• 080 596 3786

AUP

Per partecipare alle elezioni studentesche (che si terranno tra 2 mesi) ogni associazione dovrà presentare un certo numero di firme per ogni organo che si voterà, tra cui : Consiglio di Dipartimento (CdD) e Consiglio degli Studenti (CdS), altrimenti NON PUO' essere votata. L'attuale regolamento elettorale prevede che il numero di firme necessarie per il CdD debba essere proporzionale al numero degli iscritti al Corso di Laurea, mentre per il CdS NON E' COSI'. Infatti, c'è un intervallo prestabilito per il numero di firme necessarie per il CdS, a prescindere dalla numerosità degli iscritti al corso, mentre per il CdD c'è una proporzionalità ben definita. Sono anni che ci battiamo su questo punto e, finalmente, abbiamo ricevuto un input : è possibile pensare a qualche modifica solo se le associazioni studentesche esprimono parere unanime. Pertanto, AUP ha chiesto a TUTTE le associazioni studentesche di Bari, Taranto e Foggia di unirsi, entro Lunedi mattina, alla richiesta di modificare l'articolo 7, comma 3, del Regolamento Elettorale Studentesco, che recita :

“3. Per il Consiglio degli Studenti le candidature o le liste devono essere corredate dalle firme di almeno 10 e non più di 30 aventi diritto al voto”.

L'obiettivo è quello di garantire la proporzionalità tra numero di firme e numero di iscritti, così come avviene per il CdD. Per esempio, ad oggi, Ingegneria dell'automazione Magistrale ha 32 iscritti, mentre Ingegneria Gestionale Magistrale ne ha 453, ed entrambe hanno bisogno dello stesso numero di firme per il CdS, mentre per il CdD no.   Ancora una volta AUP chiede equità. Rimaniamo in attesa di un riscontro dalle altre associazioni, sperando che vogliano combattere la battaglia insieme a noi.

"FARE RAPPRESENTANZA NELLE ASSOCIAZIONI UNIVERSITARIE FA PERDERE TEMPO E NON FA STUDIARE"
Noi di Azione Universitaria Politecnico vi dimostriamo che non è vero! Lo scorso 2 Aprile, infatti, nel nostro Politecnico si è tenuta una competizione tra studenti organizzata da un'importante azienda leader a livello mondiale, la "Ernst & Young". La competizione consisteva in una simulazione di mercato in cui gli studenti, divisi in 5 team, gareggiavano con l'obiettivo di far raggiungere all'azienda rappresentata il massimo valore di mercato in un limitato periodo di tempo. La squadra vincitrice, tutta al femminile, ha tra i suoi membri la nostra rappresentante e senatrice Alessia Palumbo, oltre alle formidabili colleghe Antonella Maggio,  Caterina Morelli e Mariangela Stragapede. Lo stesso team, ora, rappresenterà il nostro Politecnico nella finale nazionale che si terrà il 14 maggio a Milano insieme alle altre 9 squadre vincitrici delle altre Università italiane che hanno partecipato al progetto. Ne approfittiamo, quindi, per fare a queste ragazze i nostri più sinceri complimenti ed un grande in bocca al lupo per il prosieguo della competizione. Siamo certi che terranno alto il nome degli studenti del Politecnico di Bari!

Nell’ambito del progetto POLI’N CORSI, Azione Universitaria Politecnico organizza un corso di progettazione e calcolo strutturale attraverso l'utilizzo del software CDSWin della S.T.S.
Il corso sarà tenuto dall'Ing. Angelo Biondi. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.     Il corso si terrà nelle seguenti date:
Giornate Monte ore Fascia oraria Aula
07-apr lunedì 8 - dalle 08.30 alle 13.30;- dalle 14:30 alle 17:30 S3
08-apr martedì 8 - dalle 08.30 alle 13.30;- dalle 14:30 alle 17:30 S3
09-apr mercoledì 8 - dalle 08.30 alle 13.30;- dalle 14:30 alle 17:30 S3
10-apr giovedì 8 - dalle 08.30 alle 13.30;- dalle 14:30 alle 17:30 S3
  ISCRIZIONE L’iscrizione al corso si potrà effettuare SOLO presso l’auletta AUP (al primo piano sotto l’aula A) il giorno 2 aprile dalle ore 9:00 alle ore 13:oo. Il corso è aperto solo a studenti regolarmente iscritti a partire dal secondo anno di corso (per le lauree triennali), dal terzo( per le lauree magistrali a ciclo unico), mentre per gli iscritti ai corsi di laurea specialistica non ci sono limitazioni. Ovviamente tutti dovranno essere studenti del Politecnico di Bari nell’A.A. 2013/14. Per ragioni organizzative, e per garantire la qualità delle lezioni, i corsi sono limitati a 50 unità.  N.B: essendo le lezioni pratiche e interattive, sarà necessario essere dotati di proprio PC portatile con installato il software. Per l'installazione del software al momento dell'iscrizione vi forniremo il link diretto dal quale poter scaricare la versione dimostrativa.    PROGRAMMA DEL CORSO
  • Presentazione del software di calcolo strutturale CDSWin;
  • Cenni sulle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008;
  • Dati Generali e gestione degli archivi;
  • Input per impalcati del modello di una struttura in c.a.;
  • Calcolo della struttura e Visualizzazione dei risultati;
  • Stampa e manipolazione del disegno ferri per il soddisfacimento delle verifiche;
  • Stampa della Relazione di calcolo;
  • Importazione file DXF bidimensionali o modelli CAD tridimensionali;
  • Definizione del modello strutturale per oggetti;
  • Calcolo della portanza del terreno, di solai e scale, di plinti diretti e su pali, di edifici in muratura;
  • Cenni sull’Input spaziale di una struttura in acciaio:  Definizione del modello di calcolo;
  • ESERCITAZIONE PRATICA;
  •  Verifica e correzione dei risultati della Esercitazione. 
 N.B. : Per permettere al maggior numero di studenti di avere la possibilità di frequentare almeno uno dei corsi gratuiti da noi organizzati, ogni studente potrà partecipare ad un solo corso. Non è quindi possibile iscriversi a questo se si ha già partecipato ad un nostro corso o si ha intenzione di partecipare ad uno dei prossimi. Corsi previsti: Matlab base, Access.  

Nell’ambito del progetto Poli’n Corsi, nel mese di Aprile, partirà il terzo corso base di Matlab organizzato da Azione Universitaria Politecnico! Il corso si terrà nei giorni 11, 14 e 17 Aprile con incontri da 4 ore ciascuno. Su questo link potrete trovare dettagli e programma del corsohttp://www.aup.it/matlab Le iscrizioni al corso apriranno Venerdì 4 Aprile alle ore 9:00! Vi ricordo che per ragioni organizzative, e per garantire la qualità delle lezioni, i corsi sono limitati a 50 unità. L’iscrizione potrà avvenire SOLO ed ESCLUSIVAMENTE presentandosi personalmente presso l’auletta di Azione Universitaria Politecnico al I piano! Vi consigliamo di affrettarvi perchè l’unico criterio di selezione sarà l’ordine di consegna della domanda!!! Tutti coloro che hanno già lasciato il loro nominativo durante l’iscrizione al corso di Dicembre, dovranno confermarla inviando una mail all'indirizzo    entro le ore 19:00 del giorno 3 Aprile. Nel caso in cui resteranno posti liberi a seguito della conferma delle iscrizioni dei ragazzi che hanno lasciato il loro nominativo a dicembre, le iscrizioni verranno nuovamente aperte.  NB: per permettere al maggior numero di studenti di avere la possibilità di frequentare almeno uno dei corsi gratuiti da noi organizzati, ogni studente potrà partecipare ad un solo corso. Non è quindi possibile iscriversi a questo corso se si ha già partecipato ad un nostro corso o si ha intenzione di partecipare ad uno dei prossimi.

Nell’ambito del progetto POLI’N CORSI, Azione Universitaria Politecnico organizza un corso di RHINOCEROS Il corso sarà tenuto da personale qualificato dell'associazione culturale Studio iltratto.com, ARTC - Centro formazione autorizzato RHINO in Puglia. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un certificato di I livello MCMEEL     Il corso si terrà nelle seguenti date:
Giornate Monte ore Fascia oraria Aula
07-apr lunedì 4 14.30-18.30 S2
11-apr venerdì 4 9.30-13.30 S3
14-apr lunedì 4 14.30-18.30 S3
16-apr mercoledì 4 14.30-18.30 S3
28-apr giovedì 4 14.30-18.30 S3
30-apr mercoledì 4 14.30-18.30 S3
05-mag lunedì 3 15.30-18.30 S3
07-mag mercoledì 3 15.30-18.30 S3
  ISCRIZIONE L’iscrizione al corso si potrà effettuare SOLO presso l’auletta AUP (al primo piano sotto l’aula A) il giorno 2 aprile dalle ore 9:00 alle ore 13:oo. Il corso è aperto solo a studenti regolarmente iscritti al Politecnico di Bari nell’A.A. 2013/14. Per ragioni organizzative, e per garantire la qualità delle lezioni, i corsi sono limitati a 40 unità.  N.B: essendo le lezioni pratiche e interattive, sarà necessario essere dotati di proprio PC portatile con installato il software.   PROGRAMMA DEL CORSO
  • Introduzione;
  • Sistemi di coordinate;
  • Snap all'oggetto;
  • Le geometrie di Rhino;
  • Editing di curve e superfici;
  • Trasformazioni;
  • Organizzazione del modello;
  • Annotazione e quote;
  • Solidi e trasformazioni;
  • Tecniche di modellazione avanzata.
A causa della natura avanzata del corso, potrà trarre effettivo beneficio dallo stesso solo chi abbia già un’infarinatura generale del software. La data del test d'ingresso verrà comunicata nel pomeriggio del 2 aprile.  
 N.B. : Per permettere al maggior numero di studenti di avere la possibilità di frequentare almeno uno dei corsi gratuiti da noi organizzati, ogni studente potrà partecipare ad un solo corso. Non è quindi possibile iscriversi a questo se si ha già partecipato ad un nostro corso o si ha intenzione di partecipare ad uno dei prossimi. Corsi previsti: Matlab base, Access, Progettazione e calcolo strutturale STS.

 

Sottocategorie

Seguici su Facebook

Cerca