Il corso sarà tenuto dall'Ing. Angelo Biondi.
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un
attestato di frequenza.
Il corso si terrà nelle seguenti date:
Giornate |
Monte ore |
Fascia oraria |
Aula |
07-apr |
lunedì |
8 |
- dalle 08.30 alle 13.30;- dalle 14:30 alle 17:30 |
S3 |
08-apr |
martedì |
8 |
- dalle 08.30 alle 13.30;- dalle 14:30 alle 17:30 |
S3 |
09-apr |
mercoledì |
8 |
- dalle 08.30 alle 13.30;- dalle 14:30 alle 17:30 |
S3 |
10-apr |
giovedì |
8 |
- dalle 08.30 alle 13.30;- dalle 14:30 alle 17:30 |
S3 |
|
|
|
|
|
ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso si potrà effettuare SOLO presso l’auletta AUP (al primo piano sotto l’aula A) il giorno 2 aprile dalle ore 9:00 alle ore 13:oo.
Il corso è aperto solo a studenti regolarmente iscritti a partire dal secondo anno di corso (per le lauree triennali), dal terzo( per le lauree magistrali a ciclo unico), mentre per gli iscritti ai corsi di laurea specialistica non ci sono limitazioni. Ovviamente tutti dovranno essere studenti del Politecnico di Bari nell’A.A. 2013/14.
Per ragioni organizzative, e per garantire la qualità delle lezioni, i corsi sono limitati a
50 unità.
N.B: essendo le lezioni pratiche e interattive, sarà necessario essere dotati di proprio PC portatile con installato il software. Per l'installazione del software al momento dell'iscrizione vi forniremo il link diretto dal quale poter scaricare la versione dimostrativa.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Presentazione del software di calcolo strutturale CDSWin;
- Cenni sulle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008;
- Dati Generali e gestione degli archivi;
- Input per impalcati del modello di una struttura in c.a.;
- Calcolo della struttura e Visualizzazione dei risultati;
- Stampa e manipolazione del disegno ferri per il soddisfacimento delle verifiche;
- Stampa della Relazione di calcolo;
- Importazione file DXF bidimensionali o modelli CAD tridimensionali;
- Definizione del modello strutturale per oggetti;
- Calcolo della portanza del terreno, di solai e scale, di plinti diretti e su pali, di edifici in muratura;
- Cenni sull’Input spaziale di una struttura in acciaio: Definizione del modello di calcolo;
- ESERCITAZIONE PRATICA;
- Verifica e correzione dei risultati della Esercitazione.
N.B. : Per permettere al maggior numero di studenti di avere la possibilità di frequentare almeno uno dei corsi gratuiti da noi organizzati, ogni studente potrà partecipare ad un solo corso. Non è quindi possibile iscriversi a questo se si ha già partecipato ad un nostro corso o si ha intenzione di partecipare ad uno dei prossimi.
Corsi previsti: Matlab base, Access.