È stato finalmente approvato dal Consiglio di Amministrazione nella riunione di oggi, 3 luglio 2025, il nuovo Bando Benefici e Servizi A.Di.S.U. per l'A.A. 2025/2026, introduce alcune importanti novità, frutto delle segnalazioni, delle proposte e del costante confronto tra rappresentanza studentesca, l’Agenzia e la Regione Puglia. Tra queste, spiccano:
Aumento delle soglie ISEE e ISPE!
Dopo mesi di impegno e confronto, è stata accolta la nostra proposta di innalzamento delle soglie economiche per l’accesso ai benefici. Da quest’anno:
-
Il limite ISEE passa da € 25.000,00 a € 26.000,00
-
Il limite ISPE viene aumentato da € 55.000,00 a € 56.000,00
Questo cambiamento consente a centinaia di studenti in più di rientrare nei parametri, ampliando significativamente la platea dei potenziali beneficiari.
Nuova Definizione di Studente Fuori Sede
Gli studenti fuori sede potranno fare richiesta per la borsa e verranno inseriti direttamente nelle graduatorie per il posto alloggio (sarà possibile richiedere l’assegnazione presso un posto letto in residenza o in una struttura convenzionata, qualora disponibile)
Gli studenti dichiarati idonei non assegnatari di posto letto nelle
graduatorie definitive, potranno prendere alloggio a titolo oneroso, presso la sede prevalente del corso di studi frequentato, stipulando contratto di locazione a titolo oneroso con privati.
Contratto di Locazione: nuovi limiti (Art. 8, comma 1)
Solo gli studenti idonei non assegnatari di posto letto (i quali siano risultati idonei non assegnatari anche negli scorrimenti previsti fino al 16 ottobre 2025) potranno presentare un contratto di locazione privato, entro le scadenze riportate nel bando, per ottenere lo status di fuori sede e ottenere il rimborso della trattenuta alloggio.
Passaggio da “Fuori sede” a “Pendolare” (Art. 8, comma 3)
Chiarezza rafforzata per chi perde lo status di fuori sede: ora le condizioni di riqualificazione si applicano esclusivamente agli idonei non assegnatari di alloggio, tutelando chi è realmente impossibilitato ad accedere al servizio.
Trattenuta Alloggio Modificata (Art. 16, comma 5)
Da quest’anno, l’importo sarà calibrato in base alla fascia ISEE, con i seguenti valori:
-
Fascia I: € 2.180,00
-
Fascia II: € 2.300,00
-
Fascia III: € 2.500,00
Aumento Trattenuta Mensa
L'importo della trattenuta mensa è stato ulteriormente aumentato. Quest'anno il valore della trattenuta mensa è di 900€
Riformulazione del Premio di Laurea (Art. 21)
L’articolo è stato rivisto e strutturato, rendendo più trasparenti i criteri di assegnazione e le modalità di partecipazione.
Tempo Parziale e Semestre Filtro
-
Studente a tempo parziale: ora è prevista una riparametrazione proporzionale dei CFU, dei punti bonus e dell’importo della borsa.
-
Semestre filtro (A.A. 2025/2026): inserita una clausola di adeguamento automatico in caso di aggiornamenti normativi nazionali, come quelli derivanti dalla Legge 26/2025 e dai relativi decreti attuativi.
Vi consigliamo caldamente di leggere il bando PER BENE.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI ISTANZE
QUALI SONO I REQUISITI RICHIESTI?
Economici e Patrimoniali
- L’I.S.E.E. PER PRESTAZIONI UNIVERSITARIE non potrà superare il limite massimo di 26.000,00 €
- L’I.S.P.E. non potrà superare il limite massimo di 56.000,00 €
Merito per studenti normodotati (Tabella A) e per studenti diversamente abili (Tabella B):
Grazie al lavoro svolto, è stata ufficialmente inserita nel bando A.Di.S.U. 2025/2026 la possibilità di richiedere la deroga ai requisiti minimi di merito, nei casi in cui l’organizzazione didattica del corso di studi comporti una ridotta possibilità di acquisire CFU o la presenza di esami annuali.
Ai sensi dell’art. 5, commi 12 e 13 del DM 1320/2021, sarà possibile ottenere una rimodulazione proporzionale dei requisiti di merito, con le seguenti modalità:
- Se il piano di studi prevede meno di 60 CFU per l’anno accademico in corso, il requisito sarà calcolato in proporzione ai CFU effettivamente previsti, con arrotondamento per difetto.
- Se sono presenti esami annuali obbligatori (ovvero con lezioni distribuite sull’intero anno), il calcolo terrà conto di questa limitazione, escludendo insegnamenti semestrali o opzionali.
La deroga sarà valida solo per gli anni di corso regolari (es. I, II, III anno di triennale) e non per gli studenti fuori corso.
In fase di domanda, sarà presente una spunta apposita per permettere allo studente di dichiarare l’applicabilità delle condizioni sopra riportate.
N.B.: Ogni autodichiarazione sarà soggetta a verifica da parte dell’Ateneo di riferimento.
Tabella A – Requisiti di merito da conseguire entro il 10 agosto 2025
Merito per gli studenti iscritti nell’A.A. 2025/2026 alle Università, al Politecnico e alle Accademie di Belle Arti e Conservatori di musica
*Limitatamente ai corsi di laurea magistrale attivati dall’Università degli Studi di Bari, di Biologia ambientale, Biologia cellulare e molecolare e Scienze biosanitarie, lo studente dovrà possedere il numero minimo di crediti di seguito indicati:
- per il secondo anno, 25 crediti entro il 10/08/2025, nonché il soddisfacimento di eventuali obblighi formativi, ove previsti all’atto di ammissione ai corsi;
- per l’ulteriore semestre, 43 crediti entro il 10/08/2025.
Tabella B – Requisiti di merito da conseguire entro il 10 agosto 2025
Merito per gli studenti diversamente abili iscritti nell’A.A. 2025/2026 alle Università, al Politecnico e alle Accademie di Belle Arti e Conservatori di musica
Per il raggiungimento dei requisiti minimi di merito, gli studenti possono utilizzare, una sola volta nel corso degli studi, in aggiunta ai crediti effettivamente conseguiti e certificati dalle Università, un bonus maturato sulla base dell’anno di corso frequentato, con le seguenti modalità:
- 5 crediti, se utilizzato per il conseguimento dei benefici per il secondo anno accademico;
- 12 crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per il terzo anno accademico;
- 15 crediti, se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per gli anni accademici successivi.
I punti bonus vengono calcolati in automatico in fase di compilazione dell'istanza per presentare domanda di borsa di studio.
N.B. nel caso di uno studente part-time anche i CFU bonus saranno riparametrati
N.B. i punti bonus non possono essere utilizzati per il raggiungimento dei CFU del primo anno.
N.B. Le quote di bonus annuale non sono cumulabili.
Lo studente iscritto ad anni successivi al primo della laurea magistrale può utilizzare il bonus maturato e non fruito nel corso di laurea triennale fino a un massimo di 15 crediti.
QUALI SONO LE FASCE I.S.E.E.?
IMPORTO BASE
RIDUZIONI
L’importo base della borsa di studio è soggetto a riduzione nelle seguenti casistiche:
- Studente iscritto al I anno fuori corso – 50%;
- Studente diversamente abile iscritto al II anno fuori corso – 50%;
- Studente iscritto al I anno che non consegue 20 CFU entro il 10 agosto 2025, ma che raggiunge tale requisito entro il 30 novembre 2025 – 50%;
- Studente con parametro ISEE superiore ai 2/3 della soglia massima, comunque inferiore o uguale alla suddetta soglia – 20%
Tutte le riduzioni di cui al presente comma sono cumulabili.
INCREMENTI
L’importo base della borsa di studio è soggetto ad incremento nelle seguenti casistiche:
- Valore del parametro ISEE inferiore o uguale al 50% della soglia massima fissata all’art. 9 del bando di concorso + 15 %;
- Studentessa frequentante corso di laurea S.T.E.M. + 20 %;
- Contemporanea iscrizione a due corsi di laurea presso Università e/o Istituzioni AFAM e raggiungimento contestuale dei requisiti di merito previsti all’art. 9 per entrambi i corsi + 20%;
- Studente diversamente abile con disabilità pari o superiore al 66% o in possesso di attestazione di invalidità ex art. 3 c. 1 della l. 104/92 + 25%.
Gli incrementi di cui ai punti 1 e 2 non sono cumulabili: il punto 2 ingloba l’incremento previsto per il punto 1.
TRATTENUTE
Alloggio (per studenti "fuori sede"*):
- I Fascia: 2180€
- II Fascia: 2300€
- III Fascia: 2500€
Mensa**: 900,00€
* La trattenuta alloggio non si applica nei confronti degli studenti frequentanti corsi di studio in sedi presso le quali non siano presenti strutture residenziali messe a disposizione, sotto qualsiasi forma, da A.Di.S.U. Puglia. La trattenuta alloggio non si applica nei confronti degli studenti risultati idonei non beneficiari per carenza di posti letto, che abbiano confermato lo status di “fuori sede” presentando contratto di locazione coerente con le disposizioni di cui all’art. 8 del bando, la cui data di stipula e di inizio della locazione siano successive alla data di pubblicazione delle graduatorie definitive.
**Tale trattenuta non si applica nei confronti degli studenti a favore dei quali non sia possibile erogare il servizio mensa per un pasto al giorno su base annua, per assenza di strutture, strutture in convenzione o tramite voucher. A tutti gli studenti “fuori sede” nei confronti dei quali l’Agenzia possa erogare il servizio mensa tramite proprie strutture o strutture in convenzione o tramite voucher, richiedenti il secondo pasto giornaliero è applicata una ulteriore trattenuta mensa pari a € 900,00. La trattenuta mensa non si applica nei confronti degli studenti frequentanti corsi di studio in sedi presso le quali non siano presenti punti ristoro messi a disposizione, sotto qualsiasi forma, da A.Di.S.U. Puglia
N.B. Tali trattenute sono applicate indipendentemente dall’effettiva fruizione dei servizi e dalle eventuali assenze giustificate e non sono, mai e per alcun motivo, monetizzabili.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di borsa di studio si compila e si trasmette esclusivamente on line dal Portale Studenti A.Di.S.U., nella sezione dell'A.A. 25/26 (al primo accesso verrà richiesto di confermare i dati anagrafici e di inserire il documento.) nei termini previsti dal bando.
Per presentare la domanda non è necessaria la preventiva iscrizione ai vari corsi di laurea per l’A.A. 2025/26, che dovrà comunque essere effettuata entro i termini previsti dalle università.
La procedura richiederà alcune informazioni relativamente alla documentazione necessaria per presentare la domanda, pertanto lo studente deve procurarsi, in particolar modo, la ricevuta della richiesta dell’attestazione ISEE 2025 per prestazioni universitarie rilasciata da un CAF o dall’INPS, per la rilevazione della condizione economica (reddito e patrimonio) del nucleo familiare dello studente richiedente i benefici;
Si consiglia vivamente di non procedere alla compilazione della domanda on line negli ultimi giorni di scadenza di proprio interesse per non incorrere in eventuali rallentamenti nell’accesso alla procedura informatica. L’ADISU non è responsabile di eventuali rallentamenti delle procedure informatiche, dovuti a sovraccarico di accessi, né per interruzioni della connessione internet.
Documenti da allegare alla domanda online (se necessari in base alla casistica dello studente)
- Copia del documento d'identità
- Documentazione redditi e patrimoni detenuti all'estero
- Contratto di locazione*
- Documentazione esami sostenuti all’estero a seguito di partecipazione a progetti di mobilità internazionale (novità di quest'anno!)
*Il contratto di locazione potrà essere caricato successivamente (fare riferimento ai periodi riportati all'inizio dell'articolo) tramite un'apposita procedura e tramite la compilazione di un'apposita istanza. Saranno fornite maggiori indicazioni all'apertura dell'istanza.
GRADUATORIE E RICORSI
EROGAZIONE
Studenti iscritti al primo anno
A corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico e magistrale
Agli studenti vincitori della borsa di studio iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico, l’importo in denaro sarà liquidato in tre soluzioni:
- La prima rata della borsa, in misura pari al 20% del totale, al netto delle integrazioni, è corrisposta, entro il 10/11/2025;
- La seconda rata della borsa, in misura pari ad un ulteriore 30% del totale, al netto delle integrazioni, è corrisposta entro e il 31/12/2025;
- La terza rata della borsa, in misura pari al restante 50% del totale, al netto delle integrazioni, è corrisposta al raggiungimento del requisito di merito previsto per gli studenti iscritti al primo anno di corso, purché conseguito entro il 10/08/2026.
Agli studenti vincitori della borsa di studio iscritti ai corsi di laurea magistrale, l’importo sarà liquidato in due soluzioni:
- La prima rata della borsa, in misura pari al 50% del totale, è corrisposta entro il 31/12/2025;
- La seconda rata della borsa, in misura pari al restante 50% del totale, è corrisposta al raggiungimento del requisito di merito previsto per gli studenti iscritti al primo anno di corso, purché conseguito entro il 10/08/2026.
Con riferimento alla prima e alla seconda rata prevista per gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico e alla prima rata prevista per gli studenti iscritti al primo anno della laurea magistrale, l’erogazione è subordinata alla presentazione dell’istanza digitale “Conferma iscrizione matricole” tramite il portale studenti entro i termini di seguito indicati
Scuole di Specializzazione e Dottorato di Ricerca
Agli studenti vincitori della borsa di studio, l’importo in denaro sarà liquidato in un’unica soluzione entro il 30/06/2026.
Studenti iscritti agli anni successivi al primo
A Corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico e magistrale
Agli studenti vincitori della borsa di studio, l’importo in denaro sarà liquidato in due soluzioni:
- La prima rata pari al 50% del totale entro il 31/12/2025;
- L’ulteriore 50% entro il 30/06/2026.
Eventuali ulteriori borse assegnate successivamente, a seguito di scorrimenti, saranno liquidate in due rate come di seguito indicato:
- La prima rata pari al 50% del totale entro 45 giorni dall’assegnazione della borsa;
- L’ulteriore 50% entro il 30/06/2026.
Scuole di Specializzazione, Dottorato di Ricerca
Agli studenti vincitori della borsa di studio, l’importo in denaro sarà liquidato in un’unica soluzione entro il 30/06/2026.
IMPORTO DELLA TASSA REGIONALE
Con la Delibera della Giunta Regionale sono stati stabiliti i nuovi importi della Tassa Regionale D'Iscrizione come di seguito riportato!
Vi consigliamo di leggere ATTENTAMENTE il bando allegato con un occhio molto attento e, se avete domande, siamo a disposizione sui seguenti gruppi!
Canale A.Di.S.U.:https://t.me/adisuinforma
Gruppo Discussione A.Di.S.U.: A.Di.S.U. Informa
Gruppo Matricole 25/26: https://t.me/+S3EBedqBoh9hZjc0
#AUP
#SempreDallaParteDelloStudente