• 080 596 3786

AUP

La Riforma 240 (Gelmini) ha portato, fra le altre cose, ad una proroga del mandato di rappresentanza nel Politecnico. Questa ha interessato tutti i rappresentanti che in teoria sarebbero dovuti decadere lo scorso 1 ottobre e la cui durata di mandato è invece stata prolungata fino a settembre 2012.

Ciò significa che gli attuali rappresentanti restano in carica per tre anni, anziché due come previsto da Statuto, ma significa anche che bisogna cominciare a pensare alla prossima tornata elettorale e, ancor più, ad un rinnovamento generale. 

Già oggi a due anni dall'inizio del mandato, infatti, il numero dei rappresentanti attivi è di fatto dimezzato (molti si sono laureati, molti trasferiti, altri hanno fatto scelte di vita differenti ed altri si sono dimessi) e ci preoccupa moltissimo la possibile situazione degli attivi di qui alla fine di questo lungo mandato.

Ancor più ci preoccupa la distanza che viene a crearsi fra i nuovi corsi a numero chiuso con accorpamenti vari (addirittura interfacoltà con Taranto) e i corsi ai quali noi eravamo abituati. E' vero si che ci siamo trovati a vivere questa fase di cambiamento e che quindi conosciamo benissimo i retroscena e le peculiarità di ogni corso, ma è anche vero che non ne siamo più studenti, non ne siamo più gli attori. Sappiamo però che il vero rappresentante è quello che il corso lo vive, tocca con mano i problemi reali, ha un approccio diretto con studenti e docenti e con questi ultimi si interfaccia per affrontare direttamente una problematica.

E' per questo che è nata la frase "AUP cerca te" (ormai permanente sul nostro sito).

Non è uno slogan ma un vero e proprio invito aperto a TUTTI. Un invito alla partecipazione, all'inserimento nel gruppo, ad un'apertura ed una condivisione di idee, di voglia di lavorare, di metodologia d'approccio verso quella che per noi non è vita universitaria ma più semplicemente vita!

Da qui ai prossimi mesi nel nostro Politecnico cambierà tutto: CUC, Facoltà, Dipartimenti, Presidi, Presidenti, Direttori...tutto.

Aup non può restare indietro ma deve volgere il suo sguardo al futuro proiettandosi in questo nuovo mondo che fra un pò comincerà a diventare realtà.

Il nostro è un invito a voi tutti: partecipate, entrate in associazione, fate capire d'essere presenti e pronti ad impegnarvi in prima persona. Noi non facciamo alcuna selezione. Le nostre porte sono spalancate verso chiunque abbia voglia di impegnarsi con dedizione, serietà e correttezza per risolvere i piccoli e grandi problemi che ogni giorno affliggono gli studenti. Non facciamo alcuna discriminazione di corso di laurea, di facoltà, di provenienza, di sesso, di religione e nè tantomeno di credo Politico.

Ci tengo particolarmente a sottolineare quest'ultimo aspetto in quanto tante sono le voci, tanta la voglia di sparlare, tanto soprattutto l’entusiasmo di alcuni colleghi di diffamare un gruppo che quotidianamente lavora nell’interesse comune. Un gruppo fatto di persone che possono sempre muoversi per il Politecnico a testa alta, fieri del loro impegno e della loro dedizione ma soprattutto consapevoli di non essere mai scesi a compromessi con chicchessia.  Ricordate che chi diffama è nel torto, chi attacca lo fa nell'inutile tentativo di mascherare la propria sporca posizione, chi si nasconde dietro slogan comuni è perchè non ha altro a cui appigliarsi. Quelle stesse persone che continuano a diffamare l’associazione che oggi rappresento spacciandoci per un gruppo politico o politicizzato, sono impostori,  perché la verità è oggi sotto gli occhi di tutti gli studenti.

Pertanto non lasciarti ingannare e ricorda:  "AUP cerca te"

P.s. Giovedì 3 Novembre alle ore 17:30 ci sarà una riunione aperta a tutti presso la nostra auletta Paolo Borsellino: contiamo sulla vostra massiccia partecipazione

 

Abbiamo protocollato ieri una richiesta di modifica del Regolamento Tasse. Abbiamo richiesto di suddividere la T2 in due rate (T2 e T3) per tutti gli studenti che rientrano nelle fasce 7,8,9 e 10 del Regolamento approvato l'anno scorso. Potete consultare la richiesta e le motivazioni cliccando sull'immagine qui sotto.    

 

Anche quest'anno vista l'esperienza assolutamente positiva (stando ai vostri commenti) dell'anno scorso, AUP ripropone il servizio ISEEU gratuito.

A partire da Lunedì 10 Ottobre presso la nostra auletta potrete portare a compimento tutta la pratica per la stampa del modello ISEEU. Quest'anno il servizio verrà ulteriormente implementato dalla presenza di un esperto del CAF di riferimento.

Potrete fare l'ISEEU OGNI LUNEDì e MERCOLEDì dalle 14.00 alle 17.00   Cosa servirà per poter fare l'ISEEU quest'anno? Serviranno una serie di documenti che potete consultare cliccando qui. Per completezza e rapidità di consultazione vi riportiamo anche come testo i documenti necessari "Per calcolare l'ISEEU relativo all'anno fiscale 2010, è indispensabile conoscere i redditi posseduti da tutti i componenti del nucleo familiare dichiarati nel 2011. E' altrettanto indispensabile conoscere la composizione del nucleo familiare (stato di famiglia): ricorda che fanno parte del nucleo familiare convenzionale, oltre a te, tutti coloro che rientrano nel tuo stato di famiglia alla data di presentazione della domanda anche se non sono legati da vincolo di parentela. Non fanno parte del nucleo familiare i genitori quando:
  • non sei residente con la tua famiglia d'origine da almeno 2 anni, rispetto alla data di presentazione della domanda, ed abiti in un alloggio che non sia di proprietà di un membro della famiglia;
  • hai da almeno 2 anni redditi, da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarabili, di almeno 6.500,00 Euro.
In caso di separazione o divorzio dei genitori, appartieni al nucleo familiare del genitore che percepisce gli assegni di mantenimento. Nel caso in cui i genitori appartengano a due distinti nuclei, in assenza però di separazione legale o divorzio, il tuo nucleo familiare è integrato con quelli di entrambi i genitori.

Elenco dei documenti necessari

I documenti necessari al calcolo dell'ISEEU sono:
  • codici fiscali di tutti i membri del nucleo familiare;
Per tutti i familiari con redditi di lavoro dipendente o d'impresa:
  •  modello 730 o Unico accompagnato da tutta la documentazione annessa;
  • modello Cud rilasciato dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico;
  • certificazioni emesse dall'Inps con importi disoccupazione ordinaria o agricola;
  •  certificazioni emesse dall'Inps con importi integrazione salariale (malattia o infortunio);
  •  documentazione attestante l'importo del patrimonio mobiliare posseduto al 31/12/2010 (depositi bancari e postali, titoli di stato, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d'investimento, forme assicurative di risparmio, etc.) e denominazione dei soggetti che lo gestiscono (nome della banca, codice ABI, posta, etc.);
  • certificati catastali o altra documentazione sul patrimonio immobiliare (case, terreni, etc.);
  • contratto di locazione (regolarmente registrato) se il nucleo risiede in affitto più il canone di locazione pagato nell'anno 2011;
  •  per tutti gli immobili in proprietà, se esistono mutui: certificazione con il capitale residuo del mutuo alla data del 31/12/2010;
  •  per i lavoratori autonomi: la frazione del valore del patrimonio netto determinato in base all'ultimo bilancio approvato, se la società, la ditta etc. reda bilancio, altrimenti calcolato dalla somma delle rimanenze finali più i beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti e da altri cespiti sempre riferito al 31/12/2010 (questo dato deve essere determinato dal commercialista, non è indicato nel Modello Unico);
  • se nel nucleo familiare sono presenti portatori di handicap permanente o con invalidità superiore al 66%: certificati della Commissione medica invalidi civili, rendita Inail, libretto di pensione di invalidità se rilasciato successivamente al 1984, pensioni di guerra per invalidità e pensioni d'invalidità per servizio dalla 1 alla 5."

Abbiamo protocollato ieri la richiesta al Senato Accademico per l'eliminazione totale delle soglie dei 30 e 60 CFU che quest'anno stanno creando non pochi problemi legati alle sostanziali modifiche di Regolamenti ed Ordinamenti didattici.   Potete consultare la richiesta cliccando sull'immagine qui sotto   A presto        

In seguito a quanto comparso sulla "Gazzetta del Mezziogiorno" oggi 26/9/2011 in merito ad avvenimenti incresciosi che sarebbero accaduti all'interno del Politecnico, contattati numerosissime volte da varie testate giornalistiche, abbiamo deciso di rilasciare un comunicato stampa ufficiale. Potete accedere al nostro comunicato cliccando qui. 

Sottocategorie

Seguici su Facebook

Cerca