È stato emanato il Bando per l'Attività di Collaborazione per l’A.A. 2023/2024.
In cosa consistono le attività di collaborazione?
Queste forme di collaborazione a tempo parziale consistono in attività retribuite connesse ai servizi universitari, ad ovvia eccezione di qualsiasi incarico legato alla docenza, allo svolgimento degli esami e ai ruoli amministrativi.
Come avviene la selezione?
La selezione avviene per gli studenti iscritti dal secondo anno in poi secondo questi requisiti:
A) CdL Triennale
B) CdL Magistrale
C) CdLMCU Architettura
Cause di Esclusione
Sono esclusi dalle selezioni gli studenti:
- Vincitori di borse di studio concesse dall’A.D.I.S.U. nel medesimo A.A. in cui si svolge la selezione;
- Che, nell’A.A in cui si svolge la selezione, hanno effettuato l’iscrizione con il riconoscimento di esami provenienti da un altro Corso di Laurea;
- Che, nell’A.A. in cui si svolge la selezione, hanno effettuato l’iscrizione in modalità part-time;
- Che, nell’A.A. in cui si svolge la selezione, si iscrivono al Politecnico di Bari per trasferimento da altri Atenei;
- Che abbiano svolto attività di collaborazione studentesca durante l’A.A. precedente.
Come presentare la domanda?
La domanda di partecipazione può essere presentata entro le ore 12:00 del 6 dicembre 2023 in via telematica seguendo queste fasi:
- Accedere sul portale ESSE3 del Politecnico di Bari con le proprie credenziali
- Selezionare dal menu laterale la voce Collaborazioni Studentesche
- Seguire la procedura guidata per l'iscrizione all'albo
L'elenco dei bandi è disponibile sul sito ESSE3 con ulteriori dettagli, e all'atto di formulazione della graduatoria lo studente sarà sottoscritto al bando di sua pertinenza.
Per eventuali comunicazioni l'Amministrazione farà uso dei dati anagrafici inseriti nella banca dati del portale.
Criteri di formazione delle graduatorie
Nell'elaborazione delle graduatorie il punteggio totale è dato dalla somma di tali punteggi:
- Punteggio per merito:
- Rapporto tra il numero di crediti conseguiti [CC] nell'A.A. precedente alla data di scadenza del bando sul numero di crediti totali [CT] previsti dal piano di studi dell'intero corso.
- Determinazione della media ponderata (senza decurtazioni) in trentesimi degli esami sostenuti alla data di scadenza del bando [M].
- Punteggio per reddito [R] secondo la tabella sottostante
- Punteggio per disabilità [D]: viene riconosciuto un ulteriore punteggio pari al 10% della percentuale di invalidità dichiarata dallo studente per l'A.A. in cui si svolgono le selezioni
Ci si attiene, pertanto, alla formula seguente:
Punteggio = CC/CT + M/30 + (R/10) + D/10
Modalità di presentazione del ricorso
Le graduatorie saranno pubblicate sul sito web istituzionale di Ateneo.
Avverso tali graduatorie possono essere presentati, entro dieci giorni dalla loro pubblicazione, eventuali ricorsi.
N.B. Decorsi tali termini, le graduatorie si intendono definitive. Nel caso in cui residuino dei posti disponibili, questi ultimi potranno essere coperti mediante scorrimento della graduatoria che tra le tre graduatorie (Triennale, Magistrale Biennale e Magistrale a Ciclo Unico) presenta il maggior numero di idonei.
Ulteriori dettagli
L'attività prevede un impegno complessivo di 120 ore nell'arco di tempo di massimo 6 mesi per un compenso totale di €1.020,00 (milleventi/00).
Il compenso, esente dall’imposta locale sui redditi e da quella su reddito delle persone fisiche, ai sensi dell’art.11 del D.Lgs. n. 68/2012, verrà corrisposto in un’unica soluzione, previa consegna di apposito registro presenze attestante l’effettivo svolgimento dell’attività di collaborazione, tramite le modalità di pagamento consentite.
Non trattandosi un rapporto di lavoro subordinato, non dà luogo a valutazione ai fini dei concorsi pubblici (art. 11 del Decreto Legislativo n.68/2012).
Il Politecnico, con un contratto in cui sono riportati i dati dello studente, il compenso, le modalità di pagamento, le attività previste e la durata di queste, provvede alla copertura assicurativa contro gli infortuni e per la responsabilità civile per gli studenti che svolgeranno attività di collaborazione part-time.
Principi (Art. 1), compiti del responsabile della struttura e doveri dello studente (Art. 9-10), cause di un'eventuale risoluzione del contratto (Art. 11), programmazione delle ore (Art. 12) e trattamento dei dati personali (Art. 13) sono indicati nel bando (in allegato).
#AUP
#SempreDallaParteDelloStudente