L'A.Di.S.U. ha fornito chiarimenti importanti riguardo l'applicazione delle deroghe ai requisiti di merito per le borse di studio, previste dall'articolo 5, commi 12 e 13. Vediamo nel dettaglio cosa significano e come possono influenzare la tua idoneità alla borsa di studio.
Cosa prevedono le deroghe?
Comma 12: Riduzione proporzionale dei crediti richiesti
Se il tuo corso di studi prevede un numero di crediti conseguibili inferiore a 60 CFU in un anno, i requisiti di merito per l'accesso ai benefici vengono ridotti in proporzione ai crediti effettivamente disponibili. In altre parole, se nel tuo anno di corso puoi maturare solo 57 CFU, il numero minimo di crediti richiesto per mantenere la borsa di studio verrà ridotto proporzionalmente.
Comma 13: Riduzione per esami annuali
Se nel tuo corso sono previsti insegnamenti a carattere annuale, il numero di crediti richiesti per il mantenimento della borsa viene ridotto di 2 CFU per ogni esame annuale attivato nel tuo piano di studi nell'anno di riferimento precedente all'anno per il quale si presenta domanda
Applicazione delle deroghe e verifiche ADISU
Per garantire equità e trasparenza, l'ADISU ha stabilito delle linee guida precise per l'applicazione delle suddette deroghe:
- Riduzione proporzionale (Comma 12):
- Si utilizza un calcolo proporzionale per stabilire il nuovo requisito di merito, considerando tutti gli anni accademici di iscrizione.
- Per gli studenti iscritti al primo anno, il calcolo viene effettuato ex-post, sulla base dei crediti conseguibili nel primo anno.
- Il valore ottenuto viene arrotondato per difetto (es. se il calcolo indica 23,75 CFU, il nuovo requisito minimo sarà di 23 CFU).
- La riduzione si applica solo agli anni regolari di corso (I, II, III per le lauree triennali), escludendo il primo anno fuori corso. - Riduzione per esami annuali (Comma 13):
- Il beneficio si applica solo agli esami obbligatori dell'ultimo anno frequentato e solo se effettivamente annuali.
- Sono esclusi gli esami semestrali, quadrimestrali o a frazione di anno.
- L'agevolazione non si applica se il piano di studi non prevede una suddivisione in semestri.
- La riduzione si applica solo agli anni regolari di corso (I, II, III per le lauree triennali), escludendo il primo anno fuori corso. - Incompatibilità delle deroghe:
- Non è possibile combinare entrambe le deroghe (Comma 12 e Comma 13) poiché, se applicate contemporaneamente, potrebbero consentire di ottenere la borsa di studio senza aver sostenuto alcun esame.
- Esempio: uno studente con un piano di studi ridotto e con esami annuali potrebbe vedere il requisito di merito abbassarsi a tal punto da poter ottenere la borsa senza aver superato alcun esame, anche utilizzando il bonus CFU.
Controlli e verifiche
L'ADISU sta verificando le domande presentate dagli studenti che hanno dichiarato di rientrare nelle deroghe. Se dalle verifiche emergesse la mancanza dei requisiti, l'ente procederà alla revoca della borsa di studio.
Inoltre, per il prossimo anno accademico:
- Le Università e gli istituti AFAM dovranno fornire entro il 31 luglio 2025 informazioni aggiornate sui piani di studio, per evitare problematiche future sulle graduatorie.
- L'ADISU sta lavorando a protocolli di cooperazione con le Università per un sistema di acquisizione automatica delle informazioni sui piani di studio degli studenti.
Cosa fare se ritieni di avere diritto alle deroghe?
Se il tuo corso di studi rientra nei casi previsti dal Comma 12 o Comma 13, vi consigliamo di interfacciarvi con gli uffici A.Di.S.U. (procurandovi il regolamento didattico relativo al vostro anno di immatricolazione).
🔗 Per eventuali domande o discussioni, entra nel nostro gruppo dedicato: Gruppo Discussione A.Di.S.U.
#AUP
#SempreDallaParteDelloStudente