La Regione Puglia per tramite dell’A.di.s.u Puglia, realizza il progetto denominato “Welcome in Puglia for Foreign Students”, volto a fornire servizi di accoglienza agli studenti stranieri che si iscrivono ad un percorso didattico delle università pugliesi, dove:
- per “servizi di accoglienza” devono intendersi l’alloggio e il servizio mensa offerti dall’Adisu Puglia agli studenti;
- per “studenti stranieri” devono intendersi gli studenti comunitari ed extracomunitari, con cittadinanza estera;
- per “percorso didattico” deve intendersi un corso di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico, un dottorato di ricerca, una Scuola di specializzazione, ad eccezione di quelle dell’area medica di cui al D.Lgs. n. 368/1999, i corsi di laurea e laurea specialistica attivati ai sensi della L. n. 508/99, un master, un corso singolo;
- per “università pugliesi” devono intendersi le Università e le Istituzioni AFAM con sede legale nel territorio regionale.
Il presente bando è diretto ad offrire ai suoi destinatari la possibilità di usufruire dei servizi di accoglienza (alloggio, mensa), con modalità a sportello e quindi fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
DESTINATARI
Possono candidarsi, solo per una volta, tutti gli studenti stranieri iscritti ad un percorso didattico offerto dalle università pugliesi:
- indipendentemente dal livello di reddito e dalla circostanza che abbiano percepito contributi di ogni altro genere per la frequenza del corso di cui trattasi, ove intendano usufruire del servizio mensa;
- nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del bando, nel caso intendano fruire del servizio alloggio
SERVIZI DISPONIBILI
I servizi di accoglienza potranno essere fruiti per l’intera durata dell’anno accademico e sono costituiti da:
- servizio alloggio, che dà diritto a
- assegnazione di posti letto pubblici presso le strutture dell’Adisu Puglia, se disponibili;
- contributo economico fino ad un massimo di € 2.050,00 (€ 205,00 al mese) previa esibizione di regolare contratto di affitto in caso di indisponibilità dei posti Adisu;
- servizio di ristorazione (un pasto gratuito al giorno) fruito attraverso l’utilizzo della tessera sanitaria (se in possesso) o, in alternativa con un’attestazione autorizzatoria emessa dall’Adisu Puglia;
- servizi disponibili nelle diverse Sedi territoriali dell’Agenzia compatibilmente con le modalità di fruizione degli stessi.
MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Gli studenti interessati, per concorrere ai benefici previsti dal presente bando, pena l’inammissibilità, devono compilare la relativa domanda esclusivamente on-line, disponibile nel Portale studenti del sito dell’Adisu Puglia www.adisupuglia.it.
Lo studente potrà accedere ai servizi offerti da ADISU utilizzando uno dei sistemi di autenticazione alternativi attualmente accettati:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) di livello 2;
- Carta di Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale Servizi (CNS).
In deroga alla precedente disposizione, ADISU consentirà l’accreditamento rilasciando credenziali d’accesso ai propri servizi solo per cittadini non italiani, temporaneamente privi dei requisiti necessari per l’ottenimento degli strumenti indicati alla lett. a), nelle more del conseguimento degli stessi.
Lo studente dovrà procedere alla compilazione della domanda in ogni sua parte e per tutti i suoi moduli.
Per presentare la domanda non è necessaria la preventiva iscrizione al corso prescelto, che dovrà essere effettuata entro i termini previsti dalle università. Prima della fruizione dei servizi offerti con il presente bando lo studente dovrà comunque risultare iscritto al corso.
SERVIZIO ALLOGGIO
Gli studenti che chiedono il servizio alloggio dovranno possedere i seguenti requisiti:
- l’I.S.E.E. (indicatore della situazione economica equivalente) per prestazioni universitarie non potrà superare il limite massimo di € 25.000,00;
- l’I.S.P.E. (indicatore della situazione patrimoniale equivalente) non potrà superare il limite massimo di € 55.000,00;
- non aver percepito alcun contributo per la frequenza del relativo corso da altri enti.
Il Servizio alloggio dà diritto a:
- assegnazione di posti letto pubblici presso le strutture dell’Adisu Puglia, se disponibili;
- contributo economico fino ad un massimo di € 2.050,00 (€ 205,00 al mese) previa esibizione di regolare contratto di affitto in caso di indisponibilità dei posti Adisu. Per regolare contratto di affitto si intende un contratto di locazione a titolo oneroso, debitamente registrato, presso la sede universitaria frequentata, utilizzando le strutture residenziali pubbliche o alloggi di privati o enti complessivamente per massimo di 10 mesi nell’a.a. 2024/2025, ricompresi nel periodo dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2025.
Per la fruizione del servizio alloggio lo studente dovrà consegnare, presso la residenza assegnata, il versamento del deposito cauzionale fissato in € 130,00 e un certificato medico di sana e robusta costituzione, dal quale risulti espressamente il possesso dei requisiti di idoneità psicofisica ai fini della convivenza in comunità e l’assenza di malattie infettive in corso che impediscano la convivenza con altri. Lo studente ha l’obbligo di prendere possesso del posto letto assegnato ad avvenuta comunicazione della disponibilità dello stesso a pena di perdita del beneficio.
DOCUMENTAZIONE
Gli studenti che intendono avvalersi del servizio alloggio di cui al presente bando i cui nuclei familiari non risiedono sul territorio italiano, possessori di redditi e patrimoni prodotti al di fuori del medesimo territorio italiano, nel rispetto della disciplina sull’autocertificazione, devono dichiarare in domanda:
- i redditi complessivi percepiti all’estero nell’anno 2023;
- il patrimonio mobiliare ed immobiliare posseduto all’estero al 31/12/2023:
- i beni immobili sono considerati solo se fabbricati, sulla base del valore convenzionale pari ad € 500,00 al metro quadrato;
- i patrimoni mobiliari espressi in valuta locale sono convertiti in euro sulla base del tasso medio di cambio delle valute estere dell’anno 2023 derivato da fonti istituzionali;
- il numero dei componenti il nucleo familiare.
In applicazione delle disposizioni di cui all’art. 3 c. 4 del DPR 445/2000, detti studenti devono allegare alla domanda per l’assegnazione dei benefici di cui al presente bando la documentazione attestante le suddette condizioni familiari, economiche e patrimoniali, rilasciata dall’Autorità competente per il territorio del Paese nel quale risiede la famiglia, nel quale sono stati prodotti i redditi e i patrimoni sono posseduti.
La suddetta documentazione dev’essere tradotta in lingua italiana, legalizzata o apostillata, ai sensi della normativa vigente, e consegnata in originale presso gli uffici della sede territoriale di riferimento o a mezzo raccomandata A/R, ovvero inviata a mezzo pec all’indirizzo .
Nel caso di Paesi in cui vi siano particolari difficoltà a rilasciare la certificazione attestata dalla locale Ambasciata italiana, la documentazione può essere sostituita da un certificato in lingua italiana rilasciato dall’Ambasciata o da un Consolato in Italia del Paese di origine, legalizzato dalla Prefettura competente per territorio.
In ogni caso dalla suddetta documentazione deve risultare:
- la composizione del nucleo familiare, per la cui definizione si applicano le medesime disposizioni previste dalla normativa vigente in materia di ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio; di seguito casi particolari:
- nucleo familiare con un solo genitore:
- In caso di morte di uno dei genitori, occorre il certificato di morte, salvo non sia già stato presentato all’Azienda in anni accademici antecedenti;
- In caso di mancato riconoscimento da parte del padre, occorre il certificato di nascita dello studente;
- In caso di genitore irreperibile, occorre certificazione dell’irreperibilità rilasciata dalle autorità competenti;
- In caso di presenza di un tutore nello stato di famiglia, occorre l’atto di nomina del tutore emanato dalle autorità competenti;
- studente orfano, occorre presentare i certificati di morte di entrambi i genitori, salvo non siano già stati presentati all’Azienda in anni accademici antecedenti;
- presenza nello stato di famiglia di fratelli/sorelle maggiorenni sposati, occorre presentare i certificati di matrimonio oppure deve essere specificato lo stato civile del fratello/sorella nel certificato relativo alla composizione del nucleo familiare;
- presenza nello stato di famiglia di fratelli/sorelle maggiorenni non conviventi con la famiglia di origine: è necessario presentare il certificato di residenza del fratello/sorella non convivente oppure deve essere specificato nel certificato relativo alla composizione del nucleo familiare;
- l’attività esercitata da ciascun componente il nucleo familiare nel 2022, compresi fratelli/sorelle maggiorenni. Nei casi in cui alcuni componenti non esercitino alcuna attività, deve risultare dalla documentazione la condizione di non occupazione o lo stato di disoccupazione e l’ammontare dell’eventuale indennità di disoccupazione o simile percepita;
- il periodo di svolgimento dell’attività lavorativa di ciascun componente (indicando se si tratta di un periodo inferiore o superiore a sei mesi nel corso del 2023);
- il valore del reddito conseguito nell’anno 2023 da ogni singolo componente, compresi i fratelli/sorelle maggiorenni e gli altri parenti conviventi di età uguale o superiore a 18 anni o, in subordine, dal nucleo familiare complessivo;
- l’indicazione dei metri quadrati della casa di abitazione e di eventuali fabbricati posseduti nel 2023; se la casa di abitazione non è di proprietà occorre allegare apposita dichiarazione rilasciata dalla competente Autorità che attesti che nessun componente del nucleo è proprietario di immobili;
- l’ammontare dell’eventuale mutuo residuo al 31/10/2023 sulla casa di abitazione e/o sugli altri immobili;
- il valore del patrimonio mobiliare (es. c/c bancario) di ogni singolo componente il nucleo familiare posseduto o no al 31/12/2023;
- l’eventuale invalidità o handicap dichiarata dallo studente deve essere attestata con certificato rilasciato nel paese d’origine convertito dalla competente ASL Italiana che indichi la percentuale d’invalidità.
- nucleo familiare con un solo genitore:
L’eventuale presentazione dell’ISEE parificato non esonera lo studente dal presentare la sopramenzionata documentazione.
In sede di presentazione della domanda per la concessione dei benefici di cui al presente bando, lo studente è tenuto al caricamento della documentazione così come sopra indicata tramite il portale studenti, sezione trasmissione documentazione, box redditi esteri.
La mancata presentazione della documentazione in originale comporta l’esclusione.
PAESI PARTICOLARMENTE POVERI E IN VIA DI SVILUPPO
Gli studenti stranieri provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea, che risultino “particolarmente poveri e in via di sviluppo”, devono produrre una certificazione della Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza che attesti che lo studente non appartiene ad una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevato livello sociale - come da D.M. n. 115 del 28 febbraio 2023 (Afghanistan, Angola, Bangladesh, Benin, Bhutan, Burkina Faso, Burundi, Cambodia, Central African Republic, Chad, Comoros, Democratic People’s Republic of Korea, Democratic Republic of the Congo, Djibouti, Eritrea, Ethiopia, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Haiti, Kiribati, Lao People’s Democratic Republic, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali , Mauritania, Mozambique, Myanmar, Nepal, Niger, Rwanda, Sao Tome and Principe, Senegal, Sierra Leone, Solomon Islands, Somalia, South Sudan, Sudan, Syrian Arab Republic, Tanzania, Timor-Leste, Togo, Tuvalu, Uganda, Yemen, Zambia).
Studenti tenuti a presentare l’ISEE
Gli studenti che non posseggono la cittadinanza italiana i cui nuclei familiari risiedono sul territorio italiano e percepiscono redditi e/o posseggono patrimoni in Italia, ai fini della valutazione della condizione economica familiare, devono presentare la domanda con le stesse modalità previste per gli studenti italiani, quindi devono produrre l’ISEE. Gli studenti che posseggono redditi e patrimoni, in parte in Italia e in parte all’estero, devono dichiararli in sede di compilazione della DSU ai fini della certificazione ISEE.
Apolidia e protezione internazionale
Gli studenti in possesso dello status di apolide, rifugiato politico, richiedente asilo, beneficiario di protezione umanitaria o sussidiaria, attestato con permesso di soggiorno in corso di validità all’atto di presentazione della domanda, sono esentati dal presentare dichiarazioni rilasciate dalle Autorità Diplomatiche del Paese d’origine. Per questi studenti, ai fini della valutazione della condizione economica del nucleo familiare, si tiene conto dei soli redditi e patrimoni eventualmente detenuti in Italia, rilevati con le stesse modalità previste per gli studenti italiani, pertanto, essi sono tenuti alla presentazione dell’attestazione ISEE 2024. Gli studenti di cui al presente comma devono allegare, a pena di esclusione,
- copia del permesso di soggiorno in corso di validità dal quale risulti lo status di cui trattasi;
- copia del passaporto o della carta di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità;
- attestazione ISEE 2024 valevole per le prestazioni del diritto allo studio universitario.
Gli studenti in attesa di ricevere il permesso di soggiorno, per i quali sia in corso la procedura amministrativa, o giudiziale, tendente all’ottenimento della protezione internazionale, sono tenuti ad allegare alla domanda, a pena di esclusione, copia della domanda di Protezione inoltrata alla Questura del luogo di residenza o alla Polizia di frontiera, nonché, il permesso di soggiorno provvisorio o titolo equipollente rilasciato dalla Questura dietro presentazione della medesima relativa istanza.
Si precisa che, per gli studenti di cui al presente comma, l’eventuale liquidazione dei benefici in denaro è sospesa perché condizionata dalla integrazione in domanda del permesso di soggiorno attestante lo status di cui trattasi; i benefici in servizi, invece, erogati da subito, anche in pendenza della condizione di cui sopra, saranno oggetto di recupero in denaro per l’ipotesi di omessa consegna del permesso di soggiorno attestante lo status.
Doppia cittadinanza
Gli studenti in possesso di doppia cittadinanza presentano domanda scegliendo una delle due cittadinanze. Nel caso in cui una delle due cittadinanze sia quella italiana, prevale quest’ultima
Controlli ed esclusioni
L’esclusione, la decadenza, la rinuncia e la revoca comportano la restituzione della quota dei servizi effettivamente fruiti, nonché l’eventuale applicazione della sanzione, in base a quanto disciplinato nel Regolamento delle procedure di controllo delle autodichiarazioni rese dagli studenti, nonché degli altri benefici concessi in base all’esito della stessa domanda.
Lo studente non potrà accedere alla fruizione dei benefici anche per il mancato rispetto delle modalità di presentazione della domanda rispetto a quanto indicato all’art. 4 del presente bando e la mancanza dei requisiti per l'ammissione, così come accertato dai referenti di sede.
L’iter procedimentale di ciascuna verifica effettuata dalle competenti sedi territoriali corrisponde a quello previsto dal bando annuale per la concessione dei benefici e servizi dell’Adisu Puglia.
Costituisce altresì causa di esclusione la fruizione dei benefici di cui al presente bando nell’a.a. 2023/2024.
Formulazione e approvazione elenco idonei
L’elenco provvisorio degli idonei alla fruizione dei benefici richiesti, a seguito dell’istruttoria condotta dalle relative sedi, sarà approvato con determinazione dei dirigenti delle sedi territoriali e pubblicato sul sito internet al seguente link https://adisupuglia.it/pagina106707_bando-welcome-students.html
I dati ivi indicati potranno essere oggetto di rettifica d’ufficio con il provvedimento di approvazione dell’elenco definitivo degli idonei. Gli studenti potranno presentare ricorso in autotutela avverso gli atti di approvazione degli elenchi provvisori e/o istanza di rettifica dei dati dichiarati in autocertificazione nella domanda, indirizzandoli al Direttore Generale dell’ADISU Puglia utilizzando l’apposito form predisposto nel sito dell’ADISU Puglia. Gli stessi saranno assegnati alle sedi territoriali per l’istruttoria, ai fini dell’accoglimento o del diniego dell’istanza/ricorso.
L’ADISU Puglia, con provvedimento del Direttore Generale, su proposta dei Dirigenti delle Sedi territoriali, procederà all’approvazione ed alla pubblicazione dell’elenco definitivo degli idonei sul sito internet dell’Agenzia, al seguente link https://adisupuglia.it/pagina106707_bando-welcome-
Qualora il ricorso in via amministrativa fosse respinto, lo studente potrà rivolgersi al T.A.R. per la Puglia, nel termine di decadenza di 60 giorni dalla data di pubblicazione degli elenchi definitivi. Tali pubblicazioni avranno anche valore di notifica, agli studenti interessati e controinteressati, dell’esito dei predetti suddetti ricorsi.
Gli studenti interessati avranno cura di visionare le graduatorie nelle modalità sottoindicate in quanto non verranno effettuate altre comunicazioni
#AUP
#SempreDallaParteDelloStudente