12/50.
I candidati ammessi che non provvedono ad effettuare l’immatricolazione entro i termini, perdono il diritto all’immatricolazione in questa sessione.
I candidati potranno, inoltre, nel corso dell'iscrizione al Concorso sul Portale Esse3, indicare ulteriori tre preferenze, in ordine vincolante per l’immatricolazione, da utilizzare esclusivamente nel caso in cui pur avendo ottenuto la valutazione minima di 12/50 non siano collocati in una posizione utile per l’immatricolazione in graduatoria nell’ambito del Corso di laurea prescelto per sostenere il Tolc-I. L’Ufficio pertanto collocherà tali candidati idonei non vincitori in uno dei corsi indicati come preferenze ulteriori, in base ai posti disponibili e seguendo rigorosamente l’ordine di punteggio e, a parità di punteggio, privilegiando il candidato più giovane d’età.
SESSIONE STRAORDINARIA
Nel caso in cui dovessero residuare potenziali posti disponibili dalle precedenti sessioni, verrà resa disponibile l'iscrizione al concorso sul portale esse3.
Potranno prendere parte a questa sessione tutti coloro che hanno sostenuto un TOLC-I a partire dal 01 febbraio 2024 ed entro il 19 novembre 2025.
La prova verrà espletata solo per i corsi di Laurea per cui vi siano posti disponibili.
(*) Le date riportate in tabella relative all'iscrizione sul portale Cisia sono puramente indicative e potrebbero subire variazioni.
I posti disponibili e le date relative all'iscrizione sul portale Cisia aggiornati in tempo reale sono consultabili su questo link.
Saranno visibili solo quelle prenotabili al momento della consultazione.
Tutte le date sono da intendersi fino ad esaurimento posti.
L'orario limite entro cui puoi effettuare la prenotazione è alle ore 14:00.
L'ora dello svolgimento del TOLC-I lo trovi esclusivamente sulla Ricevuta di avvenuto pagamento ed iscrizione.
La soglia di ammissione per coloro che sostengono la prova durante questa sessione è di 12/50.
I candidati ammessi che non provvedono ad effettuare l’immatricolazione entro i termini, perdono il diritto all’immatricolazione in questa sessione.
I candidati potranno, inoltre, nel corso dell'iscrizione al Concorso sul Portale Esse3, indicare ulteriori tre preferenze, in ordine vincolante per l’immatricolazione, da utilizzare esclusivamente nel caso in cui pur avendo ottenuto la valutazione minima di 12/50 non siano collocati in una posizione utile per l’immatricolazione in graduatoria nell’ambito del Corso di laurea prescelto per sostenere il Tolc-I. L’Ufficio pertanto collocherà tali candidati idonei non vincitori in uno dei corsi indicati come preferenze ulteriori, in base ai posti disponibili e seguendo rigorosamente l’ordine di punteggio e, a parità di punteggio, privilegiando il candidato più giovane d’età.
1 - REGISTRAZIONE, ISCRIZIONE E PAGAMENTI SUL PORTALE CISIA
Coloro che intendono partecipare al TOLC-I devono obbligatoriamente:
- Registrarsi nell’area riservata del portale Test CISIA attraverso l’apposito form al fine di ricevere dal sistema, all’indirizzo di posta elettronica indicato all’atto della registrazione le credenziali di accesso alla propria area personale sul portale CISIA il cui profilo dovrà essere attivato cliccando sul link contenuto nella e-mail
- Accedere alla propria area riservata e selezionare:
- La modalità di svolgimento del Test: il Politecnico di Bari erogherà la prova esclusivamente nella modalità TOLC@CASA, nella tipologia TOLC-I; lo studente potrà comunque iscriversi a qualsiasi TOLC-I erogato presso qualunque Ateneo Italiano in qualunque modalità.
- La modalità di pagamento tra quelle indicate da CISIA del contributo obbligatorio dell’importo di € 35,00, che verrà riscosso da CISIA e non sarà in alcun modo rimborsabile da parte di CISIA, anche in caso di mancata partecipazione alla prova per qualunque motivo.
- Attenzione: Il pagamento del contributo va effettuato entro la data di scadenza riportata sulla richiesta di pagamento prevista per l’iscrizione a ogni prova. Il CISIA si riserva di non garantire il posto in aula virtuale a coloro che non avranno effettuato il pagamento nei termini. È obbligo del candidato verificare che il pagamento sia effettivamente avvenuto, stampare, conservare e presentare, se richiesta al momento della prova, la ricevuta dell’avvenuto versamento, secondo le modalità riportate su www.cisiaonline.it. In assenza del pagamento effettuato nei termini sopra descritti non sarà possibile prendere parte alla prova.
- Caricare l’immagine di un documento di riconoscimento, in formato jpg o png, in corso di validità alla data di prenotazione, l’immagine dovrà essere perfettamente leggibile pena l’impossibilità di svolgere la prova erogata dalla sede Politecnico di Bari.
- Aver installato l’APP necessaria dall’area riservata test CISIA seguendo le indicazioni riportate nelle guide riportate al link https://guide.cisiaonline.it/it/test_casa
Nota bene:
- È possibile sostenere il TOLC-I una sola volta per ogni mese solare;
- Non è possibile iscriversi a un nuovo TOLC-I prima di aver sostenuto quello a cui ci si è già prenotati;
- È possibile iscriversi a un nuovo TOLC-I dalla giornata successiva a quella di erogazione del test a cui ci si è iscritti e comunque esclusivamente per una data di un mese solare diverso.
2 - REGISTRAZIONE E ISCRIZIONE SUL PORTALE ESSE3
Coloro che intendono partecipare al TOLC-I devono obbligatoriamente:
- Collegarsi al sito www.poliba.it --> area Didattica --> sezione Ammissioni e seguire le istruzioni pubblicate;
- Registrarsi al portale Esse3 del Politecnico di Bari (i candidati già in possesso delle credenziali di accesso al portale Esse3 del Politecnico di Bari non dovranno effettuare una nuova registrazione);
- Tramite username e password di cui al precedente punto, iscriversi al concorso della sessione d'interesse entro i termini di scadenza;
- La procedura di iscrizione è telematica, non occorre consegnare alcun documento cartaceo.
- In assenza di iscrizione al concorso non sarà possibile essere inseriti nell’apposita graduatoria e procedere alla successiva immatricolazione
- Il Candidato dovrà, all’atto dell’iscrizione al Concorso, esprimere la propria preferenza per un unico Corso di Laurea.
Tale preferenza sarà vincolante per la successiva Immatricolazione e una volta espressa non potrà più essere modificata.
A partire dalla Prima Sessione Standard, come già riportato precedentemente, i candidati potranno, inoltre, nel corso dell'iscrizione al Concorso sul Portale Esse3, indicare ulteriori tre preferenze, in ordine vincolante per l’immatricolazione, da utilizzare esclusivamente nel caso in cui pur avendo ottenuto la valutazione minima di 12/50 non siano collocati in una posizione utile per l’immatricolazione in graduatoria nell’ambito del Corso di laurea prescelto per sostenere il Tolc-I. L’Ufficio pertanto collocherà tali candidati idonei non vincitori in uno dei corsi indicati come preferenze ulteriori, in base ai posti disponibili e seguendo rigorosamente l’ordine di punteggio e, a parità di punteggio, privilegiando il candidato più giovane d’età.
- Entro i termini previsti per l’iscrizione al concorso ciascun candidato dovrà caricare su ESSE3:
- un documento di identità in corso di validità, che dovrà essere lo stesso che il candidato utilizzerà il giorno della prova per il riconoscimento e che dovrà essere anche trasmesso a CISIA nei termini e secondo le modalità che il CISIA stesso renderà note al candidato medesimo tramite il proprio portale;
- fotografia, nella propria scheda anagrafica, valida per il riconoscimento.
3 - IMMATRICOLAZIONE
I candidati risultati ammessi a seguito della pubblicazione delle graduatorie, per immatricolarsi devono obbligatoriamente completare le seguenti fasi:
- Preparazione della documentazione
- Fotografia secondo le linee guida della polizia di stato (è la foto che comparirà sul profilo Esse3);
- Scansione del documento di identità;
- Autocertificazione di conseguimento del diploma di maturità;
- Immatricolazione su ESSE3
- Compilazione online della domanda di immatricolazione sul portale Esse3 (si raccomanda di seguire le istruzioni contenute nella Guida all’immatricolazione che il Politecnico di Bari pubblicherà sul proprio sito web istituzionale);
- Durante la compilazione sarà necessario caricare la documentazione preparata precedentemente
- Compilazione online della domanda di immatricolazione sul portale Esse3 (si raccomanda di seguire le istruzioni contenute nella Guida all’immatricolazione che il Politecnico di Bari pubblicherà sul proprio sito web istituzionale);
- Perfezionamento dell'immatricolazione
- Versamento della Tassa di immatricolazione di € 146, che verrà generata dal sistema Esse3 al termine della compilazione della domanda di immatricolazione, con le modalità disponibili nella Pagina Pagamenti dell’area riservata di ciascun portale Esse3;
- Rilascio dei consensi per la privacy
- Rientrare nella propria pagina esse3 --> home --> consenso privacy.
CASI PARTICOLARI
STUDENTI CHE HANNO SOSTENUTO E SUPERATO LA PROVA PRESSO UN ALTRO ATENEO
Gli studenti che hanno sostenuto e superato la prova presso un altro Ateneo devono comunicare tramite il servizio ticketing, alla sezione Ufficio Concorsi e Immatricolazioni:
- le proprie generalità
- la data in cui hanno svolto e superato la prova
- l’Ateneo presso cui hanno effettuato la prova
- il voto riportato, trasmettendo in allegato al ticket il file .pdf che CISIA mette a disposizione per ogni studente nella propria pagina riservata al termine della prova.
Tale comunicazione andrà effettuata obbligatoriamente entro le seguenti date:
STUDENTI CHE HANNO SOSTENUTO E SUPERATO LA PROVA NELL'ANNO SOLARE 2024
I Candidati che hanno già sostenuto il TOLC-I nell’anno solare 2024 dovranno effettuare tutte le procedure e rispettare le scadenze descritte da questo articolo, ad eccezione del punto 1.
Nello specifico dovranno seguire tutte le operazioni previste dagli artt. 5 e 9 del bando in allegato.
La possibilità di immatricolarsi sarà data solo a coloro che si saranno collocati in posizione utile in graduatoria nelle rispettive finestre previste a seconda della sessione prescelta.
Coloro che hanno riportato una votazione di almeno 12/50 utilizzeranno tale risultato senza necessità di ripetere la prova e potranno effettuare tutte le operazioni nell’ambito di una delle Sessioni Standard e/o Straordinaria.
Coloro che hanno riportato una votazione di almeno 18/50 utilizzeranno tale risultato senza necessità di ripetere la prova e potranno effettuare tutte le operazioni nell’ambito di una delle Sessioni Anticipata, Standard e/o Straordinaria.
CANDIDATI PORTATORI DI DISABILITÀ E DSA
I Candidati portatori di handicap ai sensi della Legge n. 104/1992, così come modificata dalla Legge n. 17/1999, o di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ai sensi della L. 170/2010, possono richiedere i tempi aggiuntivi e/o strumenti compensativi attraverso le modalità indicate da CISIA sul proprio portale e inviando una richiesta scritta a mezzo e-mail, entro il termine prescritto per l’iscrizione alla prova, esclusivamente all’indirizzo , indicando i propri dati anagrafici ed allegando idonea documentazione, rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da strutture e specialisti accreditati dallo stesso, secondo i riferimenti normativi.
Tale richiesta non sostituisce le procedure di iscrizione.
I candidati possono essere ammessi allo svolgimento della prova con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa delle limitazioni all’attività del SSN per l’emergenza COVID-19, con riserva da parte dell’Ateneo di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione prevista.
Le richieste devono essere inoltrate direttamente dallo studente interessato.
La Commissione, nominata con Decreto Rettorale per la valutazione di richieste di ausili, tempi aggiuntivi e/o strumenti compensativi per le prove di ammissione al Politecnico per l’anno accademico 2025/2026, esaminerà le richieste e la documentazione prodotta e comunicherà ai candidati l’esito delle istanze, tenendo conto della natura della prova selettiva. In ragione della complessità di tale valutazione, si invitano i candidati di inoltrare le richieste e la relativa documentazione con largo anticipo rispetto alla scadenza.
👥 GRUPPI MATRICOLE 👥
Stai riscontrando delle difficoltà nella compilazione? Hai dubbi o domande sull'università in generale? Vuoi conoscere ed entrare in contatto con i tuoi futuri colleghi?
Per qualsiasi informazione o difficoltà, ma anche solo per momenti di svago, AUP - Associazione Ulisse Politecnico è a vostra disposizione!
Abbiamo creato dei gruppi che potrebbero fare al caso tuo:
Canale Matricole 25/26 per rimanere aggiornato con tutte le notizie e novità per le nuove e/o future matricole. (In questo canale non potrai scrivere, riceverai solo le comunicazioni da non perdere).
Clicca qui per entrare nel canale.
Gruppo Matricole 25/26 per entrare in contatto con rappresentanti e colleghi. In questo gruppo potrai chiedere informazioni di qualsiasi tipo ed iniziare a conoscere il mondo universitario!
Clicca qui per entrare nel gruppo.
BANDO IN ALLEGATO
Questo articolo non ha lo scopo di sostituire il documento ufficiale pubblicato dal Politecnico di Bari, a cui vi rimandiamo per una consultazione puntuale, ma solo di presentarlo nelle sue linee generali.
Vi invitiamo, pertanto, a leggere con attenzione il bando riportato di seguito, ai fini di una conoscenza più dettagliata della prova.
#AUP