All'adunanza del Consiglio di Amministrazione A.Di.S.U. del 27 marzo 2025, si sono discusse le seguenti tematiche:
-
Ratifica decreto del Presidente n. 6 del 11 marzo 2025 "Tribunale di Bari – Sez. Lavoro, R.G. 12222/2024. Costituzione in giudizio dell’ADISU Puglia"
È stato discusso il punto relativo alla ratifica del decreto del Presidente n. 6 del 11/03/2025, riguardante la costituzione in giudizio dell'ADISU Puglia R.G. 12222/2024 -
Ratifica decreto del Presidente n. 7 del 11 marzo 2025 recante: "Emergenza crollo palazzina Via De Amicis – Pinto del 05.03.2025 – disponibilità all’accoglienza presso le Residenze ADISU Puglia"
È stato ratificato il decreto per la messa a disposizione di 40 posti letto destinati all’accoglienza delle persone coinvolte nel crollo della palazzina in Via De Amicis. -
Ratifica decreto del Presidente n. 8 del 12 marzo 2025 "Aggiornamento del programma triennale lavori pubblici e acquisti 2025-2027 con variazione di bilancio."
È stato discusso il punto relativo alla ratifica del decreto del Presidente n. 8 del 12/03/2025, riguardante l'aggiornamento del programma triennale lavori pubblici e acquisti -
Approvazione e nomina RUP per progetto ex caserma Magrone di Bari
-
Convenzione quadro con il Dipartimento ARCOD del Politecnico di Bari per studio di progettazione di interni
È stata discussa e approvata la convenzione quadro con il Dipartimento ARCOD del Politecnico di Bari per lo studio e la progettazione di interni. -
Gara per arredi e attrezzature della residenza universitaria “Ex Nautico”
Avviata la procedura aperta per la fornitura e il montaggio degli arredi e delle attrezzature interne della residenza per studenti universitari “Ex Nautico” in via Abate Gimma, Bari. -
Deroga ai termini per la richiesta di contributi straordinari
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la deroga all’art. 7, comma 4 del Regolamento sui contributi straordinari, posticipando il termine per la presentazione delle istanze dal 1° al 30 aprile per l’a.a. 2024/2025. La decisione si è resa necessaria a causa di ritardi legati all’implementazione del nuovo software per la gestione delle richieste. I contributi straordinari offrono un sostegno agli studenti che, a causa di eventi gravi, perdono i requisiti di merito, permettendo loro di rientrare tra i beneficiari dei servizi ADISU nell’anno successivo. -
Riqualificazione dell’ex Convento dei Carmelitani Scalzi a Lecce
Presa d’atto dell’aggiudicazione e autorizzazione alla stipula del contratto per la riqualificazione dell’ex Convento dei Carmelitani Scalzi a Lecce, destinato a residenza universitaria. -
Convenzione per il trasporto studenti a Monteroni
COMUNICAZIONI
Approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Monteroni, Adisu Puglia e Università del Salento per l’erogazione del servizio di trasporto agli studenti delle residenze universitarie del territorio. -
Comunicazione di Scadenza del Contratto di Appalto per il Servizio Alloggio e Trasporto – “Casa Pastor Bonus” Lecce
Avviso di scadenza del contratto di appalto relativo all’affidamento del servizio di alloggio per studenti universitari fuori sede frequentanti l’Università del Salento, il Conservatorio Tito Schipa e l’Accademia di Belle Arti, per la durata di 32 mesi (AA 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025). Il contratto include anche il servizio di trasporto connesso alla struttura “Casa Pastor Bonus” di Lecce. -
Ipotesi di revisione del regolamento foresterie: Ottimizzazione dell’uso dei posti letto e accesso agevolato per gli studenti
Il Presidente ha presentato una situazione aggiornata riguardo alle residenze universitarie, evidenziando circa 180 posti letto inutilizzati su un totale di 2200 disponibili. A fronte di interventi in corso che porteranno a una disponibilità di ulteriori 1500 posti, si propone una revisione del Regolamento delle Foresterie, al fine di concedere i posti non utilizzati a una platea più ampia di studenti, a un costo calmierato, per sostenere il diritto allo studio. Tale proposta si inserisce in una strategia più ampia di supporto agli studenti e alle loro famiglie, soprattutto nelle città con forte vocazione turistica, e sarà parte di un programma triennale da approvare entro il 2026. -
Iniziative a favore degli studenti: cultura, sport e creatività
Il Presidente, in collaborazione con la Direzione Generale, annuncia una serie di iniziative a favore degli studenti, tra cui: un concorso di immagine intitolato “Per ogni fine c’è un nuovo inizio” per la creazione di gadget ADISU Puglia; la prima edizione del premio letterario ADISU 2025 sul tema “Il problema della scelta”, aperto a poesie e racconti brevi; vernissage per gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bari, Foggia e Lecce; concerti con gli studenti dei Conservatori di Bari, Foggia, Lecce e Taranto; e tornei sportivi. Le iniziative saranno formalizzate in progetti che verranno sottoposti agli studenti per raccogliere le loro preferenze. -
Risoluzione delle criticità nel trasporto per gli studenti di Medicina Veterinaria
Gli studenti di Medicina Veterinaria hanno segnalato difficoltà nell’acquisto degli abbonamenti mensili per la tratta Bari-Campus, a causa dell’esaurimento rapido degli abbonamenti e della riorganizzazione del Servizio Gestione Borse di Studio. È stata richiesta una riunione con le parti coinvolte per trovare soluzioni rapide, e si propone di facilitare l’acquisto dei titoli di viaggio in prossimità dell’università tramite una lettera di intenti con l’Università di Bari. -
Applicazione delle Deroghe per i Requisiti di Merito nelle Borse di Studio 2024/25
In seguito alle problematiche relative all’applicazione dei commi 12 e 13 dell’art. 5 per l’assegnazione delle borse di studio 2024/25, è stata comunicata una revisione delle modalità applicative. Le deroghe sui requisiti di merito, che riguardano la riduzione dei crediti necessari a causa della struttura dei corsi, hanno creato difficoltà operative per la corretta gestione delle domande. L’agenzia sta lavorando per risolvere le problematiche legate all’acquisizione dei dati dai piani di studio e per evitare anomalie nelle graduatorie. Inoltre, si sottolinea la necessità di una collaborazione con università e istituzioni AFAM per garantire una gestione efficace e tempestiva delle informazioni.
🔗 Per eventuali domande o discussioni, entra nel nostro gruppo dedicato: Gruppo Discussione A.Di.S.U.
#AUP
#SempreDallaParteDelloStudente