Qui di seguito la procedura per le immatricolazioni degli ammessi alle Lauree Triennali in Ingegneria
La procedura è interamente telematica. Non dovrai consegnare alcun documento cartaceo.
Puoi immatricolarti alle Lauree triennali di Ingegneria solo se sei risultato AMMESSO nella graduatoria del TAI ANTICIPATO, oppure nelle graduatorie di PROGETTO GEOMETRI (D.R. 284 del 19/06/2017) o PROGETTO SCUOLA (D.R. 285 del 19/06/2017), disponibili sul sito istituzionale e sull’albo pretorio online del Politecnico di Bari.
L’immatricolazione, in tutte le sue fasi, va completata dal 19 al 25 Luglio 2017.
Prima fase: preparazione della documentazione
- Fotografia (controlla le linee guida della Polizia di Stato: https://www.poliziadistato.it/statics/10/fotografia_passaporto_web.pdf) in formato elettronico; ne sarà richiesto l’upload durante la procedura di immatricolazione online; è la foto che comparirà sul libretto/tesserino universitario; CONSULTA LE ISTRUZIONI PER IL CORRETTO CARICAMENTO DELLA FOTO
- Scansione del documento di identità; ne sarà richiesto l’upload in formato .pdf nella sezione “Allegati Carriera” del Menu Segreteria di Esse3.
- Autocertificazione di conseguimento del diploma redatta dallo studente tramite l’apposito modulo scaricabile dal link sottostante
MODULO AUTOCERTIFICAZIONE
Seconda fase: immatricolazione su Esse3
Attenzione: la procedura Esse3 si aprirà alle 00.01 del 19 Luglio. Prima di tale data, non devi effettuare su Esse3 nessuna operazione.
- Compilazione online della domanda di immatricolazione sul portale Esse3.
Segui le istruzioni contenute nelle Guida all’immatricolazione - Ricorda: ti serviranno i documenti che dovrai aver preparato durante la Prima Fase
- Stampa il MAV di € 136 che ti verrà generato dal sistema Esse3 al termine della compilazione della domanda
Attenzione - il MAV comprende:
- Tassa regionale per il diritto allo studio di € 120
- Bollo virtuale di € 16
Il contributo onnicomprensivo verrà calcolato sulla base dell’Attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario 2017 (consulta in merito il paragrafo “Certificazione dei redditi ai fini del calcolo della contribuzione”).
Gli studenti che intendono richiedere la borsa di studio Adisu devono eseguire la procedura di immatricolazione qui descritta (compreso il pagamento dei 136 €), senza comunicare nulla al Politecnico di Bari. L'A.Di.S.U. Puglia, nel mese di novembre, trasmetterà al Politecnico di Bari i nominativi degli studenti risultati idonei alla borsa di studio, che saranno esonerati dalle future tasse e dovranno richiedere all'Adisu le modalità per ottenere l'eventuale rimborso della Tassa Regionale versata.
Terza fase: perfezionamento dell’immatricolazione
- Pagamento del MAV in un qualsiasi istituto bancario;
- Upload della ricevuta di pagamento nella sezione Allegati Carriera di Esse3 (Guida all’immatricolazione)
PRECISAZIONI
Il Politecnico ha predisposto il pagamento di tutte le tasse in modalità MAV, che costituisce l’unica modalità di versamento delle tasse universitarie; pertanto non sarà in nessun caso ammesso il pagamento con bollettino postale.
La trasmissione dei pagamenti effettuati con MAV avviene in modo automatico; tuttavia è richiesto al candidato di scansionare l’attestazione di pagamento della Tassa di immatricolazione ed effettuarne l’upload nella sezione “Allegati Carriera” del Menu Segreteria di Esse3 (Terza Fase, lett. b).
L’acquisizione automatica del pagamento del MAV sul portale Esse3 richiede una tempistica variabile. Solo in quel momento, il “bollino rosso” in corrispondenza del pagamento MAV effettuato diventerà “verde”. La procedura di immatricolazione deve ritenersi completata con l’upload della ricevuta di pagamento nella sezione “Allegati Carriera”; tale operazione serve a provare il pagamento in attesa della registrazione.
Certificazione dei redditi ai fini del calcolo della contribuzione
Ai fini della determinazione della contribuzione lo studente dovrà procurarsi quanto prima l’Attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, redatta tra il 16/01/2017 e il 31/12/2017. Tale attestazione sarà acquisita in automatico direttamente dal sistema informatico dell’INPS e comparirà nella sezione “Autocertificazione” del portale Esse3 di ciascuno studente che sia regolarmente immatricolato.
CASI PARTICOLARI
Studenti che si immatricolano come trasferimento in ingresso
Il candidato che voglia effettuare il trasferimento in ingresso deve selezionare, nel menu a tendina relativo al Tipo di Immatricolazione, la dicitura “Trasferimento in ingresso”.
Deve compilare con cura tutta la sezione denominata “Dati di prima immatricolazione nel sistema universitario”, che identificano l’ateneo di provenienza ed i dati relativi alla carriera pregressa.
Deve poi notificare via e-mail l’avvenuta compilazione della domanda online di immatricolazione come trasferimento in ingresso, scrivendo a
OGGETTO MAIL: Notifica domanda di trasferimento in ingresso
TESTO DELLA MAIL: Cognome e nome dello studente - Recapito Cellulare - Università di provenienza - Corso di Laurea di Immatricolazione al Politecnico di Bari
Studenti aventi altre carriere ancora aperte in questo Politecnico
Gli studenti che si trovano in questa condizione dovranno contattare con urgenza l’Ufficio Concorsi ed Immatricolazioni entro il 10 Luglio 2017 per concordare le modalità di chiusura della carriera; saranno tenuti al completamento delle operazioni di trasferimento interno o di chiusura/reimmatricolazione entro i termini specificati nel regolamento (19-25 Luglio).
Studenti portatori di handicap
I candidati portatori di handicap dovranno segnalare la propria condizione durante la procedura di immatricolazione online (vedi Guida). Sarà loro richiesto di indicare la Tipologia di handicap e la percentuale. I candidati portatori di Disturbi Specifici di Apprendimento non devono segnalare il disturbo in Esse3.
Dovranno allegare idonea documentazione comprovante l’handicap dichiarato e la relativa percentuale (certificato Inps o ASL) nella sezione Allegati Carriera.
Dovranno altresì mandare una e-mail alla dott.ssa Casamassima () per notificare l’avvenuta dichiarazione di handicap.
Lo studente con disabilità accertata tra il 55% e il 65% ha diritto alla riduzione del 50% del contributo onnicomprensivo; all’atto dell’immatricolazione verserà il MAV di € 136 (Tassa regionale + Bollo virtuale).
Lo studente con disabilità accertata superiore al 66% ha diritto all’esonero totale da tasse e contributi, quindi pagherà un MAV di € 16 corrispondente al solo Bollo virtuale.
I candidati affetti da DSA non devono, invece, segnalare la patologia in Esse3 e non hanno diritto ad esoneri dall’obbligo contributivo.
Studenti a tempo parziale – Art. 4 lett. e) del Regolamento Tasse 2017/18
Lo studente che decide di optare per il “tempo parziale”, prevede di non poter dedicare la totalità del proprio tempo allo studio e può iscriversi dichiarando che acquisirà nel corso di due anni accademici un numero di CFU pari ad un ordinario anno accademico. Ciò significa che gli studenti che decidono di optare per questa forma di iscrizione raddoppiano il tempo per conseguire i CFU/anno.
In ogni caso lo studente non potrà superare il limite totale di 30 crediti nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre per ogni anno di part-time, compresi eventuali CFU relativi ad anni precedenti. Nel caso volesse farsi riconoscere crediti superiori ai 30 consentiti per anno, decade dalla condizione di part-time e passa nella condizione di studente a tempo pieno e dovrà obbligatoriamente saldare la differenza delle tasse universitarie.
Lo studente a tempo parziale pagherà per ogni anno accademico di iscrizione integralmente la Tassa Regionale per il Diritto allo studio e il bollo virtuale, mentre il contributo omnicomprensivo verrà suddiviso al 50% nei due anni accademici.
Lo studente potrà trasformare il tipo di iscrizione da tempo parziale a tempo pieno (non viceversa) presentando domanda sino al 30 Aprile di ogni anno accademico con le modalità disciplinate dall’avviso relativo all’iscrizione come studente a tempo parziale. Tale scelta avrà effetto retroattivo con conseguente versamento degli importi non corrisposti per effetto del regime di studente a tempo parziale.
La divisione in anni delle discipline e le modalità di svolgimento delle lezioni per gli studenti a tempo parziale sono oggetto di valutazione da parte delle strutture didattiche competenti.
Lo studente a tempo parziale non ha diritto ad usufruire di nessuna altra agevolazione economica legata sia al merito che al reddito salvo la collocazione nella propria fascia contributiva derivante dall’attestazione ISEE inserita nel portale ESSE 3 per l’anno accademico di riferimento.