Il 7 giugno si terrà la conferenza regionale di programmazione per il diritto allo studio universitario per il triennio 2023/2025.
Le proposte dei nostri rappresentanti saranno le seguenti:
- GARANTIRE LA COPERTURA TOTALE DELLE BORSE DI STUDIO
A seguito delle stime fatte per l'adeguamento ai Decreti Direttoriali n°203 e n°204, la preoccupazione principale è quella di poter aumentare il valore delle soglie ISEE e ISPE, in modo tale da renderli il più possibile uguali ai limiti massimi previsti dal Decreto, garantendo comunque la copertura totale delle borse di studio. - MIGLIORAMENTO SERVIZIO MENSA
Per le Sedi Decentrate del territorio pugliese, una delle problematiche principali è quella della distanza tra la sede universitaria e i servizi di ristorazione adibiti a mensa A.Di.S.U.
Una delle soluzioni sperimentali assunte dall’agenzia è quella di garantire il servizio delivery.Questa soluzione consente agli studenti di usufruire del servizio ristorazione previsto dal bando benefici e servizi finora non utilizzato per via delle tempistiche ridotte per la pausa pranzo e per la distanza eccessiva dalla sede universitaria. Si propone, quindi di estenderlo anche alle altre Sedi Decentrate al fine di garantire anche a queste la risoluzione del problema.
Per quanto riguarda le Sedi Centrali, come ad esempio la sede di Bari, la problematica principale è quella dell’affollamento della mensa universitaria CUM frequentata non solo dagli studenti del Politecnico di Bari e da studenti di alcuni dipartimenti dell’Università di Bari ma anche da docenti e dagli studenti che hanno ottenuto un posto alloggio in una delle residenze vicine ad essa sprovviste di una mensa propria. Una soluzione che riproporremo è quella dell’individuazione di uno spazio situato nei pressi del Politecnico di Bari da adibire a mensa universitaria.
- FRONTEGGIARE L'EMERGENZA ABITATIVA E IL CARO AFFITTI
Siamo tutti a conoscenza di quanto sia attualmente difficoltosa la ricerca di appartamenti nelle vicinanze delle Università, con studenti obbligati a prendere casa in affitto nelle zone più periferiche della Città e ad oneri d’affitto mai registrati prima, cresciuti ben oltre le proporzioni d’inflazione in corso. Pertanto, chiederemo alla Regione e all'A.Di.S.U. Puglia di mantenere e aumentare l’impegno nell'acquisire e riqualificare le strutture al fine di fronteggiare la problematica del rincaro affitti e dell’emergenza abitativa.
Sostieni attivamente la nostra richiesta, firmando la petizione, per garantire il diritto allo studio di noi tutti (https://chng.it/dnynGNMj) - DIFFERENZIAZIONE TRA STUDENTI ISCRITTI PART-TIME E STUDENTI ISCRITTI FULL-TIME DEL POLITECNICO DI BARI
Ad oggi, gli studenti del Politecnico di Bari iscritti a tempo parziale non possono presentare domanda di borsa di studio A.Di.S.U. per alcuni degli anni accademici successivi, in quanto, una limitazione del bando è quella del considerare l'anno di prima immatricolazione. Inoltre, a tali studenti viene richiesto il conseguimento di un numero di CFU maggiore rispetto a quelli che potrebbero conseguire in base al loro piano di studi. Una soluzione per garantire loro il diritto allo studio potrebbe essere quella di ridefinire il piano di studi tramite il Senato Accademico. Confidiamo nell'impegno dell'agenzia nel trovare un punto d'incontro per il diritto allo studio degli studenti. - RIMBORSO SPESE DI TRASPORTO PER STUDENTI PENDOLARI
Gli studenti Pendolari sono costretti ad affrontare spese ingenti per poter raggiungere la sede universitaria. Recentemente è stato previsto il Bonus Trasporti per aiutare economicamente questa categoria di studenti. Questo però non è sufficiente per dare sostegno agli studenti e alle loro famiglie.Per garantire loro il diritto allo studio sarebbe utile prevedere un contributo o un rimborso totale o parziale delle spese sostenute per i mezzi di trasporto annualmente.
#AUP
#SempreDallaParteDelloStudente