• 080 596 3786

AUP

AUP PRESENTA: Corso di PROJECT MANAGEMENT

Nell’ambito del progetto POLI’N CORSIAzione Universitaria Politecnico organizza un corso di PROJECT MANAGEMENT. Il corso, che si terrà nei giorni 13, 14 e 15 Gennaio,  prevede 3 incontri da 4h ciascuno, dalle ore 15:00 alle ore 19:00   Sarà tenuto da personale altamente qualificato dell’impresa NOMINA s.r.l. (http://nominasocieta.altervista.org/index.html) .  Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza. Per ragioni organizzative, e per garantire la qualità delle lezioni, i corsi sono limitati a 50 unità. PROGRAMMA DEL CORSO
  • Cos’è un progetto: - Definizioni e descrizioni, - Fondamenti del Project Management (logiche, strumenti, criticità e fasi); - Logical Framework.
  • Gestione di un progetto,
  • Gestione per obiettivi,
  • Pianificazione delle fasi di sviluppo del progetto,
  • Strutturazione delle attività (WBS),
  • Assegnazione delle responsabilità (RBS),
  • Metodi di pianificazione dei progetti: CMP, PERT, GANTT.
OBIETTIVI: Trasferire ai ruoli di responsabilità, logiche e modelli concettuali per l’adozione di un approccio complessivo ai progetti, tale cioè, da prendere in considerazione tutte le variabili organizzative in gioco in quanto interagenti e interfunzionali ISCRIZIONE: L’iscrizione al corso sarà possibile SOLO presentandosi presso l’auletta AUP (al primo piano sotto l’aula A) a partire da Mercoledì 18 Dicembre alle ore 8:30. Vi consigliamo di affrettarvi perchè l’unico criterio di selezione sarà l’ordine di presentazione della domanda!!! N.B. : Il corso è aperto solo a studenti regolarmente iscritti al Politecnico nell’A.A. 2013/14. Per permettere al maggior numero di studenti di avere la possibilità di frequentare almeno uno dei corsi gratuiti da noi organizzati, ogni studente potrà partecipare ad un solo corso. Non è quindi possibile iscriversi a questo se si ha già partecipato ad un nostro corso o si ha intenzione di partecipare ad uno dei prossimi. Corsi previsti: Matlab base, Matlab avanzato, Rhinoceros, Artlantis, Access, Progettazione e calcolo strutturale STS.  

Seguici su Facebook

Cerca